Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
poncelet
Ho dei grossi problemi con il calcolo degli integrali di funzioni di variabile complessa. Per esempio, devo calcolare: $int_(C(1;1))(\frac{z}{z-1})^ndz$ dove $C(1;1)$ è la circonferenza di raggio $1$ e centro in $z_0=(1,0)$ Allora io farei così: $int_(C(1;1))(\frac{z}{z-1})^ndz=int_(0)^(2pi)(\frac{1+e^(it)}{e^(it)})^nie^itdt=iint_(0)^(2pi)\frac{(1+e^(it))^n}{e^(nit)}e^(it)dt=iint_(0)^(2pi)\frac{(1+e^(it))^n}{e^((n-1)it)}dt$ e qui mi blocco. Dove sbaglio?
14
13 gen 2011, 09:36

Non so che scrivere
43\20a^3b-{-2a+[-(3\5a^3b-4\9a-2)-(1\3a-4-1\2a^3b)]+9\4a^3b-6}

fra017
lim x->+OO $((arctg^2(x^2+x+1))-arctg^2(x^2))/(sin(1/x+1/x^3)-sin(1/x))$ quanto fa?? non riesco ad applicare taylor perchè la x tende ad infinito..
2
18 gen 2011, 17:04

Max861126
Ciao ragazzi, ho difficoltà a capire se il ragionamento che sto seguendo nello svolgimento di questo esercizio è corretto o se va rivisto. Siano $X_1$ e $X_2$ gli istanti di prima e seconda testa in una sequenza di lanci di una moneta asimettrica con probabilità di testa p. 1)calcolare $P(X_1 + X_2 = 5)$ Il mio procedimento: dato che $X_1 + X_2$ deve dare 5 e $X_1$ è il primo istante di testa, quindi per forza minore di ...
4
18 gen 2011, 16:30

fabio2290
Salve a tutti! Ho bisogno di un aiuto riguardo un esercizio su un problema di Cauchy che sto cercando di risolvere, ma proprio non riesco a capire quale potrebbe essere la possibile soluzione . L'esercizio è il seguente: Si scriva l'equazione in forma implicita,della curva che rappresenta la soluzione del seguente problema di Cauchy. $ y'(x)=sqrt(x+y) $ e come condizione iniziale y(0)=1 Per prima cosa ho sostituitola variabile y(x) con z(x) ponendo $ z(x)=sqrt(x+y) $ Quindi l'equazione ...
6
18 gen 2011, 15:18

00Sam
Offro su Pavia e dintorni: lezioni o ripetizioni in probabilità e statistica.
7
14 giu 2010, 16:34

princesscarmen88-votailprof
:DCiao a tt... Vorrei sostenere l'esame di Filosa...:pianto: Nn gode d buona reputazione:uhmmm:.... quindi per coloro che la conoscono potrei sapere qualcosa sul programma:confused: e quali capitoli fare dal libro Biologia dello Sviluppo di Scott e Gilbert??? ;)Grazie Mille;)

shashy*-*
[math]1/2a - (2/3a + 2b) + (7/2c + 1/2a + b ) - 3/2c<br /> [/math] [math](x + 1/2xy - 3y)-(xy-2y)-(1/4y - 1/2xy + x ) [/math] [math](9/a^2 - 2 ) - (9/4a^2 - 4/7a + 3/2) - (5/28a^2 + 1/2a +2/7a^3 ) [/math] x favore aiutatemi nn so se sarà il risultato del libro k è sbagliato o sbaglio qlkosa io grazie in anticipooooo !! bacii Aggiunto 5 minuti più tardi: scusa nn ho capito k significa 1) -b+4/2 c ???? Aggiunto 5 minuti più tardi: io nn ho sbagliato a scrivere nnte .... quindi è tt cm ho scritto io il problema è k nn mi fa leggere il tuo risultato ....
1
18 gen 2011, 17:36

Sk_Anonymous
Ciao, sto studiando su degli appunti presi dal sito della mia università le equazioni differenziali (che non ho mai studiato in vita mia), di prim'ordine in particolare. Il testo parla di un procedimento secondo il quale bisogna calcolare la primitiva $A(x)$ di un certo termine dell'equazione, e poi moltiplicare entrambi i membri dell'equazione per il FATTORE INTEGRANTE $e^(A(x))$. In questo modo, il primo membro dell'equazione si può interpretare come la derivata di una ...

