Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pinca1
Per favore potete aiutarmi a stabilire se questo è un linguaggio regolare? L(m) = {$\sigma$ stringa di 0 e 1, tale che ogni sequenza di 1 in $\sigma$ è lunga m ed è preceduta da massimo m 0 e seguita da almeno m 0} Da quel che so io è un linguaggio regolare se riesco a costruire un automa a stati finiti deterministico..ma non sono sicuro di essere capace. Cambia qualcosa al variare di m>0? Grazie mille
1
7 feb 2011, 23:48

Darèios89
Per applicare un filtro di minimo ho scritto un codice, che però non fa nulla, potreste cercare di dirmi dove sbaglio? clear all; close all; A=double(imread('lena.jpg')); B=zeros(size(A)); [m,n]=size(A); for i=2: m-1 for j=2: n-1 vett=[A(i,j-1), A(i,j+1), A(i-1,j), A(i+1,j)]; sort(vett); B(i,j)=vett(1); end end C=imfilter(A,B); figure, subplot(1,2,1), imshow(uint8(A),[]), ...
4
6 feb 2011, 19:06

frab1
buongiorno !ripassando per l'esame di geom mi è venuto un dubbio! come scrivo l'equazione cartesiana di una retta.se nell'eq.parametrica ho 2 soluzioni costanti? es. $x=0$ $y=2$ $z=1-t$ considero le due costanti?
4
7 feb 2011, 12:47

fracasso-votailprof
qualcuno sa dirmi per caso l'orario e la sede dell'esame dell'8 febbraio, cose che mi sn sconosciute?? o qnt meno dv posso controllare ? graciassssssssssssss:re:

kokoko1
Ciao ragazzi, potreste dirmi la complessità computazionale di questo codice? int f (int a, int b, int x, int y){ int i; for (i=0; i<(y*y); i++) a+=i; if(a<b){ i=2x; while (i>x) i--; } for (i=0;i<x;i++) i+=i; } Se non ho sbagliato i calcoli dovrebbe essere un O ($ n^2 $). Potreste darmi una conferma? Vi ringrazio.
2
7 feb 2011, 19:09

enrymather
Salve a tutti, sono uno studente di fisica e abito con altri tre studenti di materie scientifiche appassionati tra l'altro di giochi matematici. Vogliamo tutti partecipare alla gara QIM 2011, tuttavia qui abbiamo solo due (o tre) computer e siamo dietro un router, quindi l'IP è sempre lo stesso. Non vorremmo essere accusati d'imbroglio se ci connettiamo tutti di fila o con lo stesso IP, come si può fare? Lo chiedo ai responsabili ovviamente. Grazie mille in anticipo, ciao!

dlbp
Salve a tutti ragazzi... ma gli zeri della funzione $cos(piz)$ sono $z=k-1/2$ con $k in Z$?? Grazie dell'aiuto
4
7 feb 2011, 09:22

pinca1
Per favore potete aiutarmi a stabilire se questo è un linguaggio regolare? L(m) = { $\sigma$ stringa di 0 e 1, tale che ogni sequenza di 1 in $\sigma$ è lunga m ed è preceduta da massimo m 0 e seguita da almeno m 0} Da quel che so io è un linguaggio regolare se riesco a costruire un automa a stati finiti deterministico..ma non sono sicuro di essere capace. Cambia qualcosa al variare di m>0? Grazie mille

Margherita.6
" SERSE VIENE SCONFITTO DAI GRECI " versione gymnasion volume 1 pag 76 n 54 grazie anticipatamente
2
7 feb 2011, 14:16

12454578963-votailprof
il mio ex si è rimesso cn la sua ex dopo 3 mesi che ci siamo lasciati...è normale???io credo di no...:muro:
1
3 feb 2011, 19:54

paulpaolo
La nostra prof ha detto che nella verifica ci mette esercizi sulle trasformazioni geometriche del tipo trasforma qusta equazione in quest'altra tramite un'omotetia,una traslazione o quant'altro, come si fa?????potete farmi un esempio?????grazie,gentilissimi.
3
6 feb 2011, 17:14

raf881
Ho un sitema lineare di qsto tipo: $ {( x+y+z=4 ),( x+2y+2z=a ),( 2x+3y+az=7):} $ L'esercizio mi chiede di determinare per quali valori del parametro a il sistema ammette soluzione. Il sistema l'ho risolto con il metodo di Gauss-Jordan: $ | ( 1 , 1, 1 , 4),(1 , 2, 2 , a ),( 2 , 3 , a ,7 ) | $ => $ | ( 1 , 1 , 1 , 4 ),( 0, 1 , 1 , a-4 ),( 0 ,1 , a-2 , -1) | $ => $ | (1 , 1 , 1 , 4 ),( 0 , 1 , 1 , a-4 ),( 0 , 0 ,a-3 ,-a+3 ) | $ In qsto modo il sistema ridotto sarà: $ { ( x+y+z=4 ),(y+z=a-4 ),((a-3)z=-a+3 ):} $ da tale sistema ho come soluzione: $z=-1;y=a-3; x=-a+7$ Come faccio a determinare i valori del parametro a?? Ringrazio chiunque mi possa aiutare!!
14
6 feb 2011, 20:35

