Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wade.97
breve sintesi ,considerazioni personali
1
10 feb 2011, 19:10

marcmilani
Buongiorno. Avrei bisogno di un'indicazione su come inizare a risolvere questa identità. Grazie in anticipo! $ (cos ^2(beta)-cos^2(alpha))/(sin(alpha)cos(alpha)-sin(beta)cos(beta))=tan (alpha+beta) $
5
12 feb 2011, 11:01

ekans1
Chiedo conferme riguardo a questo metodo risolutivo per questo esercizio: Verificare la continuità in (-infinito , +infinito) per la funzione f(x): $((3^x)-1)/(x)$ per $x>0$ $log3$ per $x=0$ $log((5-3x)/(x^2-x))$ per $x<0$ Adesso io procederei nel calcolare i seguenti limiti: -limite di $((3^x)-1)/(x)$ per x ---> + infinito da sinistra -limite di $log((5-3x)/(x^2-x))$ per x ---> - infinito da destra per poi confrontarli sia ...
7
12 feb 2011, 12:59

Babysarina93
Ciaooo!!!=) Avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda un'articolo di giornale, dovrei inventare un semplice articolo di giornale di cronaca nera e trasformarlo in cronaca rosa.Rxxxxxxxxxxxxx Grazie mille intanto! Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie milleee!!! In poche parole,la cronaca rosa è dove si parla d'amore oltre che dei personaggi famosi??? Perchè poi ne devo inventare un altro ancora,il contrario di questo,cioè da rosa a nera. Rxxxx thanks ancora
1
11 feb 2011, 18:29

boulayo
Salve a tutti, e grazie da subito per la vostra disponibilità che mi ha sempre aiutato (dopo molte volte che chiedo aiuti in questo forum è doveroso dirlo!) Non mi è chiara un affermazione che fa il mio libro, la dice senza spiegare il perchè, come se fosse una cosa ovvia: Se $f,g in L^1 (RR)$ e $fg in L^1 (RR)$ (o equivalentemente se $ f,g in L^1 (RR) nn L^2 (RR)$ ) allora... ecc Non ho capito perchè le due affermazioni sono equivalenti. Potreste darmi un input? Thanks!
7
12 feb 2011, 02:38

dlbp
Salve a tutti.... volevo sapere una cosa ho calcolato la trasf. zeta della successione $a(n)$ così definita: $ 0 $ con$ n=3k $ $ 1 $ con $n=3k+1$ $ -1 $ con $n=3k+2> La trasformata mi è venuta (1-z^2)/z E' giusto il risultato?? Grazie mille
19
11 feb 2011, 15:26

l0r3nzo1
Salve, negli esempi di studio ho questo esercizio: Data R passante per $P=(1,1)$, e parallela alla retta S d'equazione cartesiana $x+y=1$, determinare i punti di R che distano 1 da P ho trovato la retta parallela alla retta R, che ha l'equazione cartesiana $x+y=2$ solo che adesso non so come si possano determinare i punti di R che distano 1 dal punto dato... c'è qualcuno che può darmi qualche spiegazione? grazie
27
11 feb 2011, 11:05

TheXeno1
Ciao a tutti! Dovrei rispondere a questo quesito, ma per la parte teorica non sono proprio sicuro sull'esattezza... mentre per l'esercizio non saprei come devo vederlo per capire... help
6
12 feb 2011, 11:00

maurer
Ho letto su un testo (di Meccanica, non di geometria) che sussiste la seguente proprietà: se [tex]X[/tex] è una varietà differenziabile di dimensione [tex]n[/tex] e classe [tex]\mathcal{C}^{(1)}[/tex] ed è paracompatta, allora è di classe [tex]\mathcal{C}^{(\infty)}[/tex]. Ovviamente, la dimostrazione non era riportata (manco accennata). Francamente non mi è così spontaneo credere che ciò sia vero... Qualcuno di voi conosce questo risultato? Sapreste indicarmi (nel caso in cui sia vero) un ...
7
11 feb 2011, 18:50

pier861
Ciao a tutti.. Come faccio a vedere se il ker e l'immagine di una trasformazione lineare sono uguali? ex: Trasformazione è la matrice 0011 0011 1100 2200 con ker: X1+X2=0 X3+X4=0 e con l'imaggine generata da questi vettori: L((0012)(1100)) cioè il ker=imm e vero oppure falso? grazie in aticipo..
2
12 feb 2011, 09:54

G.G211
Sia $ E $ il campo di spezzamento del polinomio $x^(4)-2x^(2)-3 $ su $ QQ $. Come faccio a determinare una base per $ E $ come $ QQ $-spazio vettoriale? Ho calcolato $ E $ e mi viene $ E=QQ(sqrt(3), sqrt(5)) $, e la dimensione dell'estensione è $ 4 $. Ma non so se posso dire che la base è ${1, sqrt(3), sqrt(5) } $, perchè essendo la dimensione dell'estensione $ 4 $ la base dovrebbe avere 4 elementi.

