Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Funzioni pari e dispari
Miglior risposta
sapreste spiegarmi come risolvere le funzioni e capire quando e pari e dispari?e che differenza c'e tra una funzione e relazione?grazie

Sarà che avere a casa propria l'unica costruzione terrestre visibile dallo spazio, ovvero la Grande Muraglia, dà una certa autostima.
Sarà che dopo aver costruito treni a levitazione magnetica e la tratta ferroviaria più lunga al mondo su un terreno impossibile si può pensare di realizzare cose grandiose.
Questa idea però ha davvero dell'incredibile.

Mi potete correggere questo tema per favore? è per domani grazie ( vi ho messo sia quello in italiano che quello in inglese)
Cara Miriam,
come stai? Spero tutto bene. Ti ringrazio per la lettera che mi hai mandato, e spero di venirti a trovare presto, per stare con te e per visitare Parigi.
Che tempo fa da te? E' molto freddo? Qui da me fa abbastanza freddo, anche se questo tempo è un po' strano: a volte fa molto freddo, altre molto caldo, e poi ci ammaliamo... Insomma questi cambiamenti ...
Teoria di Arrhenius su acidi e basi
Ciao a tutti, qualcuno sarebbe così gentile da potermi passare la relazione di fisiologia generale (573) con la prof. perrone capano? Io ho seguito il laboratorio 3 anni fa con un'altra prof che non chiedeva la relazione e non ho i dati per poterla fare.
In cambio potrei dare la relazione di fisiologia vegetale.
Mi fareste davvero un grande favore :)
Grazie

Salve, vorrei un parere su questo esercizio:
Quanti sono i numeri naturali di 8 cifre tali che la somma delle prime 4 cifre valga 13 con la condizione che la seconda cifra sia minore di 6 e la terza maggiore uguale a 2.
[SIZE=4]E' USCITO IL CALENDARIO UFFICIALE:
http://wwwold.unict.it/cclsb/2010_11/l3/esami2010_11.htm
Continuate pure ad usare questo topic per aggiornamenti riguardo le date degli appelli ;)
[/SIZE]

Ciao a tutti, mi dareste una mano nella risoluzione di questo integrale per favore? Non so proprio come risolverlo
grazie mille in anticipo

L'integrale in questione è:
$\int\int_{\Omega}\frac{1}{\sqrt{x^{2}+4y^{2}}}dxdy$, $\Omega$ è il triangolo di vertici (1,0), (2,0), (2,2)
Ho potuto subito osservare che l'insieme $\Omega$ è un dominio semplice rispetto ad entrambi gli assi e quindi si può scrivere che:
$\Omega= {(x,y): x\in[1,2], 0\leqy\leq2x-2\}$
$\Omega= {(x,y): y\in[0,2], \frac{y+2}{2}\leqx\leq2\}$
Quindi posso applicare entrambe le formule di riduzione per domini semplici.
L'unica cosa che ottengo andando avanti per questa strada è un integranda scomoda ed estremi di ...

potenze sopra le parentesi tonda e quadra come calcolarle?
Aggiunto 49 minuti più tardi:
grazie per avermi aiutata. non sono espressioni ma,potenze da svolgere con le parentesi.A scuola non c'ero e non ho ascoltato la spiegazione,frequento la 1°media,quindi per me è un argomento nuovo.comunque grazie mille
Aggiunto 3 minuti più tardi:
grazie ancora anche da parte di mia sorella Assunta Manuela.

[(4elevato alla 4°)elevato alla 2°]elevata alla 3° come si svolge?Aiutatemi per favore grazie

