Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TheBeefEater
Salve a tutti. Vi illustro il mio problema: -Dato un numero aleatorio X con Distribuzione uniforme in (0; 3), e posto $ Y = 2+X $, calcolare il coefficiente di correlazione p(X; Y ), la covarianza cov(X; Y ). Allora posso dire che un num. aleatorio con distribuzione uniforme ha densità pari a $ 1/(b-a) $ e la sua previsione è pari a $ (a+b)/2 $ ma come calcolo la densità e previsione(che mi servono per il calcolo della covarianza) di Y? non so proprio come ...

√greg
Ehi ragazzi, ho urgente bisogno di aiuto sull'uranio, ho bisogno più o meno di informazioni sulla sua estrazione,se ci sono problemi,e cose così!
1
21 gen 2011, 12:09

dajejuve
sono al primo anno di liceo classico e ho paura di essere bocciato perchè sono arrivato in ritardo dal liceo linguistico perchè non mi è piaciuto ancora non ho voti ma purtroppo la prima versione di greco non è andata molto bene ce la farò a superare l'anno?
3
19 gen 2011, 18:32

castorino10
trama in inglese "La Principessa e il ranocchio"
2
21 gen 2011, 14:48

mateita
PRIMO PROBLEMA: OSSERVA LA FIGURA(E' LA PRIMA IMMAGINE ALLEGATA QUA).LA CIRCONFERENZA HA RAGGIO LUNGO 50 CM E LE CORDE AB E CD SONO PARALLELE.SAPENDO CHE LA CORDA AB DISTA 30 CM DAL CENTRO DELLA CIRCONFERENZA E CHE LA CORDA CD E' CONGRUENTE ALLA META' DI AB CALCOLA LA DISTANZA KH TRA LE 2 CORDE. IL RISULTATO DEVE VENIRE 75,82 CM SECONDO PROBLEMA: OSSERVA LA FIGURA(E' LA SECONDA IMMAGINE ALLEGATA QUI).LA CIRCONFERENZA HA IL RAGGIO LUNGO 65 CM E LE CORDE AB E CD SONO PARALLELE E SONO LUNGHE, ...
1
21 gen 2011, 16:25

kioccolatino90
Ciao a tutti, devo calcolare il determinante di una matrice avente tre righe e quattro colonne dunque per calcolare il determinante devo per forza applicare questo teorema, ma andando a calcolare il determinante mi è uscito che un minore di ordine tre è diverso da zero e mi sta bene, poi calcolando l'altro minore sempre di ordine tre mi è uscito che è anche esso diverso da zero e ora mi chiedo se può succedere e quindi il rangoo è tre oppure non deve succedere e quindi ci deve essere qualche ...

enza santo
gli indiani versione greco Aggiunto 54 secondi più tardi: oi sks hai la versione di greco "gli indiani"?
0
21 gen 2011, 17:58

Annadistefano2011
Ciao a tutti ...sono una studentessa universitaria e il mio prof di analisi matematica mi ha chiesto di rappresentare questo timer alessi a forma di cinesino http://www.ilsolealguinzaglio.it/dati/p ... /s_499.jpg . il problema è che nn ci ha spiegato cm fare per realizzarlo (possiamo farlo cn matlab o octave).vi prego di aiutarmi!!!!!!
6
20 gen 2011, 16:47

fra017
scusate ma come faccio a dimostrare a partire da questa sostituzione $t=tg(x/2)$ tutte le altre formule di sostituzione di seno e coseno per gli integrali? ho cercato nel forum ed ho trovato post simili ma non c'era la dimostrazione completa
2
21 gen 2011, 16:14

Hiei1
ciao ho questo limite: $ lim_(n -> oo ) (3^n sin(n pi/2))/2^n $ ovviamente $(3/2)^n * sin(n pi/2))$= $ oo $*imp, e quindi il limite non esiste!!! però in questo esercizio: $ lim_(n -> oo ) (1/(1+(-1)^n*n)) $ ho visto che si può mettere in valore assoluto il denominatore, e quindi il limite viene 0. la mia domanda è: perche nel primo limite non posso mettere a valore assoluto e nel secondo si??? cosa cambia fra i due limiti???? grazie in anticipo
2
19 gen 2011, 19:01

listashine-votailprof
VENERDì 21&SABATO 22.01 BABEL INGRESSO OMAGGIO x TUTTI LISTA SHINE 3472221292 « il: Ieri alle 09:57:58 » [size=16pt]VENERDì 21 & SABATO 22 GENNAIO 2011 NUOVO ANNO NON MANCATE!!! Via del Galoppatoio 32 (Villa Borghese) INGRESSO COMPLETAMENTE OMAGGIO IN LISTA SHINE[/size] LISTA SHINE (contattaci per prenotare un TAVOLO o INGRESSO OMAGGIO IN LISTA alessandra, claudia - 3472221292) Mail/contatto msn: [email=listashine@hotmail.it]listashine@hotmail.it[/email] ...

