Distanza di 2 punti nello spazio
salva a tutti!
non capisco un passaggio del seguente esercizio svolto:

nell'esercizio trova il piano passante nel punto A e perpendicolare alla retta R, una volta trovato il piano trova il punto di intersezione con la retta R trovando cosi il punto H. facendo la distanza dei punti d(A,H) trova l'altezza del triangolo!
Adesso non capisco come trova la distanza tra il punto H e il Punto B.
abbiamo di dati solo l'altezza del triangolo!
qualcuno mi spiega il passaggio dettagliatamente?
Grazie!
non capisco un passaggio del seguente esercizio svolto:

nell'esercizio trova il piano passante nel punto A e perpendicolare alla retta R, una volta trovato il piano trova il punto di intersezione con la retta R trovando cosi il punto H. facendo la distanza dei punti d(A,H) trova l'altezza del triangolo!
Adesso non capisco come trova la distanza tra il punto H e il Punto B.
abbiamo di dati solo l'altezza del triangolo!
qualcuno mi spiega il passaggio dettagliatamente?
Grazie!
Risposte
Credo che basti usare il teorema di pitagora. Infatti essendo il triangolo equilatero hai che i lati son tutti uguali, quindi in particolare $AB=AC=BC$, poichè l'altezza divide ogni lato a metà hai che $AB=(BC)/2$, e sapendo che $AH$ è l'ipotenusa dovresti poter concludere.
Oppure usare un po' di trigonometria, infatti sai che $Lcos30=AH$ da cui ricavi $L$.
Prova a disegnarlo!
Oppure usare un po' di trigonometria, infatti sai che $Lcos30=AH$ da cui ricavi $L$.
Prova a disegnarlo!
ho pensato anche io al teorema di pitagora, il fatto e che non ho le misure dei lati, ho solo l'altezza!
E a che ti serve? Se chiamo $I=AH$ che è l'ipotenusa e $AB$ lo chiamo $C$ mentre $BH=c$ ho che $I^2=C^2+c^2$, ma $c=BH=(BC)/2=(AB)/2$ perchè il triangolo è equilatero, quindi $I^2=C^2+c^2=C^2+(C/2)^2$ e poi calcoli.
Spero di non aver imbrogliato le lettere.
Spero di non aver imbrogliato le lettere.

ca**rola! mi sento molto ignorante!
Grazie mille!!!!!!!!!
Grazie mille!!!!!!!!!