Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Argentino1
Salve, dovrei calcolare l'equazione in $CC$ [tex]|z|^2\times z^2=i[/tex]. Ho iniziato prendendo i moduli dell'equazione: [tex]||z|^2z^2|=|i|[/tex] poi ho considerato che [tex]||z|^2 \times z^2|=|z|^2|z^2|=|z|^2 \times |z \times z|=|z|^2 \times |z| \times |z|=|z|^4[/tex] e [tex]|i|=1[/tex] quindi [tex]||z|^2z^2|=|i|[/tex] equivale a: [tex]|z|^4=1[/tex] $\Rightarrow$ [tex]|z|=1[/tex] Ma poi come posso concludere? O esiste una strada più semplice (non geometrica).
19
22 gen 2011, 17:08

Sassy3
Si trascina una cassa sul pavimento mediante una corda attaccata alla cassa e inclinata di 15° al di sopra del piano orizzontale. se il coefficiente di attrito statico è 0.50, qual è il modulo della minima forza necessaria per smuovere la cassa? Secondo me manca un dato, la massa della cassa...perchè secondo il mio ragionamento bisogna scrivere la seconda legge di newton (considerando che l'accelerazione è nulla) e poi considerarla per la componente x e quella y. Con questo procedimento ...

dark.hero
ho questo integrale doppio $ int int_(T)^() [8y-9-x^2-y^2] dx dy $ $ T=x^2+(y-4)^2<=7, x>=0 $ voglio passare alle coordinate polari per facilitare il calcolo $ x = r cos(beta) $ , $ y = r sin(beta) $ con $ +pi/2 <= beta <= -pi/2 $ , $ 0 <= r <= sqrt(7) $ $ int_(-pi/2)^(pi/2) int_(0)^(sqrt(7)) [8y-9-x^2-y^2] dr dbeta $ è corretto? grazie
11
26 gen 2011, 16:36

Sk_Anonymous
Studiando la sommabilità in $]0,b]$: $f(x)$ continua in $]0, b]$ $\lim_{x \to 0} x^{\alpha} f(x) = l > 0<br /> allora ${(\text{f non è sommabile},\text{se }\alpha >=1),(\text{f è sommabile},\text{se }\alpha
3
25 gen 2011, 14:32

Sk_Anonymous
Ciao, a breve avrò l'esame di Analisi 1 e vorrei capire bene come si ragiona per risolvere i seguenti esercizi. Il procedimento generale che consiste nella separazione delle variabili mi è chiaro, però non mi sono chiare alcune sottigliezze del procedimento. Per esempio, devo risolvere il seguente problema di Cauchy: $y'=-y/t+1/t$ $y(1)=2$ Separando le variabili, ottengo $int(dt/t)=-int(-dy/(1-y))$. Integrando ambo i membri, ho: $log|t|+C=-log|1-y|+C. 1) Come devo comportarmi con ...

Seneca1
Esercizio: Provare che $e$ non è un numero razionale utilizzando la formula di Taylor con il resto nella forma di Lagrange. $e^x = 1 + x + x^2/2 + x^3/(3!) + ... + x^n/(n!) + (e^xi)/((n+1)!) x^(n+1)$ $e = 1 + 1 + 1/2 + 1/6 + ... + 1/(n!) + (e^xi)/((n+1)!) $ Credo di dover dimostrare che $AA q in NN \ {0}$ posso scrivere $e$ come $ p/q + r $, con $0 < r < 1/q $. $e = 1 + 1 + 1/2 + 1/6 + ... + 1/(n!) + (e^xi)/((n+1)!)$ Qualcuno ha idee? EDIT: Ho corretto il resto.
4
27 gen 2011, 07:50

P.Nistri
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio, ovvero non riesco a capire cosa devo esattamente fare per riconoscere se un sottoinsieme è o no un sottospazio..Ma scrivo il testo: Dire se il seguente sottospazio di R3 $ H=(x,y,z)cc(R)^3: ( ( 2x+3y+2z=0 ),( x-y-z=0 ) ) $ è o non un sottospazio vettoriale di R^3 Grazie per ogni eventuale risposta
8
26 gen 2011, 11:32

_prime_number
Ancora una volta eccomi qui, in uno scontro all'ultimo sangue con l'odiatissimo MatLab. Ho fatto un programmino tranquillo tranquillo che, dato un metodo multistep per risoluzione di sistemi di ODEs, disegna la sua regione di assoluta stabilitá. In realtá al momento disegno solo il suo contorno, vorrei sapere se c'é una qualche funzione MatLab che possa colorarmi l'interno della regione. Ho provato a googlare ma senza successo, ho provato anche a riempirlo da me ma con risultati che fan male ...