John1995
costrutti il lusso luculliano e analisi
1
7 feb 2011, 20:30

Meander
Ciao a tutti. Ho seri probloemi nel comprendere la dimostrazione del resto secondo Lagrange nelle serie di Taylor, poichè essendo stato assente a lezione ho preso gli appunti di un compagno ma non ne vengo fuori. So che se f:[x0;x0+h]-->IR è di classe n+1 nel dominio, si ha che f(x)-Pn(x)=Rn(x), dove Pn(x) è il polinomio di Taylor e Rn(x) è il resto in forma integrale ossia: Rn(x)= $ int_(x0)^(x) (x-t)^n / (n!) *f^(n+1)(t)dt $ Ora il Resto di Lagrange è Rn(x) = $ (f^(n+1)(t)) / ((n+1)!) *(x-x0)^(n+1) $ La dimostrazione che ho è ...
3
7 feb 2011, 13:37

xdidix-votailprof
Scusate qualcuno sa qualcosa su quando usciranno i risultati dei debiti?

antony881
Avrei un problema sulla comprensione dell'algoritmo approssimato per la suluzione dello zaino 0-1. In pratica quest' algoritmo divide tutti i valori per una quantità fissata $ theta = epsilon / n * vmax $ , dove vmax sarebbe il profitto massimo quindi i profitti $v_i$ sono ridotti in : tetto di $ v_i/theta$ ed inoltre viene utilizzato anche un altro valore cioè : (tetto di $ v_i/theta $) * $theta$, ed esegue l'algoritmo di programmazione dinamica con i valori dei profitti ...
1
6 feb 2011, 19:53

HelloKitty87
Ciao a tutti, mi trovo ora ad affrontare i problemi sugli integrali doppi, ma ho gia' un problema di base che e' questo: non so come si disegna un solido nello spazio x,y,z. Ad es. un esercizio dice: Calcoliamo il volume del solido delimitato dal grafico di $ F(x,y)=2x^2+y^2+1 $ , dal piano x+y=1 e dai piani coordinati. Come faccio a disegnare tutto cio'? Io pensavo di assegnare dei valori a X e ricavare Y.. ma non riesco a disegnarlo cosi'.. Potreste aiutarmi? Magari disegnando alcuni ...

Fox4
Mi sono imbattuto nel seguete integrale [tex]\int_{-\infty}^{+\infty} x^4 e^{-x^2} \,dx[/tex], sono riuscito a trovarne il risultato per vie traverse (Polinomi di Hermite), ma ammettiamo che non mi fossi accorto di questo, inizialmente volevo provare a ricondurmi alla funzione Gamma. Allora provo la sostituzione [tex]z=x^2[/tex] per la quale [tex]dz=2x\,dx[/tex] , quindi perché tale sostituzione sia un diffeomorfismo devo spezzare in 2 il dominio: [tex]\int_{-\infty}^{+\infty} x^4 e^{-x^2} ...
3
7 feb 2011, 13:45

Nidaem
Dimostrare che in un trapezio rettangolo con le diagonali perpendicolari, il lato perpendicolare alle basi è medio proporzionale fra le due basi. ho provato a dimostrare la similitudine fra i triangoli rettangoli $ABD$ e $AOD$ che sono simili per il primo criterio. Ho preso in considerazione i triangoli rettangoli $ADC$ e $COD$ che sono simili per il primo criterio. Non riesco a concludere e forse ho sbagliato pure questi passaggi. Sono ...
1
7 feb 2011, 19:30

loki22
Ragazzi buongiorno a tutti! Stavo sbattendo la testa su questo integrale, che non sembra proprio riuscire! eccolo : $\int(sinx+1)/(cosx+2)dx$ Ecco il ragionamento che ho adottato : Ho scomposto l'integrale in una somma di integrali, ottenendo : $\int(sinx)/(cosx+2)dx + \int(1)/(cosx+2)dx<br /> <br /> Il primo, di semplice risoluzione risulta $-ln(cosx+2). Quello che non riesco a capire, è cosa devo fare sul secondo! Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi? Grazie mille anticipatamente, Luca.
25
24 gen 2011, 13:42