Sk_Anonymous
Ciao a tutti in questo esercizio di esempio: $ f(z)=1/((z-1)(z-2)) $ mi chiede trova lo sviluppo in serie di Laurent centrate in $ z0=0 $ valido nelle regioni [tex]$ A={z:|z|<1} $[/tex] [tex]$ B={z:1<|z|<2} $[/tex] [tex]$ C={z:|z|>2} $[/tex] Come prima cosa osserva che $ f(z)=(1/(z-2))-(1/(z-1)) $ Ho verificato che è vero ma come ha fatto? Poi procede considerando $ z in A $ e usa lo sviluppo della serie geometrica $ f(z)=(-1/2*1/(1-z/2))+1/(1-z) $ e trova i coefficienti ...

Clod2
ciao ragazzi avevo una perplessità su questo esercizio che è uno dei tre punti di un tema d'esame, premetto che sono già in possesso di una soluzione, vi posto prima il testo e poi vi spiego dove risiede il mio dubbio: Sia $(X ; Y )$ un vettore aleatorio gaussiano con $Var(X) = 2$, $Var(Y ) = 13/9$, $Cov(X; Y ) =-1/3$ e $E(X) = E(Y ) = 0$. 1. Calcolare $P(X - Y)$ 2. Sia $U = 3Y - 3X$ e $V=3(X+Y)$. Discutere l'indipendenza di U, V. allora non posto la ...
2
12 feb 2011, 11:47

alexsan
potete trovarmi il MCD e il mcm?? graziee numeri MCD mcm 8 e 12 10 e 15 6 e 9 3 6 4 6 e 8 15 e 25 12 e 15 4 6 10 grazie mi servirebbero urgentemente :)
1
12 feb 2011, 13:08

lgevents-votailprof
BABEL | ELEGANCE,LUXURY,FASHION | Via Del Galoppatoio 33,Villa Borghese | °LG. BABEL | Venerdì 11.02.2011 Sabato 12.02.2011 Semplicemente Il Sabato Notte Più Desiderato Della Capitale.By °LG. Classico e decadente,Babel non ha rivali nella scena di Roma.Babel ha la reputazione di essere uno dei più lussuriosi e desiderati locali della vita notturna della Capitale.Il suo design unico vanta la Torre più inarrivabile della capitale che sovrasta gli esclusivi e chic lounges .Un sistema audio di ...

duepiudueugualecinque
a quale devo dare retta? p.s. un'immagine è di un libro l'altra di un'altro

nikopi2
Buonasera a tutti. Ho un condensatore sferico vuoto di cui conosco Raggi e ddp fra le armature; successivamente viene inserito del dielettrico in esso (di cui conosco la costante dielettrica) che lo riempie per metà. Ora ho la necessità di trovare la nuova ddp tra le armature. Ho impostato una soluzione di questo tipo sicuro della sua scorrettezza ma che vi propongo lo stesso: $ V_0 $ è la ddp del condensatore quando era completamente vuoto $ V_c=V_0/2+V_0/(2k) $ Le ho sommate ...

nick_code
Un proiettile di massa m viene sparato da terra con velocita’ vo = 30m/s con un angolo di 45° rispetto all’orizzontale. Ad un certo istante il proiettile si spacca in due frammenti di massa 1Kg e 200g, rispettivamente. I due frammenti arrivano a terra simultaneamente e la distanza dal punto di lancio del frammento piu’ leggero e’ di 20m. Calcolare la posizione del centro di massa e quella del frammento piu’ pesante quando toccano terra. Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Non ...

pagliagiorgia
Ciao a tutti! Ho questo dubbio da esporvi: in base a cosa posso affermare con sicurezza che ogni gruppo di ordine 4 è abeliano? Io ho pensato al fatto che sia isomorfo al gruppo di Klein che sappiamo essere abeliano ma anche al fatto che è un gruppo ciclico e dunque è abeliano... Grazie!

anna.kr
Ho questa struttura isostatica (la cerniera in A, e i due carrelli C e D sono esterni, C inclinato di 45°,mentre il glifo in B è interno)....ma non riesco a determinare le reazioni vincolari... ho provato ha trovare le reazioni esterne a fare l esploso a sostituire ma niente...in questi casi qual è un metodo di risoluzione? Uploaded with ImageShack.us
1
12 feb 2011, 10:52