Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BolognaF.C.
Commento personale poesia 5 maggio del Manzoni
4
9 feb 2011, 15:46

Darèios89
A quanto ho capito, nelle macchine vi è lo schema del Bayer Pattern perchè i pixel non memorizzano una terna ma solo un valore per volta, quelli rimanenti verranno ottenuti per interpolazione. Quindi si scatta la foto, vengono selezionati e impostati per ogni pixel i colori secondo lo schema e i rimanenti vengono poi ottenuti dalle interpolazioni? Se è così non mi quadra una cosa, ho letto che l' interpolazione consente di effettuare una stima dei valori ignoti, quindi non può essere usata ...
3
11 feb 2011, 17:31

ema88-votailprof
Ciao a tutti!:) Ho notato che quest'anno la prof mainale ha inserito un libro in più per non frequentanti, ma che voi sappiate anche per chi è dell'anno scorso e che lo vuole dare a gennaio deve studiare anche quello oppure vale ancora il vecchio programma??? Ho mandato l'email alla prof ma non mi ha ancora risposto!! Spero che qualcuno di voi sappia qualcosa.. :)
6
9 nov 2010, 15:30

bartofra
Ciao a tutti, questo fa parte di una classe di problemi che non mi sono molto chiari. Ho un esame fra qualche giorno, qualcuno puo aiutarmi? Ho la seguente: $y''' - y'' +y' -y = e^(-t) + 7$ risolvendola trovo: $ y = c1*e^7 + c2*cos t +c3*sen t -1/4*e^(-t) + 7$ Fino a qui nessun problema, ma poi mi si chiede di "indovinare" una delle seguenti risposte: L'equazione precedente ammette: a) soluzioni periodiche b) soluzioni divergenti a +inf per t->-inf c) soluzioni divergenti a -inf per t->-inf d)soluzioni infinitesime per t->+inf. La ...
4
12 feb 2011, 11:18

stellinafoffolo
Ciao ragazzi! ieri ho fatto un esame e mi sono trovata sul compito questo problema di Cauchy : y'= e^y logx ; y(1)=0 Ho pensato fosse un problema a variabili separabili del tipo y'(t) = a(t) b(y) e l'ho svolto cosi : integrale di e^y dy = integrale di log dx + C e^y= 1/x + C C= e^y -1/x A questo punto sostituisco a x il valore 1 e a y il valore 0 e ottengo che C = e^0 - 1 = 1-1=0 Ho sbagliato vero??? Mi potete dire come si risolve??? Grazie mille !

franbisc
Non riesco a sbrogliarmi in nessun modo con questo limite,potrei avere il passaggio iniziale? $ lim_(x->0)[(root(5)(x+1))-1]/(5x) $ Io avrei pensato di elevare $(x+1)^(1/5)$...
7
11 feb 2011, 19:19

Antomus1
Salve a tutti, non riesco ad interpretare bene una data tipologia di esercizi, mi si chiede di determianre la comune perpendicolare tra due rette (r ed s) .Nel caso in cui le due rette sono sghembe o incidenti ho capito bene il procedimento, ma quando sono parallele qual è la comune perpendicolare??? Preciso che tra i miei appunti c'è scritto che non ci sono soluzioni nel caso di rette parallele, ma a rigor di logica non sono convinto in quanto se due rette sono paralle in pratica esistono ...
2
10 feb 2011, 20:39

Blackorgasm
il testo dell'esercizio è: Sia $f:RR^2->RR$ la funzione definita da $f(x)=x_1e^(|x_2|)$ e sia $a=(1/2, -ln2)^T$ Si provi che $a$ è un punto regolare di $f$. Affinchè $a$ sia un punto regolare di $f$, il rango della matrice jacobiana di $f$ calcolato in $a$ deve essere $1$ ovvero $rankJf(a)=1$. Il problema è: come faccio a fare la derivata parziale rispetto a $x_2$? La ...

No_Rules1
$ lim_(x -> +oo) log (sqrt(x^2 + 3x + 2) - x) + 3x $ Ragazzi ho bisogno di una mano nella risoluzione di questo limite in cui mi sono imbattuto per un esercizio sul teorema degli zeri. La base del logaritmo è 2 (non sono riuscito a inserirla con l'editor). All'interno del logaritmo si presenta un indeterminazione del tipo $+oo -oo$ e non so come sbloccarla, normalmente proverei una razionalizzazione ma con quel logaritmo non posso. Grazie in anticipo per i vostri consigli.
2
12 feb 2011, 09:26

studentessa CdLmate
qualcuno mi potrebbe togliere questo dubbio?? Devo trovare l'equazione cartesiana del cono che ha vertice V=(1,0,0); un angolo di apertura di 30° e il versore(già normalizzato quindi) della direzione dell'asse u=(3k-i)\ sqrt(10) . Grazie mille !!

