Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Be_CiccioMsn
Salve a tutti,non riesco ad andare avanti con questo problema,potete darmi una mano per favore? Sia data la parabola di vertice V(-1;-3) passante per l'origine e la retta r passante per i punti A(0;-6) e B(-4;0).Preso sull'arco di parabola situato nel terzo quadrante un punto P di ascissa $beta$ e dette H e K le sue proiezioni rispettivamente sulla retta r e sulla perpendicolare a r passante per A,calcola il limite $lim_(beta->0)(PH)/(PK)$. Quale sarebbe il limite per ...
18
4 feb 2011, 20:57

Sk_Anonymous
Salve, dovrei risolvere questo integrale: $ int (3t+5) / (t(1-t)(t^2+t+2)) dt $ ma non ho capito bene quale procedimento adottare per gli integrali di questo tipo. Premetto che non abbiamo trattato la soluzione di equazioni nè di terzo nè di quarto grado, pertanto non posso sviluppare il denominatore, trovare le soluzioni e poi scomporlo come (x-x1)(x-x2) ecc... Ho provato a scrivere l'integrale come: $ int ( A/t + B/(1-t) + (Ct+D)/(t^2+t+1) ) dt $ ma il numeratore viene di terzo grado e quindi, eguagliando il numeratore con quello ...

Selenya
un commerciante acquista n.1000 unità di merce a 42,32£ l'una. l'imballaggio è pari a 1,80£ costo unitari di trasporto pari a 2,10£ egli applica costi generali pari al 10% del costo primo e oneri figurativi pari 5% costo complessivo -L'utile complessivo conseguito nell'ipotesi che il prezzo di vendita ammonti a 57.oo£ -il ricavo complessivamente realizzato nell ipotesi che il commerciante intenda conseguire un utile pari al 10% del costo Economico-tecnico ...
1
7 feb 2011, 15:23

wello
Buongiorno a tutti non riesco a risolvere questo problema di statistica : Data la funzione x(1-x) definita nell'intervallo [0,1], la si normalizzi e si trovi mediana moda media. Per trovare la media penso che bisogna integrare la funzione x(1-x) nei punti 0 e 1 : $ int_(0)^(1) x(1-x) $ = 1/6 - 0 = 1/6 Però non sò proprio come trovare moda e mediana. Riuscite a darmi una mano? Grazie a tutti in anticipo!
6
6 feb 2011, 11:26


LaMarta
tempo per leggere ricondotto a come un romanzo di pennac
1
4 feb 2011, 17:37

CCGG
IL RACCONTO SULLA PROPAGAZIONE DELLA NOTIZIA NEL VILLAGGIO: DESCRIVI IL MECCANISMO DELLA DIFFUSIONE DELLE NOTIZIE SPECIFICANDO IL RUOLO CHE HA AVUTO CIASCUN PERSONAGGIO CITATO DAL NARRATORE
1
4 feb 2011, 22:17

CCGG
LE IPOTESI DEL POPOLO SULL'IDENTITà DEL PELLEGRINO: QUALE GIUDIZIO DEL MANZONI RITIENI CHE SIA SOTTINTESO?
1
4 feb 2011, 22:20

lusy98
un trapezio equivalente a un rettangolo avente il perimetro di 104 cm e l altezza 1 /3 della base , ha le basi llunghe 34 cm e 50.5 cm. calcola l area di un quadrato avente i lato congruente all altezza del trapezio Aggiunto 20 ore 6 minuti più tardi: ehi grz xD
1
6 feb 2011, 21:09

very181
commento della poesia Son vile e tu Se m'ami tanto di umberto saba vi prego e urgente grazie !! =)
1
5 feb 2011, 16:06

charidj
Limite e libertà,libero e prigioniero . Qualche immagine che susciti in te una o piu opposizioni? In un breve testo
1
6 feb 2011, 14:10

Orfano
tutta la parafrasi del brano "il riscatto del corpo di Ettore"! Aggiunto 21 minuti più tardi: Grazie mille!!
2
7 feb 2011, 15:28

tay aguero
1. Perchè Levi , riguardo ai deportati appena scesi sulla banchina, scrive "avevamo paura di rompere quel silenzio (riga 7)? 2. perchè Levi definisce il macchiniere "degenere"? 3. il soldato tedesco sull'autocarro chiede ai prigioneri denaro e orologi. in quel momento non applica il regolamento, ma cerca di ricavare vantaggio personale dalle circostanze. perchè questo comportamento provoca uno strano sollievo (riga 79) AIUTATEMI PER FAVORE GRAZIE :D
1
7 feb 2011, 13:07

vale77
come faccio a stampare tutte le pagine di questo articolo?
1
7 feb 2011, 14:36

xxBambolina95xx
qual'è il significato della frase: Meriggiare pallido e assorto.
1
7 feb 2011, 15:40


Topina92
Ciao a tutti... Ho idee più o meno chiare per la tesina che porterò all'esame che si avvicina sempre di più, solo che ho dei buchi neri nel cervello per cui non riesco a collegare qualche materia... L'idea di base prevede un percorso all'interno delle energie rinnovabili, visto che è un argomento che si ricollega relativamente bene alle materie trattate nel corso igea... Pensavo di partire con l'energia fotovoltaica in Italia e le prospettive di sviluppo per quanto riguarda geografia ...
1
4 feb 2011, 14:46

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro di fisica dice che Newton ha dimostrato che la forza esercitata da una sfera uniforme di massa M su una massa puntiforme m posta ad una distanza r dal suo centro è la stessa che eserciterebbe se fosse anch'essa una massa puntiforme concentrata in quel punto, cioè $F=G(mM)/r^2$, ma non ne dà dimostrazione. Qualcuno ne potrebbe fornire una? Grazie a tutti!!! Davide


HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedervi se mi potevate spiegare le equazioni di 2° grado letterali che non le ho capite sul mio libro sono postati 2 esempi svolti ma non capisco come si risolvono: $x^2-2x-a^2+4a-3=0$ poi dice: si ha: $\Delta/4=1+a^2-4a+3$ ecco,per esempio quel $\Delta/4$ cosa rappresenta? poi continua: $a^2-4a+4$ $(a-2)^2$ e pertanto: $x=1+-(a-2)$ $x1=a-1$ $x2=3-a$ oggi non ci sono,continuo poi domani ...
2
5 feb 2011, 11:35