Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bababu
In un tema basato sulle tematiche del passo "Qualche cosa era cambiato non soltanto nel suo corpo ma anche nella sua anima" del romanzo "la Ciociara" di cosa potrei parlare? Se non conoscete il passo sopra citato, per quanto riguarda l'intero romanzo nel tema di cosa potrei parlare??? tematica principale del passo è la violenza subita dalle donne , come potrei elaborare il tema su questa tematica restando nel contesto del romanzo? Vi prego rispondete è urgente :( Grazie mille .
2
17 gen 2011, 16:30

marti8961
fino a che punto è accettabile che l,anziano viva i suoi ultimi anni lontano dall'affetto dei suoi familiari?
3
17 gen 2011, 17:39

alessalut
tema svolto adelchi
1
17 gen 2011, 20:34

rikinice 96
gli arabi nel medioevo
2
17 gen 2011, 20:43

Shaka11
A quali principi della Fisica sono dovuti i seguenti fenomeni: - Dopo aver inserito un tubo all'interno di un recipiente contenente liquido e aver aspirato l'aria presente nel tubo, il liquido scorre nel tubo fino ad esaurimento, senza bisogna di altro lavoro; - Saltando sul tubo di una pompa di carburante, fuoriesce carburante;

ale@17
chi mi aiuta a trovare le differenze e uguaglianze tra tasso macchiavelli e ariosto
2
18 gen 2011, 09:23

bestiedda2
i teoremi di de morgan dicono che il complementare dell'unione di due insiemi è uguale all'intersezione dei complementari , ed il complementare dell'intersezione tra due insiemi è uguale all'unione dei complementari. Questi teoremi valgono anche se si parla di unioni (o intersezioni) ARBITRARIE tra sottoinsiemi di uno stesso spazio?

ancutza
vi prego ho bisogno urgente del riassunto della poesia di Parini La favola del Piacere grazie mile
1
17 gen 2011, 18:20

phenomena-votailprof
Ho visto che nel programma il professore consiglia di comprare lo stesso libro (G.F. Campobasso-"Diritto commerciale vol1 , Diritto dell'impresa" di due edizioni diverse. Mi chiedo se era proprio così necessario :) qualcuno di voi sa se c'è molta differenza tra le due edizioni?
12
27 set 2010, 14:46

samycecca
Sono disperata con questi problemi non ci capisco niente, c'è qualcuno che mi aiuterebbe per favore? grazie 1) dato il quadrilatero ABCD di vertici A(0;-1)B(-1,0)C(0.1/3)D(3.0) verifica che si trata di un trapezio, calcola la sua area e il punto di incontro delle diagonali risulato: area= 8/3. incontro diagonali (0.0) 2)data la retta r di equazione 3x-2ay+-2=0 determina a in modo che - r passi per l'origine - abbia coefficiente angolare positivo - sia parallela alla retta passante per ...
1
17 gen 2011, 18:41

Franci-97
Nella mia scuola danno i compiti delle vacanze e poi nessuno li corregge. So che dovrebbe essere un mio dovere, cioè io i compiti li dovrei fare solo per ME, però così alcuni miei compagni non li fanno, se ne fregano altamente e non ricevono nessuna punizione. E' giusto o sbagliato non correggere i compiti? :(
2
15 gen 2011, 11:49

Blue Angel
Crocefisso ancora una volta tolto dalle aule scolastiche contro la volontà degli studenti. Cosa ne pensate voi? Nella vostra scuola c'è in tutte le classi?
53
11 feb 2009, 12:48

BRRR
LE SCADENZE PER CAMBIARE IL LICEO?
1
17 gen 2011, 18:51

lukybas
Ciao a tutti, a sorpresa ho scoperto di dover risolvere un esercizio sugli integrali che non credevo di dover affrontare. Non so molto da dove cominciare, il testo è questo: I = ∫ A E y dx dy A = { (x,y) € R; 0 ≤ y ≤ 1-x, x ≤ y ≤ 2x } (Dove € sta per appartiene!) Spero abbiate tempo e voglia di aiutarmi il piu in fretta possibile! Grazie a tutti, Luca
1
17 gen 2011, 10:05

M.C.D.1
Ragazzi Volevo Chiedervi Aiuto Circa Alcuni esercizi relativi alla convergenza o divergenza di alcune serie Ad Esempio come agire per la serie [tex]\sum_{i=1}^\infty log(n)/n^2[/tex] come determinarne eventuale convergenz/divergenza? Invece per la serie [tex]\sum_{i=0}^\infty (n+1)/n![/tex] posso usare il criterio del rapporto? Tale serie e' convergente perche il limite usando il criterio del rapporto mi da 0, giusto?[/tex]
25
16 gen 2011, 17:08

mmatador
coltello Aggiunto 51 secondi più tardi: analisi grammaticale di coltello
2
17 gen 2011, 21:30

mmatador
mi fai l'analisi grammaticale di coltello
3
17 gen 2011, 21:32

mitraglietta
Come da titolo, indicate il posto che vi faceva paura e che non ci sareste mai andati nemmeno vi avessero pagato oro, e quello che invece vi sentivate protetti e sicuri! Sono curioso di sapere le vostre opinioni! Per me: il posto che mi tranquillizava era la camera dei miei nonni.. il posto che mi faceva paura è nella cantina dove il nonno faceva il salame!
15
30 ott 2010, 14:50

Seneca1
Propongo un altro esercizio. Sia $f : ] 0 , +oo [ -> RR$ Si suppone che $lim_(x -> 0^+) x f(x) = 2$ , $lim_(x -> +oo) (f(x))/x = -1$ Da questi due limiti si deduce immediatamente (è il primo punto dell'esercizio) che: $lim_(x -> 0^+) f(x) = +oo$ , $lim_(x -> +oo) f(x) = -oo$. Dimostrare che se $f$ è convessa e derivabile, allora $f'( ]0 , +oo [ ) subseteq ] -oo , -1 ]$. Idee: Basterebbe dimostrare che $AA x in ] 0 , +oo [$ , $f'(x) <= -1$. Intanto la convessità della $f$ mi garantisce che $f'$ è monotona ...
3
18 gen 2011, 01:09

celeste4
Ciao a tutti, sono una studentessa della laurea magistale in matematica dell'università di Trieste...sto cominciando a dare un'occhiata alle possibilità che potrei avere finiti gli studi, e in particolare ponderavo un dottorato. Considerando che vorrei migrare dall'Italia, e appurato che negli USA devi avere un sacco di soldi per farlo, mi chiedevo quali posti in Europa offrano dei buoni dottorati in matematica pura (sono interessata in algebra e geometria, non mi dispiacerebbe trovare un ...
16
8 gen 2011, 19:12