DemisSkola
se ho 2 parole : PARAPIGLIA e TRENITALIA. qual'è la probabilità che un anagramma estratto a caso dalla parola PARAPIGLIA e uno estratto a caso dalla parola TRENITALIA inizino con la stessa lettera??? i casi possibili dovrebbero essere (10! / 24) * (10! / 8). i casi favorevoli mi sfuggono , qualche suggerimento?
11
18 gen 2011, 12:41

pater46
Salve, durante alcune spiegazioni di Fisica II sull'identità tra campo magnetico e campo elettrico, il professore arriva a questi passaggi: $d/(dt) int_\Sigma vec B cdot n d\Sigma = int_\Sigma (d vec B)/dt cdot n d\Sigma$ Ovviamente, fin qui ci siamo. Ecco il passaggio incriminato: $ int_\Sigma (d vec B)/dt cdot n d\Sigma = int_Sigma [ (del vec B)/(del t) + (del B)/(del x) (del x)/(del t) + (del B)/(del y) (del y)/(del t) + (del B)/(del z) (del z)/(del t) ] cdot n dSigma $ Ecco.. non capisco questa scomposizione. Subito dopo il professore definisce come $ vec v cdot nabla = (del )/(del x) dot x + (del)/(del y) dot y + (del )/(del x) dot z $ Giunge così alla scrittura: $ int_\Sigma (d vec B)/dt cdot n d\Sigma = int_\Sigma [ (del vec B)/dt + (vec v cdot nabla) vec B ] cdot n d\Sigma $ Qualcuno riesce a spiegarmi cosa sta succedendo?

miriam89-votailprof
ciao ragazzi!volevo kiedere a ki sta seguendo il corso di microbiologia col prof. Ricca se e' ancora possibile superare l' esame con lo scritto o se e' obbligatorio l' orale.e se qualcuno potesse scrivere piu' o meno quali sono le domande su cui verte(per ki l' avesse gia' fatto),perke' mi hanno detto ke non e' semplice superarlo con un voto alto.grazie in anticipo!

Riddico91
scusate ho un problema a calcolare un limite ho provato anche con lo sviluppo delle serie di Taylor ma non sono riuscito a saltarci fuori.... se qualcuno puo' essere cosi' gentile da risolvermelo e da scrivermi i passaggi o il metodo gli sarei grato... grazie... $ \lim_{x \to \infty} (e^(1/(x^2)) -1 + sin(2/x^2))/ ln(1+1/x^2)) $
7
18 gen 2011, 16:17

BoG3
Ciao a tutti, ho un problema: devo studiare il limite di questa successione, se esiste. il suo termine $X_n$ è definito come: $x_n := {(n+3^n, if n<=10),(3n^2+n, if n>10):}$ in questo caso devo studiare 2 limiti? $\lim_{n \to - \infty}(n+3^n)$ e $\lim_{n \to + \infty}(3n^2+n)$ ? nel primo caso dato che per numeri negativi $3^n$ tende a 0 posso aprossimare e non contarlo, ottengo che quindi il limite è $-n$. Nel secondo caso basta notare che $n-> +\infty$ e quindi anche il solo ...
3
18 gen 2011, 15:40

CubaLibr3
1)In una leva di terzo genere i due bracci misurano 80mm e 55mm. La leva in equilibrio sotto l'azione di una forza resistente di 5.7N. Qual è l'intensità della forza motrice. Risultato : 8,3N
1
18 gen 2011, 15:23

Tamara3
Ciao ragazzi ilo test non ha funzionato:'( io a casa sono riuscita a farlo e oggi quando cera il test non cielo fatta che significa questo?? Tami(Tamara3) Aggiunto 29 minuti più tardi: il test era sul aritmetica ma io ho studiato molto.
1
18 gen 2011, 17:06

samycecca
FIRST PART It is an ancient Mariner, And he stoppeth one of three. «By thy long grey beard and glittering eye, Now wherefore stopp’st thou me? The Bridegroom’s doors are opened wide, And I am next of kin ; The guests are met, the feast is set: May’st hear the merry din.» He holds him with his skinny hand, «There was a ship,» quoth he. «Hold off ! unhand me, grey-beard loon !» Eftsoons his hand dropt he. He holds him with his glittering eye— The Wedding-Guest stood still, And ...
0
18 gen 2011, 17:02

lucano1997
Iliade versi 101 a 187 Miglior risposta
mi servirebbe parafrasi e riassunto dell iliade dal verso 101 al verso187 Aggiunto 28 minuti più tardi: ma a me serve fino al verso 187
1
18 gen 2011, 16:45

arianna2712
MI SERVE UN SAGGIO BREVE O UN ARTICOLO DI GIORNALE!!! LA TRACCIA E QUESTA: CATASTROFI NATURALI: LA SCIENZA DELL' UOMO DI FRONTE ALL' IMPONDERABILE DELLA NATURA!!! E URGENTE,GRAZIE MILLE Aggiunto 11 minuti più tardi: grazie mille!!!!!!!! :-D
1
18 gen 2011, 16:29

g.PUCE
E relative spiegazioni della propria scelta. :)
13
7 dic 2010, 20:06