Problema di Geometria
Salve ragazzi, sto impazzendo dietro questo problema..
Ho due rette :
$\{(x=t),(y=t),(z=1-t):}$ e $\{(y-z=0),(x+y-2z=1):}$
Per primo mi viene chiesto di trovare la posizione reciproca nello spazio..
Per prima cosa ho voluto controllare che i parametri direttori fossero diversi o uguali così da notare nel caso che erano parallele, ma qui sorge il primo problema:
quando vado a trasformare la seconda in forma parametrica (per comodità) , i parametri diretti sono diversi a quelli che troverei facendo il prodotto vettoriale dei parametri direttori di ogni equazione in forma cartesiana. (Per portare da Cartesiana a Parametrica, pongo una delle variabili uguali a "t" e svolgo poi in funzione di essa. E' Giusto?)
Facendo l'uguaglianza invece per vedere se ci sono punti mi vengono due valori di t diversi, cioè credo che le due rette sono sghembe (o mi sbaglio?)
Per secondo punto mi si chiede di calcolare l'equazione di un piano parallelo ad entrambe le rette, e per questo , non so proprio da dove cominciare!
Vi ringrazio in anticipo,
Stefano! =)
Ho due rette :
$\{(x=t),(y=t),(z=1-t):}$ e $\{(y-z=0),(x+y-2z=1):}$
Per primo mi viene chiesto di trovare la posizione reciproca nello spazio..
Per prima cosa ho voluto controllare che i parametri direttori fossero diversi o uguali così da notare nel caso che erano parallele, ma qui sorge il primo problema:
quando vado a trasformare la seconda in forma parametrica (per comodità) , i parametri diretti sono diversi a quelli che troverei facendo il prodotto vettoriale dei parametri direttori di ogni equazione in forma cartesiana. (Per portare da Cartesiana a Parametrica, pongo una delle variabili uguali a "t" e svolgo poi in funzione di essa. E' Giusto?)
Facendo l'uguaglianza invece per vedere se ci sono punti mi vengono due valori di t diversi, cioè credo che le due rette sono sghembe (o mi sbaglio?)
Per secondo punto mi si chiede di calcolare l'equazione di un piano parallelo ad entrambe le rette, e per questo , non so proprio da dove cominciare!
Vi ringrazio in anticipo,
Stefano! =)
Risposte
nessuno?

Attenzione agli "UP" per favore. Aspetta sempre almeno 24 ore. Grazie.
"steo92":
Per portare da Cartesiana a Parametrica, pongo una delle variabili uguali a "t" e svolgo poi in funzione di essa. E' Giusto?
Si, è corretto.
"steo92":
Per secondo punto mi si chiede di calcolare l'equazione di un piano parallelo ad entrambe le rette, e per questo , non so proprio da dove cominciare!
Dipende dalle due rette...se risultassero sghembe non esiste piano che le contenga entrambe, nel caso di parallele beh, mi sembra banale.. nel caso fossero perpendicolari allora puoi costruire il piano tramite un'applicazione lineare.