melita1989-votailprof
Salve sono una studentessa che per motivi familiari non freqenta le lezioni e studio a casa. Volevo iniziare a studiare delle materie del secondo anno ma non riesco a trovare i link dei siti dei professori per scaricare i programmi. I professori sono: Giordano D, Privitera A e Arena P. Di quest'ultimo ho trovato il sito ma non il progamma. Per favore qualcuno può aiutarmi? Se a qualcuno volesse sapere il link del professore Arena, eccolo: http://www.dees.unict.it/users/parena/material.html

belcom
ciao perchè un matrice per essere invertibile deve avere il determinante diverso da zero? grazie ciao
1
27 gen 2011, 11:21

ciruzzo91
lim per x ke tende a + infinito di [1+(2radx^5/(3x^6*radx^5+4)] tutto elevato a x^6....so ke il risultato è 1 ma siccome mi è uscito all esame di analisi 1 all uni vorrei capire come si fa lo detto letteralmente per ki non avesse capito la scrittura: limite per x ke tente a + infinito di 1 + 2radice di x elevato a 5 fratto 3 x elevato a 6 per radice di x elevato a 5 + 4....la radice è quadrata..grazie
11
26 gen 2011, 17:45

giocoz85
Salve a tutti!! Essendomi stato proposto il problema che di seguito riporto, mi piacerebbe verificare se la soluzione a cui sono giunto sia o meno corretta. La differenza tra il livello di emissioni effettive di un camino e quello limite è una variabile aleatoria (X=L-Llim) la cui pdf è $f(x)=(900-x^2)/36000$ -30
3
26 gen 2011, 17:08

crazybassman-votailprof
Ciao a tutti, preparandomi per l'esame di Analisi Matematica I mi sono imbattuto nel seguente esercizio: Dire se la seguente funzione è uniformemente continua nell'intervallo di fianco indicato: $f(x)=sin(1/(\pi-x^2))$ in $ [0,sqrt(\pi) [ $. Ora utilizzando la seguente condizione necessaria alla convergenza uniforme: Sia $f:X rarr RR$ uniformemente continua. Allora, per ogni $x_0 in DX$ esiste finito il $ lim_(x -> x_0) f(x) $ concludo che ...

Marcomix1
Salve ho dei dubbi su quanto detto in titolo. Vi spiego, prendendo una funzione semplice: $\int_0^inftysen(1/x)dx$ inanzi tutto guardo il dominio della funzione e dico che va tutto bene tranne che per $x=0$; pertanto l'integrale improprio va da $0^+$ a $infty$. Poi verifico che la funzione sia positiva, facendo il limite della funzione per $x->0$. Infine definisco la funzione come $a(x)$, cercando di trovare un $b(x)$ tale che ...
3
25 gen 2011, 11:31

Frullallero
Se f(x)=log(1+ $ root(3)(x) $ ) quanto vale il $ lim_(x -> +oo ) $ di f(x)? Sostituendo a x + $ oo $ mi verrebbe da dire che fa + $ oo $ ...dal grafico però non è così, sembra tendere a uno. P.S. oggi ho la prova di matematica, così non vi stresso più!

floraimparato-votailprof
ciao ragazzi, sono una studentessa dell'università di Palermo (giurisprudenza). ho pensato di trasferirmi all'università cattolica perchè nella mia università, nonostante sono in regola e ho una media molto alta, non mi trovo bene; è disorganizzata, i prof. non prendono in considerazione gli studenti, ogni materia consta in media di 1000 pagine e i voti non sono generosi!insomma, lo studio è tanto....un pò troppo x quelli k sono i risultati! vorrei informazioni circa i professori, gli esami, le ...

pirrotta
mi serve aiuto a completare delle verifiche sul piano cartesiano ortogonale
1
27 gen 2011, 11:40

pokerservito
vorrei improntare una tesina sulle energie rinnovabile, ma non saprei come impostarla e come collegare gli argomenti. mi date una mano serve per maturità geometra grazie
2
25 gen 2011, 15:50

gegia
Ho un serio problema....il nostro prof ci ha assegnato delle schede di alcuni filosofi solo ke già è molto difficile x me capire i pensieri filosofici...cosi complessi e astratti...(e vabè) in piu qst fotocopie sn scritte in modo sintetico cn un linguaggio davvero articolato e incomprensibile...vi kiedo se perfavore mi potreste spiegare in parole povere e anke in modo sintetico alcuni di qst filosofi: Duns scoto Ockam (e il rasoio) Averroè Marsilio ficino Grazie in anticipo :)
2
26 gen 2011, 12:51

matteo333
$ int_(1)^( oo)(1/(x(x-1))) $ Ho questo integrale improprio. Mi viene richiesto di vedere se converge o diverge con il metodo del confronto 0
3
27 gen 2011, 10:44