Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kioccolatino90
buon giorno a tutti avrei l'integrale indefinito: $int 1/x * sqrt(log^2x+4)dx$, io l'ho svolto in questo modo ma non so se il risultato è giusto: applico la regola dell'integrazione per parti che serve quando abbiamo un ptodotto del genere: $int(f*g)dx$ e si applica la regoletta $int u*dv= u*v-int v*du$ dove $u$ è il fattore finito e $dv$ il fattore differenziale..... dunque: -1).il fattore finito è: $f.f.=$$u=1/x$ $ rarr$ ...

d4ni1
Dunque, so che molti topic sono stati scritti su questo e molte cose già dette, però nel preciso ho 2 domande che non ho trovato da nessun altra parte. Dunque, presa una serie di funzioni, e accettando il fatto che la verifica della convergenza uniforme è difficile, si valuta la puntuale e in tal caso la totale. Innanzitutto, esiste un modo per verificare la convergenza puntuale senza ricorrere a una maggiorazione? E poi, se io ho per esempio: $ sum_(n = 1)^(infty)x^{1/n} $ le funzioni di ...
1
12 gen 2011, 22:57

Amartya
Buongiorno ho dei problemi a risolvere questo esercizio. Sia $D$ un UFD e $K$ il suo campo delle frazioni. Se $a in D$ allora $x^2 = a$ ha una radice in $K$ se e solo se ha una radice in $D$. Sia $p in D$ un elemento primo ed $A ={a/b in K | p non divide b}$. 1) Provare che $A$ è un dominio. 2) Se $J$ è un ideale di $A$, posto $I =D nn J$, provare che ...

antoniousa11
Ho alcuni problemi con la fine del risultato utilizzando la formula di De moivre per le potenze vi posto un ex: $z=(1+ $ root( )() $ /1-i )^40=<br /> <br /> =[ $ root( )() $ , 7π/12]^40=<br /> <br /> =[2^20, 70/3π]=[2^19,23π][2, 1/3π]=<br /> <br /> =[2^19,π] 2(cos π/3+isen π/3)=<br /> <br /> =-2^19 x2 (1/2+ $ root( )() $ i)=-2^19 (i+ $ root( )() $ i) Innanzitutto perché all'improvviso diventa -2^19, non era positivo? scusatemi ma sarò io spudipo ma non riesco a capire qui come ha diviso =[2^20, 70/3π]=[2^19,23π][2, 1/3π]= inoltre l'ultimo passaggio mi è completamente buoi fino al penultimo ...

jollothesmog
il problema è il seguente Un corpo di massa $m_1=3Kg$ è attaccato ad una molla di costante elastica $k=25N/m$. Sopra $m_1$ è poggiato un secondo corpo di massa$ m_2=1Kg$; il coefficiente d'attrito statico tra i due è $f_s=0.4$. Calcolare la massima elongazione rispetto alla posizione di riposo che può avere il sistema se non si vuole che $m_2$ si muova rispetto a $m_1$. ho fatto i diagrammi di corpo libero prendendo un ...

f4st1
Ciao ragazzi! ho seri problemi con gli integrali.. nn riesco a risolvere questi esercizi.. 1) $\int (tg x)/(sin^2x+1)dx=$ ho provato in vari modi $\int (tg x)/(sin^2x+1)dx=\int (sin x)/(cos x)(sin^2x+1)dx=-\int 1/(cos x)(sin^2x+1)d(cos x)=-\int 1/(sin^2x+1)d(ln|cos x|)$ecc.. ma mi complico la vita.. e poi ho provato a sostituire $\int (sin x)/(cos x)1/(2-cos^2x)dx$ e varie sostituzioni e farlo per parti.. ma nn riesco a uscire!! avete qualche suggerimento? grazie
2
18 gen 2011, 14:27

Nausicaa912
Non mi è chiara una cosa. IL libro definisce come urto un evento isolato durante cui una forza relativamente grande agisce in un intervallo di tempo relativamente piccolo. Fin qui, ci siamo. Poi Chiama tali forze, forze impulsive. Le forze interne sono di tal tipo... Fanno variare la quantità di moto dei singoli punti materiali, ma quella totale si conserva. Le forze esterne DI SOLITO non sono impulsive ma la variazione della quantità di moto tot. è trascurabile perché L'intervallo di tempo ...

Ida1806
ciao a tutti,sto studiando la magnetizzazzione in un sistema di N ioni non interagenti(quindi che non risentono del campo magnetico interno generato da altri ioni),in un volume V.Sul libro c'è scritto che se consideriamo la magnetizzazione lungo z avremo questa formula(dopo vari passaggi che non ho scritto): $M_z$=g$mu_b$$n_a$JF(J,x) dove $mu_b$ è il magnetone di bohr,$n_a$ è il numero di ioni per unità di volume,J è il momento ...

