Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
studiando questa funzione
$f(x)=\frac{x^{2}}{\lnIxI -1}$ scusate ma non riesco a scrivere il valore assoluto di x al denominatore
mi son ritrovata dinanzi ad un dubbio: lo studio della derivabilità nel punto x=0. Dal grafico e dai limiti calcolati a sinistra e a destra di esso, potrei dire, quasi con certezza, che in questo punto la funzione è continua e derivabile tale da classificarlo come punto di massimo relativo per la funzione.
MA SE $x=0$ NON APPARTIENE AL ...

La differenza dei due cateti di un triangolo rettangolo è di 70 dm. Il cateto maggiore è 15/8 del minore.
Calcolare perimetro e area
(risultati: 400dm, 6000 dm quadrati)

mi sapreste dire come si scompongono questi due integrali? non riesco, mi interessa solo la scomposizione $int1/(x^6+1)dx$ e $int1/(x^8+1)dx$

sia $a!=9$. Fissato nel piano affine usuale $E^2$ un riferimento cartesiano ortonormale RC(O,x,y), scrivere l'equazione cartesiana della retta $r sub E^2$ simmetrica della retta $h: x-2y+3=0$ rispetto alla retta $k:3x-6y+a=0$.
ora....io ho notato che h è parallela a k. ma non so come proseguire. grazie per l'aiuto

Buongiorno! Devo risolvere questo semplice es., ma non so se lo sto impostando correttamente!
Fissato $V=R^3$ e dati $u_(1)=(1,1,0)$ $u_(2)=(1,-1,0)$ $u_(3)=(0,0,1)$ $u_(4)=(1,1,1)$
Calcolare il risultato della combinazione lineare:$u_(1)+7u_(3)-u_(4)$
Allora io procedo sostituendo le coordinate dei vettori e arrivando ad una tripla che vale $(0,0,6)$ e' giusto?arrivato qui e' finito l'esercizio!? Grazie!:)
racconti su alessandro magno per la quinta elementare

ragazzi scusate, ma io QUALUNQUE sia la serie che ho devo prima di tutto fare il limite per k-->infinito e verificare se è = 0 o diverso da 0 ?? e nel caso in cui sia =0 PUO' convergere, e nel caso sia diverso da 0 DIVERGE sicuramente?
o tutto questo è un procedimento che si fa ad un determinato tipo di serie? (per esempio solo alle serie a caratteri di segno costante)??

Un quadrilatero inscritto in una circonferenza è diviso da una diagonale in un triangolo rettangolo isoscele e in un triangolo avente un angolo di ampiezza $\alpha$ tale che $sin(\alpha)=1/sqrt3$. Determinare le funzioni goniometriche degli angoli del quadrilatero.
Ho trovato il coseno di $\alpha$ ho provato a trovare quello di $\gamma$ e $\beta$ da $sen(\pi/2-\alpha)$ ma non escee

Come si calcola $lim_(x->1^(-))$ $(-x^2/(x-1))*e^((2-x)/(x-1))$? Non ci riesco, sia con de l'hopital, sia senza de l'hopital ho sempre una forma indeterminata.

Salve mi sto' arenando su una dimostrazione che a leggerla tutta sembra semplice, ma appena vado ad analizzarla da vicino .... vabbe' vado al sodo:
una funzione continua in (a,b), eccetto che in un numero finito di punti, e' integrabile (secondo Riemann).
la dimostrazione che ho fa riferimento al Giusti, cioe' l'ho copiata da li' sul quaderno...ora non saprei dire se ho trascritto male qualcosa...
dim diciamo che $ x_1<x_2<...<x_n $ e siano essi punti di discontinuità per ...

Considera tre cariche allineate q1=-2,5x10^-6 C, q2=3,00x10^-6 C e q3=2,5x10^-6- C.
La distanza tra q1 e q2 è uguale alla distanza tra q2 e q3 e vale 10,0 cm.
Sapendo che 1/4pgreco epsilonzero=8,99x10^9 N x m^2/r^2 , traccia i vettori forza che agiscono sulla carica centrale q2 e determina direzione, verso e intensità della forza risultante su q2.
Aggiunto 2 giorni più tardi:
??

Salve a tutti
vorrei dimostrare la seguente proprietà dei logaritmi:
$e^ln(x)=x$
la mia dimostrazione è la seguente:
suppongo vera l'uguaglianza: $e^ln(x)=x$
$ln(x)*ln(e)=ln(x)$
$ln(x)*1=ln(x)$
$x=x$
Gradirei le vostre osservazioni.
Grazie e saluti
Giovanni C.
Buonasera, vi chiedo aiuto per un integrale indefinito che non sò bene come risolvere.
E' I[(cos2x)^2*dx].
Come prima cosa io scrivo I[(cos2x*cos2x)*dx]=I[1-2(sinx)^2]^2*dx...
Da qui non sò più come procedere...potete aiutarmi scrivendo la soluzione anche con i passaggi per capire bene come avete fatto?
Grazie
Andrea
chi ha notizie dettagliate su come superare in fretta l'esame di inglese? inoltre riguardo l'esame di chimica organica con corsaro c'e' qualcuno che ha seguito il corso? il libro va fatto tutto?
Ciao ragazzi questo è il testo del problema:
Dal vertice B del triangolo rettangolo isoscele di cateti AB=AC=2a si conduca una semiretta in modo che, detta P la sua intersezione con il cateto AC, Q la proiezione di P sull'ipotenusa BC ed R la proiezione di Q sul cateto AB risulti $ ka^2 $ l'area del trapezio APQR.
Allora io ho fatto tutti i passaggi per trovare i vari lati del trapezio e ho imposto l'area uguale a $ ka^2 $. Chiamando s l'angolo PBA, mi viene:
...

Ciao a tutti,
come si risolve nell'insieme dei numeri reali? 17000 = 1,44 : ( (r + 2s) * 0.2)
grazie, Luca

l'insieme $ (x , y) in RR^2 : 0 <= xy<= 1 , (x-1)^2+y^2 <= 1$ è normale rispetto all'asse x?
come procedere?c'è qualche procedura generale per vederlo? non so proprio da dove cominciare!!!
Buona Sera a tutti chi mi aiuta con questa serie?
$sum [1/n - log (n + 1/n)]^n $
grazie in anticipo ...

La dimostrazione che possiedo di questo teorema non mi convince affatto.
Teorema: Sia [tex]\Omega \subset \mathbb{R}^2[/tex] un aperto connesso, [tex]u \in \mathcal{C}^2(\Omega)[/tex] funzione subarmonica non costante. Allora [tex]u[/tex] non ammette punti di massimo relativo.
Dimostrazione: (quella che possiedo io e che non mi convince) Supponiamo per assurdo che u ammetta un punto di massimo relativo [tex]p \in \Omega,\ u(p)= M[/tex]. Allora [tex]\exists\ r > 0\ t.c.\ \forall\ x \in ...

ciao a tutti volevo chiedervi un favore come si risolvono questi radicali per favore?