Soluzione qualitativa delle equazioni differenziali
Ciao,
studiando le equazioni differenziali sono arrivato all'ultima parte che parla delle soluzioni qualitative descrivendo vari metodi, ad esempio per le equazioni differenzaili autonome, per i sistemi di equazioni autonome o con il metodo delle isocline.
Quello che non capisco è quando le devo applicare, dato che a lezione ci han mostrato esempi banali come ${(x'=x(1-y)),(y'=y(x-1)):}$ o $y'=x$, etc...
Chi è così gentile da illuminarmi la via? magari con un esempio chiarificatore?
grazie mille in anticipo.
studiando le equazioni differenziali sono arrivato all'ultima parte che parla delle soluzioni qualitative descrivendo vari metodi, ad esempio per le equazioni differenzaili autonome, per i sistemi di equazioni autonome o con il metodo delle isocline.
Quello che non capisco è quando le devo applicare, dato che a lezione ci han mostrato esempi banali come ${(x'=x(1-y)),(y'=y(x-1)):}$ o $y'=x$, etc...
Chi è così gentile da illuminarmi la via? magari con un esempio chiarificatore?
grazie mille in anticipo.
Risposte
Allora: non lo so.
E' un argomento che non conosco. Però ti posso consigliare un libro che ne parla e magari ti può servire:
http://www.mat.univie.ac.at/~gerald/ftp/book-ode/
Puoi scaricare liberamente una copia in pdf del libro in quella pagina. E' un libro che ho solo consultato ma quel poco che ho letto mi è piaciuto, e poi ho letto altri libri dello stesso autore, molto ben fatti. Per questo te lo consiglio. L'argomento che ti interessa fa parte del capitolo 1 della parte 1.

http://www.mat.univie.ac.at/~gerald/ftp/book-ode/
Puoi scaricare liberamente una copia in pdf del libro in quella pagina. E' un libro che ho solo consultato ma quel poco che ho letto mi è piaciuto, e poi ho letto altri libri dello stesso autore, molto ben fatti. Per questo te lo consiglio. L'argomento che ti interessa fa parte del capitolo 1 della parte 1.
grazie mille, provo a darci un occhio e a vedere se riesco a capirci qualcosa! buona serata!