Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti sono nuovo, sto preparando l'esame di Ananlisi matematica 1 che l'altra volta mi è andato male
Non mi è chiaro però cosa ho sbagliato in un esercizio nello scorso esame e vorrei che qualcuno mi aiutasse...
Il testo è questo:
Trovare i massimi e minimi assoluti delle funzioni negli insiemi indicati:
x->$ xe^(-x^2) $ in R
x->$ log[e,sqrt(4-x^2)] $ in [-1,3/2]
Allora per la risoluzione del primo ho calcolato la derivata prima che mi risulta $ e^(-x^2) (1-2x^2) $ e l'ho ...

Ciao a tutti, avrei una domanda su "o piccolo" tra i simboli di Landau.
Ho letto che l'o piccolo può essere visto anche come un "

Salve a tutti!
Oggi mi sono imbattuto in un esercizio su integrali complessi, che dunque penso debba richiedere quantomeno l'utilizzo dei residui e/o del lemma di Jordan, tuttavia sono stato assalito da un dubbio e non riesco ad andare avanti, riporto di seguito l'esercizio:
Si risolvano i seguenti integrali:
$I_1= int_(-oo )^(oo ) e^{ix} / (x^3+1) dx $ e $I_2= int_(-oo )^(oo ) e^{-ix} / (x^3+1) dx $
A primo acchitto mi verrebbe da applicare il lemma di Jordan, ma sorge un problema: la singolarità $x_0=-1$ si trova lungo l'intervallo ...

Ciao a tutti!
Ho passato in rassegna gran parte del forum e ho già letto un po' di cose interessanti.. ma mi piacerebbe avere delle risposte un po' più personali su alcuni punti che mi stanno a cuore...
un po' di storia ho iniziato con un liceo classico vecchio stile, per capirsi, uno di quelli in cui le ore di studio sono di gran lunga superiori a quelle in cui si fa qualsiasi altra cosa.. E dopo l'ultimo anno.. eccomi iscritta a matematica, senza la minima idea di cosa fosse una ...

salve ragazzi, potreste aiutarmi con questa successione ricorsiva? la successione è questa:
$ a_1=s $
$ a_(n+1)=a_n (2-a_n) $
trovato il dominio che è $RR$ e posta $ f(t)= -t^2 +2t $ faccio $ lim_(t -> +oo )f(t) =lim_(t -> -oo ) f(t)=-oo $ dunque la successione non può divergere positivamente .
adesso pongo $ g(t)=f(t)-t=-t^2 +t $ . di questa nuova funzione studio il segno e trovo che è positiva per le $ 0 <= t <= 1 $
i punti fissi della funzione g sono quindi 0 e 1. dunque se la successione converge ...

Salve ho questo integrale.
$int_()^() arctan(5+sqrtx ) $
L'ho provato a risolvere e mi viene un -5 di troppo
Ossia mi viene lo stesso risultato trovato con questo calcolatore online ma ho un -5 in più...
Ecco il risultato come dovrebbe venire.
http://integrals.wolfram.com/index.jsp?expr=ArcTan[5%2Bsqrtx]&random=false
Potete risolverlo anche voi per vedere se viene lo stesso mio risultato? Grazie
P.s. se necessario posso scannerizzare il foglio dove l'ho svolto...
PROBLEMI DI GEOMETRIA:
1) IL RAPPORTO FRA IL LATO DI UN ROMBO E UNA SUA SEMIDIAGONALE E’ 5/4 E LA LORO SOMMA E’ 72DM. SAPENDO CHE IL ROMBO COSTITUISCE LA BASE DI UN PRISMA RETTO LA CUI ALTEZZA E’ LUNGA 9,6DM,CALCOLA L’AREA DELL ASUPERFICIE LATERALE E TOTALE DEL PRISMA. RISULTATI 1536 E 4608.
PROSEGUO IN QUESTO MODO: 72 : 9 = 8
8 X 5 = 40
8 X 4 = 32
PERIMETRO 40 X 4 = 160
AREA LATERALE = 160 X 9,6 = 1536 OK
AREA DEL ROMBO 32 X 32 = 1024 X 3 =3072
AREA TOTALE 1536 + 3072 = 4608 E’ GIUSTO ...

Salve a tutti. Nel seguente problema di cui scriverò la traccia con tanto di risultati (presi dal mio libro) ho difficoltà sul punto c (o meglio più che una difficoltà c'è incongruenza di ragionamenti che mi porta a un risultato diverso):
Traccia: Una piccola impresa possiede un impianto per la realizzazione di un processo elettrochimico. L'impresa ha stimato la seguente funzione di produzione dell'impianto $Q=6KW$ dove Q è la quantità di metallo trattato ogni mese misurata in kg, ...

