Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sentenza1
Salve a tutti ragazzi, allora il problema è il seguente: - Determinare l'equazione delle rette passanti per il punto $A (-1 ; 3)$ parallele e perpendicolari alla retta di equazione $3x - 6y + 1 = 0$. Non so un po come muovermi. Ho solo capito che: quando le rette sono parallele avremo che $m_1 = m_2$ ; Quando le rette sono perpendicolari $m_1 = -(1)/(m_2)$ ; Cioè, devo procedere assegnando ad $x$ il valore $-1$ e ad $y$ il valore ...
16
17 gen 2011, 15:46

hamming_burst
Salve, sto rispolverando lo studio delle serie, ho trovato un passaggio banale, ma che non riesco a capire da dove esca: $sum_{n=1}^oo n^3/(root(4)n) = sum_{n=1}^oo n^(11/4)$ sarà perchè è ora di pranzo, ma non capisco da dove esca questa semplificazione. Qualcuno sa spiegarmi questo passaggio? Ringrazio chi aiuta EDIT: aggiornato formule

samycecca
versione greco la morte di bucefalo (arriano) Ινα δε η μαχη ξυνεβη και ενθεν ορμηθεις επερασε τον Υδασπην.....τοσος δε Αλεξανδρου φοβος τοις βαρβαροις grazie 1000 in anticipo Aggiunto 1 ore 6 minuti più tardi: per favore mi aiutate è per domani questo è il tutto il testo: versione greco :titolo la morte di bucefalo dell'autore Arriano: Ινα δε η μαχη ξυνεβη και ενθεν ορμηθεις επερασε τον Υαδασπην ποταμον πολεις εκτισεν Αλεξανδρος. και την μεν Νικαιν της νικης της κατ' Ινδων επωνυμο ...
0
19 gen 2011, 15:27

florinda
"se Dio nn esiste tutto è permesso". Questa frase di Dostoevsky contenuta nel romanzo"i fratelli Caramazov" è lo spunto per una serie di riflessioni sul fondamento della morale,dell'idea di bene e di male e sull'"utilità" di Dio per la vita dell'uomo contemporaneo. Esprimi il tuo parere sulla plausibilità di questa affermazione (è vera o falsa? Perchè? Quale è per te il fondamento del bene e del male?) .A che serve Dio ? Che ci sia o no cambia qualcosa nella vita?...visione da credente
1
19 gen 2011, 14:04

frab1
Mi trovo ad affrontare un quesito con i numeri complessi su cui non riesco a procedere agevolmente..il quesito mi dice:Sia T il più piccolo poligono convesso del piano complesso C contenente tutte le radici z appartenenti a C dell'equazione:$(z^3+z)(z^2+2i)(z^2-49)=0$ Sia a(t) l'area di T, sia M=sup{|z|} allora a(t)+M= Io mi sono ricavato i 7 valori di z: $z=+7, z=-7, z=1-i ,z=-1+i, z=0 ,z=-i ,z=i$ e individuandoli poi in punti del piano ho ottenuto una figura?ma come ottengo l'area!?non e' un poligono regolare!per favore se ...
9
18 gen 2011, 18:55

frab1
Buongiorno! In un quesito mi trovo davanti ad un testo che mi dice :$f(x)=5min(cos(x/2),0)+|x|arctan(5x^2)$ dove $min(cos(x/2),0)$ denota al variare di x,il minimo fra i 2 valori : $cos(x/2)$ e $0$ Ma non riesco a capire come procedere operativamente con esercizi di questo tipo... Vi prego di darmi un aiuto. Grazie!!
4
19 gen 2011, 10:15

fiocco smarrito
tema sul matrimonio
2
18 gen 2011, 16:33

paol3404652
Aiuto riflessione e un commento..... ecco il tittolo non esiste diritto senza lavoro?
1
19 gen 2011, 11:34

bns
come si chiama la canzone(famosissima)che fanno quando qualcuno sta facendo qualcosa di grande(bello,importante)..è molto usata nei film...
1
bns
25 mag 2008, 14:54

tenebrikko
buongiorno a tutti! vi chiedo di spiegarmi meglio cosa sono il limite superiore e il limite inferiore! negli appunti il prof si è confuso e ha messo la stessa definizione che ha dato per massimo e minimo! grazie
4
19 gen 2011, 09:29

