Domande sulla poesia alla sera
1 il testo è formato da due ampi periodi , il primo compreso nelle due quartine , il secondo nelle due terzine. in ognuno di essi si svolge un tema diverso. qual'è il tema che prevale nel primo periodo?
2 perchè il calare della sera è gradito al poeta?
3 attraverso quali immagini il foscolo ci presenta la sera nelle diverse stagioni dell'anno?
4 quali colori, quali luci ti suggerisce la descrizione della sera estiva? e quella della sera invernale?
5 nelle terzine prevalgono le senzazioni e le riflessioni personali dell'autore : chiariscile.
6 il testo del foscolo è un sonetto. esamina le caratteristiche proprie di questo metro. da quali tipi di strofe è formato?
7 da quante sillabe è formato ciascun verso? come si chiama questo tipo di verso?
2 perchè il calare della sera è gradito al poeta?
3 attraverso quali immagini il foscolo ci presenta la sera nelle diverse stagioni dell'anno?
4 quali colori, quali luci ti suggerisce la descrizione della sera estiva? e quella della sera invernale?
5 nelle terzine prevalgono le senzazioni e le riflessioni personali dell'autore : chiariscile.
6 il testo del foscolo è un sonetto. esamina le caratteristiche proprie di questo metro. da quali tipi di strofe è formato?
7 da quante sillabe è formato ciascun verso? come si chiama questo tipo di verso?
Risposte
controlla nel forum,dovresti trovare tutto quello che cerchi