bigjohn
Salve a tutti. Sarei grato per un aiuto alla soluzione dei seguenti problemi di II media: 1)Ho mangiato i 3/8 dei 2/3 della mia focaccia e la parte rimanente l'ho suddivisa in parti uguali tra 3 miei amici. Quale frazione di focaccia ho dato a ciascuno di loro? Risultato 1/4 2)Ho speso 1/4 dei 3/5 dei soldi che avevo in tasca. Se raddoppio la parte che mi è rimasta vincendo al gioco, quale frazioni di soldi mi ritrovo? Risultato 17/10 3) L'insegnante di matematica ha posizionato i 7/12 dei ...
5
9 feb 2011, 18:42

balestra_romani
Sono un web designer e sto progettando un modello di sito molto semplice per la scuola con drupal (medie e superiori). Sapreste indicarmi le funzioni base che dovrebbe avere un sito di questo tipo? In preventivo ho: 0.un blog pubblico 1.un’area login riservata a professori e studenti: gli utenti si possono iscrivere ma l’approvazione è richiesta (per impedire che utenti esterni si possano iscrivere) 2.un forum per studenti e professori registrati con funzioni più avanzate per questi ...

scarface_90
Salve a tutti, ho questo limite $lim_(x -> pi/3) (2sin^2(6x))/(1+cos(3x))$ Sostituendo pigreco/3 viene al numeratore 0 e al denominatore 1-1=0 quindi 0/0 1) Applicando Hopital viene $(24sin(6x)cos(6x))/(-3sin(3x)) $ 2) Applicando Taylor sinx=x in questo caso sin6x=6x e sin3x=3x e poi sostituendo $pi/3$ al coseno, mi viene alla fine -16 Secondo voi è giusto? C'erano metodi con sostituzioni o altri metodi per risolverlo? Grazie

fabrizio.corazzini
Da quanto ho capito, attraverso raffreddamento continuo, non è possibile ottenere la trasformazione dell'austenite in bainite. Vorrei sapere se questa considerazione è sbagliata, e nel caso in cui invece fosse vera, da cosa dipende questo fatto?
1
10 feb 2011, 17:52

balestra_romani
Salve a tutti, Sono un programmatore e vorrei realizzare un software per agevolare la fase degli scrutini però non riesco a capire le difficoltà operative di questa procedura. Per questa ragione vorrei chiedere a voi docenti di spiegarmi in modo dettagliato le fasi operative dello scrutinio. La mia idea era quella di creare una pagina privata on-line "page_scrutini" accessibile solo mediante l'inserimento di una password e di una user organizzata in questo modo: I nomi degli studenti in ...

Giadin
premettendo che di matematica non ho mai capito molto, in questo momento sono davvero in uno stato di crisi totale, ho preso alcune esercitazioni dal sito della mia facoltà dove mi viene richiesto di calcolare i limiti di funzioni composte. Ho cercato su internet quà e là aprendo vari siti una spiegazione abbastanza semplice e chiara ma non sono riuscita a capirci nulla, ho provato anche a guardare il teorema sul limite di funzioni composte, ma niente non capisco anche quello...qualcuno ...
3
11 feb 2011, 20:00

hamming_burst
Salve, tutti hanno qualche modo per rimanere svegli, per riattivarsi. Perciò chiedo, qual'è il vostro modo per rimanere in piedi, o svegliarvi? Vorrei sapere la vostra esperienza, su qualche alimento o qualche bevanda che può aiutare, alternativamente al caffè. Grazie
29
9 nov 2010, 20:54

Sk_Anonymous
Salve Un esercizio mi richiede: Calcolare l'antitrasformata di Laplace della funzione $ F(s)=(s^2-2s-2)/(s-3) $ Io l'ho pensato di scomporre il numeratore in $ (s^2-2s-2)=(s-1-sqrt(2))*(s-1+sqrt(2))$ però non so più come continuare! Voi avete qualche idea?

magsas
Salve a tutti, sto preparando l'esame di Teoria della Computazione 2 dove si studiano le funzioni parziali ricorsive. Non ho problemi a calcolare tali funzioni tramite l'operatore di composizione, ma ho qualche problema a calcolarle tramite l'operatore di ricorsione primitiva. Per esempio, come si può mostrare che la funzione f:N-->N definita da f(x) = x^2 + x + 1 è primitiva ricorsiva utilizzando la ricorsione primitiva? Ringrazio anticipatamente per l'aiuto. Ciao.
9
8 feb 2011, 22:25

giu907-votailprof
Ciao a tutti.. Volevo sapere se avevo svolto in modo corretto questo esercizio di probabilità. questo è il testo: Durante la copia di backup di un grosso archivio si è registrato un valore medio di errori per file di 0.3. 1)Qual è la probabilità che in un file si trovi un errore? 2)Qual è la probabilità che in un file si trovino più di due errori? 3)Sapendo che in tre specifici files si sono verificati quattro errori, qual è la probabilità che in uno di essi si siano registrati due ...