fu^2
Tratto dal concorso per l'assegnazione di borse di studio dell'Indam per la magistrale aa 2007/08. Ho la soluzione (mia). Ritengo l'esercizio interessante, ma più tecnico che concettuale. Comunque a me è piaciuto. " Sia [tex](X_n)_n[/tex] una successione di variabili aleatorie reali indipendenti e identicamente distribuite, con legge esponenziale d parametro uno. Sia [tex]S_n=X_1+...+X_n[/tex] e [tex]U_n=\dfrac{S_n-\mathbb{E}(S_n)}{\sqrt{\text{\mathcal{Var}}(S_n)}}[/tex] 1) ...
9
2 nov 2010, 21:24

tavoloverde
Buonasera, potete aiutarmi a fare un calcolo. Ho trentasette numeri, dall'1 al 37. Voglio sapere quanti gruppi composti da 7 numeri diversi formano. Es. 1 2 3 4 5 6 7....... 1 2 3 4 5 6 8.... 1 2 3 4 5 6 9.... fino a 31 32 33 34 35 36 37. Grazie Carlo
5
18 gen 2011, 21:23

Cicci23
Ciao a tutti... Sono alle prese con l'esame di Analisi III e ho qualche problema con l'integrazione grafica della seguente equazione differenziale: $ y'=e^y*ln(y^2-6y-6) $ Vi spiego il problema in maniera completa... L'esercizio è stato parzialmente svolto a lezione... Ma per esempio non abbiamo verificato le ipotesi di esistenza e unicità nonostante poi abbiamo utilizzato il teorema... Per la continuità non ci sono problemi, ma per la lipschitzianità? E poi le difficoltà maggiori sono nel ...
1
19 gen 2011, 12:44

Expboy
Qualcuno mi può risolvere questo integrale: $int_(-oo)^(+oo) (x^2*e^-x^2)dx $ spiegando per bene i passaggi? ...come suggerimento il testo mi dice che: $int_(-oo)^(+oo) (e^-x^2)dx =sqrt(Pi)$ Grazie!!!
4
18 gen 2011, 23:03

imported_lorelai-votailprof
Qualcuno ha novità sul materiale dal quale dovremo studiare? Ad oggi su econoca ancora nulla di aggiornato... qualcuno ha il contatto mail di prof. De Angelis?

bloom8411-votailprof
Salve a tutti Questa pagina nasce dall'esigenza di avere informazioni chiare sul nostro nuovo ordinamento. Per qualsiasi informazione o dubbio potete rivolgervi a noi tramite e.mail (su facebook) o sulla bacheca. Il nostro obiettivo sarà quello di dare informazioni utili su tutto ciò che riguarda il nostro corso di laurea (avvisi,lezioni,date di esami,convalida materie ecc). Non è un'associazione politica,ma l'insieme di studenti che come voi sono delusi dalle errate informazioni ...

luxia-votailprof
Vorrei parlare con qualcuno che si è già dato questa materia, vorrei sapere come ha fatto in quanto tempo e se ha avuto la possibilità di dividerla, prego a chiunque abbia avuto a che fare con la materia di darci qualche consiglio..perchè credo di non essere l'unica ad essere entrata nel pallone.:confused::confused::confused:

maria601
devo risolvere il sistema $ {(2x-5y=1)( x+y=2 ),(x-2y=a):} $ , cioè dire per quali valori di a è determinato, indeterminato, incompatibie Ho trovato che pre a=1/5 il rango di entrambe le matrici è 2 , quindi una soluzione. Per trovarla ho fatto la riduzione a scalini della prima matrice, l'ultima riga si annulla quindi per risolvere devo considerare solo le prime due equazioni ? per a diverso da 1/5 il sistema è incompatibile.
1
19 gen 2011, 11:27

Alxxx28
Salve a tutti, non mi è ben chiara la definizione seguente: Sia [tex]X_n[/tex] una successione di v.a. ,[tex]X_n \xrightarrow[n \to \infty] {q.c} X[/tex] se [tex]P\{ \omega \in \Omega | \lim_{n \to \infty}X_n(\omega)=X(\omega) \}=1[/tex] Ho provato a costruire questo esempio: considero la seguente successione [tex]X_n=\frac{1}{n}+1[/tex] e suppongo che [tex]X[/tex] può assumere due valori: 0 e 1 con [tex]P(X=0)=P(X=0)=1/2[/tex] Allora ho [tex]\lim_{n \to \infty}X_n=\lim_{n \to ...
17
14 gen 2011, 19:17

zenzera-votailprof
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta al primo anno, ho dei problemi a visualizzare e di conseguenza a prenotare gli appelli degli esami sul mio account personale almwelcome... ho fatto ieri il piano di studi online, devo solo attendere? a qualcuno di voi è successo? grazie mille
2
19 gen 2011, 10:07