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedere solo un'informazione semplice semplice io ho un'equazione a coefficienti irrazionali cosi': $sqrt(5)(x-1)=-sqrt(3)$ vado avanti a risolverla secondo le regole ed arrivo al risultato del mio libro che e' $ x=(sqrt(5)-sqrt(3))/(sqrt(5))$ pero' volevo sapere se qui e' da considerarsi finita...il mio libro mi da come risultato quello postato sopra,pero' si potrebbe andare ancora avanti arrivando fin qui $x=1-(sqrt(15))/5$ come mai sul mio libro si ferma prima?
5
21 gen 2011, 15:19

Seneca1
Esercizio: Sia $f : [ 0 , +oo [ -> RR$ . Si supponga $lim_(n) f(2n) = 1$ e che $lim_(n) f(2n + 1) = - 1$. Si provi che se $f$ è continua, allora esiste una successione $(z_k)_k$ tale che $lim_(k) z_k = +oo$ e , $AA k$ , $f(z_k) = 0$. Ho una difficoltà inveroconda con questo esercizio. Qualcuno può lanciarmi un hint? Grazie.
10
21 gen 2011, 15:53

zipangulu
Ho il seguente esercizio: Mostrare che la retta: $r: { ( 2x-y+z=0 ),( x-4y=1 ):} $ è sghemba con la retta impropria del piano $2x+z-2=0$ e determinare equazioni omogenee per la retta che incida entrambe e passi per $P=(2,0,0)$. Io ho ragionato così,ditemi se e dove ho sbagliato: affinchè due rette siano sghembe è necessario che non esista un piano che le contenga entrambe,trovo la retta impropria del piano $2x+z-2=0$ scrivendo il piano in coordinate omogenee e intersacandolo col ...
5
18 gen 2011, 14:16

Skeggia1
Ciao a tutti. Devo fare l'analisi dimensionale di questa uguaglianza e dire se è dimensionalmente corretta: $F*m*v*T = p^2$ F=forza, m=massa, v=velocità, T=periodo p=momento (dato da una massa per una velocità) Io ho risolto così: $[F*m*v*T] = [(m*a) * m * (l*t^-1) * t] = [m^2 * l*t^-2 * l] = [m^2 * l^2* t^-2]$ $[p^2]=[m^2*v^2]=[m^2 * l^2 * t^-2]$ Quindi, è dimensionalmente corretta. Il libro porta questa soluzione: $[F *m* v* T ] = [m* a* m* l* t^-1* t] = [m^2 *l* l] = [m^2 *l^2 ]$ $[p2 ] = [m^2* v^2 ]$ Non riesco a capire dove va a finire $t^-2$ dell'accelerazione. Grazie.

steo921
Salve ragazzi, mi sono bloccato su un punto di un problema ; Ho due rette $ { x=1-2t y=3t z=5 $ e ${ x=2+2t' y=1-3t' z=-2 $ Ho trovato i vettori direzionali ed ho notato che essi sono proporzionali, e quindi le rette sono parallele.. Le ho eguagliate, e non risultano esserci punti di intersezione , quindi non sono coincidenti.. Ora, io so che mi basta un punto ed un vettore direzionale che sia ortogonale ad entrambe per trovare la comune perpendicolare, come posso fare per risolvere il problema?? ...
1
21 gen 2011, 16:24

skyisoverus
Qualcuno saprebbe spiegarmi come fare questo esercizio? Ve ne sarei molto grata.

Antimius
Stavo vedendo delle dispense e a un certo punto c'è questa proposizione. $\lim_{(x,y) \to (0,0)} f(rcos\theta, rsin\theta) = L in RR$ se e solo se valgono le seguenti condizioni: (i) per ogni $\theta in [0,2\pi]$, esiste il limite, indipendente da $\theta$, $\lim_{rto0^+} f(rcos\theta,rsin\theta)=L$; (ii) tale limite è uniforme rispetto a $\theta$, cioè $AA\epsilon>0$ $EE\rho>0$ tale che $|f(rcos\theta,rsin\theta)-L|<\epsilon$, $AArin(0,\rho)$ e $AA\thetain[0,2\pi]$. Non capisco: a me la (i) e la (ii) sembrano equivalenti Perché la (ii) è ...
2
21 gen 2011, 16:04

faramiki
mi sapreste dire gentilmente le vere origini del "6 politico" :no ?? :satisfied grazie mille ;)
1
21 gen 2011, 15:49

Ciardo
Ho due esercizi che non riesco a fare. http://img838.imageshack.us/img838/2244/21012011053.jpg http://img171.imageshack.us/f/21012011052.jpg/ Nella prima foto l'esercizio inizia in basso a sinistra ed è il numero 125. Il problema è che ci sono questi fantomatici "a-1" che non so proprio come sviluppare. Il problema non sussiste se ci sono solo moltiplicazioni o divisioni ma il problema ora sono questi piccoli binomi che mi rompono le uova nel paniere. Vi prego di aiutarmi, ce ne ...
1
21 gen 2011, 15:50