Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

lo vorrei anche io

Salve a tutti
Ho questa funzione di cui fare lo sviluppo di Mac Laurin: $e^cos(x)$. Non volendo procedere con la derivata, volevo capire come fare attraverso gli sviluppi notevoli.
Pongo $t=cos(x)$, e allora risulta:
$e^t = 1+t+t^2/2+o(t^2)$
Inoltre so che $t = cos(x) = 1-x^2/2+o(x^3)$
Allora risulta: $e^cos(x) = 1 + 1 - x^2/2 + (1-x^2/2)^2/2 + o(x^3) = 5/2-x^2+o(x^3)$
Il risultato è sbagliato dato che dovrebbe venire $e-(ex^2)/2+o(x^3)$.
Dove sbaglio?

Calcolo somma di una serie
Miglior risposta
Come posso ricondurmi ad una serie geometrica per calcolare il valore della somma di questa serie?
[math]<br />
\sum_{n=1}^{\infty} \frac{\cos (2n)}{4^n}<br />
[/math]
1)Stabilire per quali valori del parametro k la seguente matrice A è invertibile.
k -k 1
0 1 -1
k k 0
Infine, posto k=1, calcolare la matrice inversa A-1 e verificare la definizione.
2)Stabilire per quali valori del parametro k il vettore w=(-1,k,k) è combinazione lineare dei vettori u=(1,1,k) e w=(1,-1,-k)
3)Data la matrice
0 1 0
1 2 -1
1 1 0
stabilire
-se i vettori colonna sono linearmente dipendenti
-se è invertibile e in caso affermativo calcolare la matrice inversa ...

Calcolo di un integrale
Miglior risposta
Come posso procedere per la risoluzione di questo integrale?
[math]<br />
\int_1^\infty {\frac{x^{-2}}{1+\frac{1}{x^2}}\arctan\frac{1}{x}\ dx}<br />
[/math]
Ho provato a porre [math]\arctan{\frac{1}{x}}=t[/math] e ottengo
[math]<br />
-\frac{1}{1+\frac{1}{x^2}}\cdot \frac{1}{x^2}\ dx=dt<br />
[/math]
[math]<br />
\int_0^{\frac{\pi}{4}} t\ dt<br />
[/math]
Aggiunto 5 minuti più tardi:
:) il numeratore era elevato alla -2 e non alla 2. Proseguo con la risoluzione
[math]<br />
\[\frac{t^2}{2} \]_{0}^{\frac{\pi}{4}}=\frac{\pi ^2}{32}<br />
[/math]
cerco seconde prove maturità inglese e francese anni passati
perchè le muffe sono polverose?
cosa sono le spore?

Salve a tutti! ho a breve l'esame di analisi 1 e mi sono imbattuta in un paio di esercizi problematici -.-
1) Determinare per quali valori del parametro x la serie risulta convergente:
$ Σ [ (1 - 2/n^(1/2))^(1/2) - e ^( x/n -1/n^(1/2))]$
2) risolvere la seguente equazione nel campo complesso:
z^5 -5(z coniugato)|z| =0
grazie in anticipo per la disponibilità e mi scuso per la scarsa chiarezza della scrittura, ma è la prima volta che scrivo qua =)

ciao a tt la sera di halloween sn andata a una festa cn mio frate e ho conosciuto un ragazzo...(davvero carino) cmq all'inizio della serata nn eravmo molto affiatati ma qnd abbiamo iniziato a ballare lui si è avvicinato e abbiamo ballato insieme + volte poi siamo rimasti soli e mi ha abbracciata da dietro le spalle e diciamo ke ballavamo così ihihih!!!!! e mi ha kiesto se mi piaceva la song....poi è venuta una nostra amica e io sn andata fuori al balcone e lui è venuto con me e si è avvicinato ...