Blasti
Come si instaura un legame covalente?
2
18 gen 2011, 15:04

login2
$log_2(2x)+log_2(x+1)>log_4(x+3)$ questa disequazione coi log ha basi diverse, per risolverla dovrei portare tutto alla stessa base, quindi potrei applicare il cambiamento di base all'ultimo membro, se faccio n questo modo risulta $log_2(2x^2+2x)>(log_2(x+3))/(log_2(4))$ il denominatore del secondo membro poi è uguale a due, quindi ottengo tutto in base due $log_2(2x^2+2x)>(log_2(x+3))/2$ $2(log_2(2x^2+2x))>log_2(x+3)$ $log_2(2x^2+2x)^2>log_2(x+3)$ $4x^4+8x^3+4x^2>x+3$ $4x^4+8x^3+4x^2-x-3>0$ Il mio dubbio è che viene questa disequazione di quarto ...
7
17 gen 2011, 14:15

Principessa54
perfavore mi date un esempio,una dritta sui saggi breve? grazie.
1
18 gen 2011, 19:59

mic_1
Ciao a tutti...questo è l'integrale che sto studiando: [tex]\displaystyle\int_{\alpha}^{\infty} {dx\over{(x+1)^2\sqrt{x-\alpha}}}[/tex] per [tex]\alpha>0[/tex] Ora la prima cosa che mi viene in mente è quello di sostituire [tex]z=x-\alpha[/tex] e quindi [tex]x=z+\alpha[/tex] ottenendo questo integrale [tex]\displaystyle\int_{\alpha}^{\infty} {dz\over{(z-\alpha-1)^2\sqrt{z}}}[/tex] Confermate? Ho visto due svolgimenti che si differenziano per [tex]1\over 2[/tex]: il PRIMO considera ...
3
17 gen 2011, 12:12

schoggi
Ciao a tutti, ho un altro problemino con un esercizio: Un satellite ruota su un'orbita circolare con raggio uguale alla metà del raggio dell'orbita lunare. qual è il suo periodo di rivoluzione espresso in mesi lunari? (il mese lunare è il periodo di rivoluzione della Luna intorno alla terra). Sono andata a vedere e ho trovato che il raggio dell'orbita lunare è 384400 km ho poi usato la formula $T^2/R^3=(4\pi^2)/(G M)$; un informazione per il raggio devo solo inserire la metà del raggio ...

asia.rossi
Per favore qualcuno potrebbe gentilmente darmi il riassunto del libro per bambini "Il fantasma senza testa" della collezione Piccoli Brividi?E' urgente!!!!
1
18 gen 2011, 13:37

frab1
Buongiorno a tutti!sto risolvendo una marea di esercizi x l'esame di analisi..ho qualche problema pero' quando mi trovo davanti ad una funzione e devo stabilire quale proprieta' e' valida su tutto R! Per alcune ormai ho capito come funziona il gioco,per altre no!! Per esempio come stabilire brevemente se la funz e' DERIVABILE su tutto R e se e' limitata!!! Qualcuno può spiegarmi brevemente?? Io per la limitatezza calcolo il limite ad infinito della f(x)... Ma non mi risulta.. Altro ...
12
18 gen 2011, 11:21

markzzz
Salve, ho iniziato ad affrontare questo argomento leggendolo dal Cormen. Ora, ho capito la "logica" di base dietro questo algoritmo. Son arrivato a $n=Ac-y$ , dove : n=vettore (dimensione m) errori di approssimazione A=matrice dei valori delle funzioni di base nei punti dati (mxn) c=vettore dei coefficenti c che vogliamo trovare (dimensione nx1) y=vettore dimensione m dei dati rilevati Otterrò un sistema sovradeterminato (n
4
18 gen 2011, 18:08

Principessa54
cerco un riassunto su napoleone buonaparte e per domani help me Aggiunto 14 minuti più tardi: grz ! va bennissimo
2
18 gen 2011, 19:32

Principessa54
Nel piano XoY sono dati i punti A (-1:2) B(-7;9) C(-5;0) è un trapezio isoscele Determinare Il circocentro del triangolo abc, i simmetrici di G risp assi cartesiani e alle bisettrici del 1 e 3 quadr, il quarto vertice del rombo abcd aiuto non so come farlo!! e per domani!! help me! Aggiunto 10 minuti più tardi: ok grz!! mi sei stato di grande aiuto!!!
1
18 gen 2011, 19:25

Agno92
Ciao, allora ho un problema con questa funzione devo trovare gli asintoti, però ho paura che sto sbagliando, mi date una mano? $y=1+5/(x-3)$ Trovo il dominio che viene D=-R-{3} Poi la funzione diventa così: $y=x-3+5/(x-3)$ Devo trovare i limiti di $x_-∞$ $x_+∞$ $x_3^-$ $x_3+$ I risultati possono essere questi: $x_-∞$=1 $x_+∞$=1 $x_3^-$=-∞ L'altro non lo so possono essere così i risultati?
12
12 gen 2011, 16:06

lucaxy
ciao a tutti, mi sto esercitando con i numeri complessi per l'esame e ho trovato problemi con questo esercizio questa è l'eqazione di cui devo calcolare tutte le soluzioni complesse $ (z-1)^3=2 $ ho iniziato in questo modo $ z=root(3)(2) +1$ Ora le altre due soluzioni complesse come le trovo ? perchè anche se scrivo $ z= (x+iy) $ non mi semplifico le cose ... perchè $ (x+iy-1)^3=2 $ grazie mille per l'aiuto
11
18 gen 2011, 17:17