Ciao a tutti,
vi risulta che la serie di potenze delle funzioni di Bessel di prima specie
[tex]$J_n(x) = \sum_{k\geq0} \frac{(-1)^k}{k! (k+n)!} \left( \frac{x}{2} \right)^{2k+n}$[/tex]
converga per ogni valore di [tex]x[/tex]??
A naso la cosa non mi convince però mi sono calcolato il
[tex]$\lim_{k\rightarrow \infty} |a_k|^{\frac{1}{k}}$[/tex]
e mi viene proprio [tex]0[/tex].
Qualche commento? Grazie in anticipo...

Dato un esperimento (osservazione) ripetibile quanto si vuole, un esempio potrebbe essere il solito lancio ripetibile di una moneta tendente ad ottenere precisamente una delle due figure della moneta stessa T o C, sia dunque p (con il suo complemento q=1-p) la probabilità di successo del singolo risultato del lancio; si supponga che p si mantenga costante indipendentemente dal numero i dei lanci miranti al centraggio dell'obiettivo di successo (consistente nell'ottenimento del primo risultato ...

ciao a tutti!! un esercizio mi chiede se esiste un' isomorfismo di anelli tra $ Z<em> $ e $ Z * Z $...
Ho provato a cercare qualche isomorfismo ma non riesco a trovarlo e non riesco nemmeno a dimostrare che non sono isomorfi... Qualcuno a qualche idea? grazie!

Ciao a tutti, sono alle prese con il teorema sulle sfere incluse applicato agli spazi metrici. L'enunciato del teorema è il seguente:
- Affinchè lo spazio metrico R sia completo , è necessario e sufficiente che in esso ogni successione di sfere chiuse, incluse le une nelle altre, i cui raggi tendono a zero, abbia intersezione non vuota.
Mi chiedevo se sapreste indicarmi del materiale sulle applicazione che ha questo teorema in analisi.Grazie a tutti!
sono nuova è la prima volta che faccio una domanda! sapreste risolvere questo problema io ero assente alla spiegazione e non ci riesco! trovare l'equazione di una parabola con fuoco (-3,4) asse parallelo a quello delle ascisse e passante per l'origine degli assi! grazie mille e scusate il disturbo! ciao a tutti!!!!
francese commerciale

Raga con la nuova riforma della scuola qual'è il numero massimo di assenze che si possono fare? 50 giorni vero??E se supero questi giorni di assenza come posso fare?Basta presentare un certificato medico?' Rispondete PLEASEEEE :-(

Non riesco a capire perchè la funzione non è derivabile in tutto R. Ho provato a fare nel punto x=0 il limite del rapporto incrementale e mi viene 0 sia per il limite destro che per il limite sinistro. Nella soluzione dell'esercizio dice che la funzione non è derivabile. Qualcuno potrebbe spiegarmi del perchè? grazie in anticipo
$ 8min(cos(x/2);0)+|x|arctan(8(x)^(2)) $

scusate sapreste spiegarmi bene la formula sulle radici complesse e multiple?Io ho il seguente integrale $ int x/(2x+1)^3 $,lo risolvo con il princio di identità dei polinomi quindi avrò $A/(2x+1) +$ ... non capisco il resto
graziee

Ciao a tutti,
dalla teoria so che $ P(A uu B) = P(A) + P(B) - P(A nn B) $ ma se io volessi calcolare l'unione di n eventi?
Il motivo per cui lo chiedo è che ho questo esercizio:
Un lampadario monta 5 lampadine. La durata di ogni lampadina è distribuita come un esponenziale di media 200 ore. Se una lampadina si brucia, viene sostituita. Sia T il tempo prima della prima sostituzione e siano Xi, i=1,...,5 le durate delle 5 lampadine. Assumiamo che le durate delle lampadine siano indipendenti.
- Trovare ...
Identità goniometrica
Miglior risposta
mi risolvete questa identità per piacere?
sen ^2 di alfa / (1+cos alfa)= 1- cos di alfa
Mi serve urgentemente grazie ciao

Salve,
ho un dubbio da risolvere.
Avendo questa funzione in due variabili:
$f(x,y) = sqrt(x^2-xy)/log(1-x^2-y^2)$
Sapendo i domini di esistenza delle funzioni elementari, perciò:
${(x^2-xy >=0),(1-x^2-y^2 > 0):}$
che diventa:
${(x^2-xy >=0),(0<x^2+y^2<1):}$
adesso cosa dovrei fare? come estrapolo il dominio di $x$ e quello di $y$?
Ringrazio chi aiuta