Ho un dubbio °°
In molti esercizi sullo studio della derivabilità di una funzione, con allegate i procedimenti giusti e le soluzioni, noto che in alcuni casi il docente svolge prima la derivata poi ne fa il limite in un punto; in altri casi invece svolge il limite del rapporto incrementale. Ci sono differenze riguardo questi due metodi, ovvero,uno vale l'altro oppure ci sono casi specifici in cui va utilizzato uno invece che l'altro?
Grazie.
Leggendo il libro di Evans sono arrivato alla formula di Hopf-Lax:
se [tex]H\colon \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}[/tex] è una funzione convessa, liscia, e coerciva, se [tex]L=H^\star[/tex] è la trasformata di Legendre di [tex]H[/tex], e se [tex]g\colon \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}[/tex] è una funzione Lipschitziana allora la funzione [tex]u=u(x, t)[/tex] definita ponendo
[tex]$u(x, t)=\inf_{w \in C^1}\left( \int_0^t L(\dot{w}(s))\, ds + g(w(0)) \mid w(t)=x \right)[/tex] (1)<br />
<br />
ammette la rappresentazione<br />
<br />
[tex]$u(x, t)=\min_{y \in \mathbb{R}^n} \left( tL\left(\frac{x-y}{t}\right)+g(y)\right)[/tex] (2)
detta ...

Sono in uno spazio vettoriale euclideo. Il testo mi dà due vettori $ v,w $. Come condizione di parallelismo tra i due vettori mi dice $ av+bw=0_V $ . Potete spiegarmi perché? Grazie in anticipo a tutti.

Salve. Vorrei avere un chiarimento sui sistemi trifasi. Nel momento in cui effettuiamo la conversione ai valori efficaci...come bisognna indicare la fase delle tensioni dei generatori? Ad esempio, considerato E il valore efficace....in alcuni esercizi le tensioni sono indicate come [E,0], [E, -2/3 $\pi$], [E, -4/3$\pi$ ].....in altri invece [E, $\pi$/2], [E, -$\pi$/6], [E, -5$\pi$/6]....è indifferente usare una delle due notazioni, ...

Ciao a tutti ad un compito di esame non sono riuscito a risolvere un esercizio e tutt'ora non ci riesco vi prego di aiutarmi al più presto perchè domani ho il compito di recupero!!!
Determinare Eq.ni cartesiane ed eq.ni parametriche per le rette nello spazio
2x - y + z = 1
3x + y + z = 2 $ ( ( x ),( y ),( z ) ) = ( ( 1 ),( 3 ),( 2 ) ) + t( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) ) $
il primo consideratelo come un sistema in forma cartesiana che esprime una retta in R^3 e il secondo in forma parametrica
in seguito determinare la posizione reciproca, ...

avrei bisogno di risolvere il seguente limite per x ke tende a + infinito
$(1+(2sqrt(x^5))/(3x^6*sqrt(x^5)+4))^(x^6)$

Present Perfect e Past Simple AIUTOO??
Miglior risposta
Allora se nel compito si deve scegliere fra i due come si fa a capire quale? Io so che con il present perfect si possono trovare yet,alredy,yust,all my life,ecc.con il past simple in 2002,ten years ago,ecc.
Ma se non ci sono questi indicatori di tempo come si fa a riconoscere quali dei due bisogna mettere ? C'è qualche altro metodo? Conoscete qualche trucchetto??
Grazie millee
ALTRA DOMANDA:
Come faccio a capire quando mettere present perfect simple o present perfect continuos ??
Grazie ...

Istituto tecnico turistico
Miglior risposta
ciao!! per il prossimo anno, dovendo orientarmi su una scuola superiore, pensavo ad un tecnico economico indirizzo turismo...qualcuno di voi lo fa?o vorrebbe farlo? sapete dirmi che sbocchi professionali da, e se, secondo voi è una buona scuola anche per chi ha una buona media, cioè, che strade apre, o in caso, c'è molta difficoltà per l'ammissione futura ad un' università? grazie mille!! :hi

Salve, dovrei calcolare l'equazione in $CC$ [tex]|z|^2\times z^2=i[/tex].
Ho iniziato prendendo i moduli dell'equazione:
[tex]||z|^2z^2|=|i|[/tex]
poi ho considerato che
[tex]||z|^2 \times z^2|=|z|^2|z^2|=|z|^2 \times |z \times z|=|z|^2 \times |z| \times |z|=|z|^4[/tex] e [tex]|i|=1[/tex]
quindi [tex]||z|^2z^2|=|i|[/tex] equivale a:
[tex]|z|^4=1[/tex] $\Rightarrow$ [tex]|z|=1[/tex]
Ma poi come posso concludere?
O esiste una strada più semplice (non geometrica).