Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ansioso
il libro riporta: $int cosxsen2xdx=-2/3cos^3x+c$ Secondo la formula del wiki http://upload.wikimedia.org/math/d/b/c/ ... 2297e0.png mi viene $-\frac{cos3x+3cosx}{6}$ mi sto rimbecillendo a fare integrali... some help please? anche quest'altro $int sen^3x+2senxdx=\frac{cos^3x}{3}-3cosx+c$ vado prima di scomposizione e poi integro le due ottenendo $int 2senxdx=-2cosx$ e $int sen^3xdx=-\frac{sen^2xcosx}{3}-2/3cosx$ sommo le due parti ottenendo $-2cosx-\frac{sen^2xcosx}{3}-\frac{2cosx}{3}=\frac{-6cosx-sen^2xcosx-2cosx}{3}=\frac{-8cosx-sen^2xcosx}{3}$ anche raccongliendo $-cosx$ non vado da nessuna parte!
2
26 gen 2011, 18:56

faggioli
il canzoniere analisi testo poetico
2
26 gen 2011, 13:37

-mattia95-
parafrasi medeà di euripide
2
26 gen 2011, 14:09

saraettore
qualcuno mi può dire com è la parafrasi di Guido Cavalcanti noi siàn le triste penne isbigotite? grazie mille!!!
2
26 gen 2011, 14:03

aleex98
Tema sull argomento del testo un paese ci vuole cesare pavese.grz
2
26 gen 2011, 14:23

_selene_
Dovrei fare un tema di italiano...testo giornalistico ma non saprei proprio cosa scrivere.. qualcuno mi può aiutare?? grazie in anticipo:*
3
26 gen 2011, 16:32

antonella..
testo argomentativo sui regni romano-barbarici
1
26 gen 2011, 17:20

alyinter
salve, premetto che non so il giusto luogo dove questa richiesta dovrebbe essere fatta....comunque ci provo. Ho bisogno di una mano con lo studio di una funzione o meglio: Calcolare i max e min assoluti della: $f(x,y)=ln|x-y|+|x-y|.$ nell' insieme: $D={(x,y)∈ℝ×ℝ:y≥0,y≤x-1,y≤3-x}.$ L'argomento del logaritmo è soltanto il primo modulo, poi il ln è sommato al secondo modulo. Ecco...il mio problema è che dei moduli non ho mai capito granchè ...ma nella fretta avrei fatto: x-y in valori assoluti? ...
8
25 gen 2011, 19:07

XxXleoXxX
Devo fare un tema ? la traccia e questa -Sentinella: Perché questo racconto ha un finale spiazzante? quale effetto determina nel lettore e quali riflessioni induce in lui? Il Racconto e scrito qui: http://www.poesieracconti.it/racconti-autore/fredric-brown/sentinella Aiutatemi ve ne saro grati.
1
26 gen 2011, 20:43

_FaTa_
Avrei bisogno di un aiutino...mi servirebbe sapere qualcosa riguardo la concezione di manzoni sulla morte del 5 maggio! è urgentissimo :( sono disperata
2
26 gen 2011, 19:51

brothh
mi potreste aiutare perfavore a fare un'intervista inventata, ma originale, a leopardi? non copiata da internet però...:) grazie Aggiunto 17 ore 28 minuti più tardi: tutte....sulla vita,il pessimismo, la sua concezione della vita e anche le opere.. dovrebbe essere qualcosa di simpatico, cioè suscitare il riso in senso buono...e nn nel senso k dv far ridere con cose stupide... Aggiunto 1 giorni più tardi: fra sl che mi servirebbero anche le risposte...
1
26 gen 2011, 19:24

jeppika
Allora dovrei svolgere un saggio breve per domani e la tematica che ho scelto è Il viaggio ma sono profondamente in crisi :'( non è che mi potresti dare un aiutino?? Ve ne sarei molto grata...Non vorrei mettervi fretta ma mi serve per domani quindi è un pò urgente... Grazie mille in anticipo I documenti che ho sono: Che cosa non è un viaggio? Per poco che si dia un’estensione figurata a questo termine – e non ci si è mai trattenuti dal farlo – il viaggio coincide con la vita, né più né meno: ...
1
26 gen 2011, 12:18

m.mary98
Ciao a tutti!!!Riguardo agli esami....La mia prof di sostegno dice che agli esami ci sarà pure lei e che ci farà una domanda di una qualsiasi materia a sua scelta.La cosa mi spaventa parecchio...inoltre dice che può chiedere anche argomenti svolti nel triennio.Vorrei dei consigli su come memorizzare tutti gli argomenti...Grazie in anticipo!!!((((:
1
26 gen 2011, 18:34

marcotiamo
ciao...sto studiando per gli esami di terza media da sola a casa sensa andare a scuola..sono andata dalla prof a farmi dire che argomenti dovevo studiare,riguardo a storia mi hanno detto di studiare dal risorgimento alla seconda guerra mondiale..mi sapete dire quali sono gli argomenti dal risorgimento fino alla seconda guerra mondiale quali devo studiare?e poi di letteratura i movimenti del 900 cioè cosa devo studiare?aiutatemi grazie mille in anticipo..... Aggiunto 3 giorni più tardi: potete ...
1
23 gen 2011, 14:03

m.mary98
Esame di 3a media...come superarlo?? Qualcuno mi puo consigliare quali argomenti portare??Chi più ne ha...più ne metta..
1
26 gen 2011, 18:13

Studente Anonimo
Buongiorno, ho un esercizio sulle serie di funzioni che proprio non so come risolvere...sono in crisi... La serie "incriminata" è la seguente: $\sum_(n=0) ^(+\infty) ("Sin"(4^nx))/2^n$ Devo determinare $E={x in RR : " la serie converge in " x}$, cioè a quanto ho capito l'insieme in cui converge puntualmente. Ho pensato a due strade percorribili, una trattandola come serie di funzioni, e l'altra sviluppando il seno e studiando la serie di potenze: 1)Come serie di funzioni: Il dominio per la x è tutto $RR$ Applicando ...
2
Studente Anonimo
26 gen 2011, 17:48

star4611
Ciao a tutti!!!!! Mi aiutate con la mia tesina? Frequento un Istituto tecnico commerciale e studiamo le seguenti materie: ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA ECONOMICA, MATEMATICA, FRANCESE, INGLESE, ED.FISICA, EC. AZIENDALE, DIRITTO, SCIENZE DELLE FINANZE. Quello che vorrei portare è proprio la ricerca della felicità, parlando in particolare, del fatto che la felicità non si può misurare in base a quanto una persona possiede! Cioè se uno è ricco non è detto che sia anche felice e viceversa. Potete ...
3
14 gen 2011, 14:07

Juventina95
Sapete dirmi dove potrei trovare uno schema completo dei verbi di latino?? Grazie mille in anticipo =)
1
26 gen 2011, 14:49

Fabrizio84901
salve ragazzi ho questo sup da trovare: $"sup"_(x in [1,+oo))$$ 1/(n(1+nx^2))$ come posso fare a trovarlo? non ho idea di come cominciare!!! (è un applicazione del teorema di Weiestrass per vedere se la serie di funzioni converge uniformemente nell'intervallo $ [1,+oo) $) il libro mi dice che il sup è $ 1/(n(1+n))$ quindi ha sostituito 1 a x, ma perchè proprio 1?

liberty90
cucine etniche
3
31 dic 2010, 18:18