Globuli rossi

gugo82
Non sono impazzito... Però trovo questo quesito interessante. Esso è frutto di considerazioni che vengono fuori a posteriori dopo un'osservazione diretta del fenomeno.
Mi perdonerete se il quesito non è posto in maniera troppo formale.

***

Si supponga che:

1. i globuli rossi abbiano forma sferica con raggi in un determinato intervallo (diciamo [tex]$[r,R]$[/tex]);

2. la quantità di ossigeno trasportato da ogni globulo rosso sia direttamente proporzionale alla superficie del globulo rosso;

3. la concentrazione di globuli rossi nel sangue è costante nel tempo;

4. i globuli rossi che l'organismo può produrre sono di un unico tipo.

Se un vertebrato si è evoluto in modo da avere bisogno di molto ossigeno per vivere (ad esempio, perchè si muove velocemente), quantitativamente come dev'essere il raggio dei suoi globuli rossi?

Risposte
cenzo1
Così a naso, risponderei che il raggio dei globuli dovrebbe essere tendenzialmente piccolo, quindi [tex]r[/tex], in analogia col fatto che i materiali granulari, più sono "fini", maggiore è la loro superficie specifica (ad esempio sono in grado di assorbire maggiori quantitativi di acqua).

Però questo potrebbe essere in contrasto con quanto richiesto al punto
3. la concentrazione di globuli rossi nel sangue è costante nel tempo;

Con ciò intendi che il numero di globuli nell'unità di volume (diciamo un $mm^3$) deve essere costante?
Cioè, se fissiamo tale costante pari ad uno, intendi dire che in un $mm^3$ deve esserci sempre e solo un globulo rosso, indipendentemente dalla sua dimensione?

Rigel1
Se fissi il numero di globuli rossi per unità di volume è chiaro che conviene prenderli più grandi possibile.
Immagino dunque che venga fissato il volume globulare totale per unità di volume. In questo caso penso sia meglio prenderli più piccoli possibile.
Dovrebbe essere sufficiente un argomento dimensionale: l'area riscala come $\rho^2$, il volume come $\rho^3$, quindi a volume globulare fissato la quantità di ossigeno trasportata riscala come $C/\rho$.

gugo82
L'interpretazione giusta della 3 l'ha data Rigel: con "concentrazione" intendevo il rapporto tra volume totale dei globuli e volume totale del sangue in circolo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.