Buonasera a tutti.
Mi trovo alle prese con la seguente definizione (connessione formale di Galois). Siano $X$ e $Y$ due insiemi e $R\subset X\times Y$. Definisco:
$ ': P(X)\to P(Y)$ che manda $A$ in $A':={y\in Y|\forall x\in A, xRy}$
e $': P(Y)\to P(X)$ che manda $B$ in $B':={x\in X|\forall y in B, yRx}$
Devo dimostrare che $A\subset A''$, ove $A'':=(A')'$. A detta del docente dovrebbe essere immediato, ma a me non viene alcuna idea. Potreste aiutarmi?

avrei bisogno dell'analisi del testo delle seguenti novelle del decameron:
- Masetto da Lamporecchio ( III,1), Ferondo ( III,8), Peronella ( VII,2), lo scolare e la vedova ( VIII, 7), Calandrino pregno ( IX, 3), il Saladino ( X,9), monna nonna de' pulci ( VI,3), Michele Scalza e i Baronci (VI,6), Fresco da Celatico ( VI, 8)
grazie mille, in anticipo :hi
ciao ragazzi.....!!! frequento il terzo anno delle superiori... il problema è k, è dal primo anno k mi piace un ragazzo k viene in classe cn me... il primo anno nn ho detto nnt a nessuno, poi però l'anno scorso, gli ho confessato tutto...!!! (lui nn se ne è mai fregato nnt di me, nè prima, nè ora tra l'altro).... qnd l'ha saputo si è dimostrato molto comprensivo nei miei confronti.. e col passare dei mesi si è creata una piccola amicizia (x me bellissima).. poi però sono iniziate le vacanze ...

Una funzione continua, per avere la media integrale uguale a 0, deve annullarsi in un punto in [-1,1] o deve essere una funzione dispari?
Grazie

Nello spazio sono dati:
- il punto $A≡(1,0,-1)$
- la retta r di equazione $x=y-z=0$
- il piano α di equazione $y-z=0$
Determinare
a) il piano passante per A ed ortogonale ad r
b) la proiezione ortogonale di r su α
Punto a
Calcolo il punto improprio
[tex]\left\{\begin{matrix}
t=0\\
x=0\\
y-z=0
\end{matrix}\right.[/tex]
e trovo il vettore $v=(0,1,1)$ che è parallelo alla retta r.
Trovo quindi che la relazione del piano cercato ...

Domani ho la verifica… Non riesco a risolvere questo problema: Un’asta di massa m=10kg e lunghezza l=80cm è vincolata a ruotare intorno ad un suo estremo. Essa è tenuta in equilibrio da una forza F, orizzontale, applicata all’estremo libero con l’asta che forma un angolo di 60° rispetto alla verticale. Determinare il modulo di F e della reazione vincolare. [ F=85N, R=130N]
Io ho fatto per i momenti delle forze:
49 x 1,5 - 0,3X + 0 = 0
0,3X= -73,5
x=3,3N (X è la Reazione vincolare di ...
Salve ragazzi !!! vorrei sapere se qualkuno ha in possesso delle sbobbinature o degli appunti della prof. Guerriero (citologia e istologia - guppo I ). Disponibilità a fare cambi di altri appunti (in quanto sono studentessa del terzo anno). Vi ringrazio in anticipo

Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema su prodotto vettoriale:
a X (r2-r1)
ax=3.2 m/s^2
ay=-1.5 m/s^2
r1x=13.5cm
r1y=25.5cm
r2x=0.0135m
r2y=1.05m
Grazie mille attendo una vostra soluzione.
Aggiunto 3 ore 46 minuti più tardi:
Ragazzi scusatemi ma è veramente urgente grazie

Ciao a tutti,
vorrei esporvi un dubbio che mi è sorto studiando gli appunti di algebra lineare, premetto che molto probabilmente è un dubbio da ignorante ma provo comunque.
Secondo un corollario del teorema fondamentale dell'algebra ogni matrice su $ CC $ è diagonalizzabile, il mio dubbio è: se ho una matrice in $ <RR> ^^ <2> $ posso considerarlo come su $ CC $? non conosco bene il campo $ CC $ ma molte volte il mio professore paragonava i campi ...

Salve,
dv svolgere un esprssione cn i radicali:
ho una serie di radici, tutte dello stesso valore, tra le due parentesi tutte sommate tra di loro, e poi subito diviso un altra radice sempre dello stesso valore, e corretto se faccio ogni radice ke sta nella parentesi diviso la radice esterna o meglio radicando della prima ke sta nella parentesi diviso radicando ke sta fuori??