Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
l0r3nzo1
Salve, premetto che i limiti per me sono una stanza oscura senza un filo di luce! Sto cercando, per l'ennesima volta (studente di architettura, 6 anno alle prese con matematica 1) di capirci qualcosa ma non mi sembra di riuscire a venirne a capo! Dunque.. uno dei tanti dubbi che non riesco a chiarire è il seguente: $\lim_{x \to \0} (senx)$ nelle dispense del professore viene risolto con $\lim_{(x) \to \(0)} (senx)=1$ ma io non riesco a capire il perché! il sen0 = 0 non 1... uff.... spero che ci sia ...
4
12 feb 2011, 17:20

bliss986-votailprof
Ragazzi,qualcuno di voi ha sostenuto l'esame di biologia animale con la prof Di Cosmo?può darmi qlk informazione sull'esame?come è strutturato il compito,che tipo di domande fa,da che libro&appunti avete studiato?:confused: grazieeeeeeeee

hee136
A lezione abbiam visto l'implementazione di una grammatica in ANTLR ma non abbiamo visto niente per quanto riguarda la parte di analisi semantica. Avete testi? Ho provato a cercare su internet ma anche la guida ufficiale è poco chiara.
1
12 feb 2011, 17:04

starsuper
Salve a tutti... sto facendo un progetto in cui acquisisco dati da un form e li salvo su un .txt, (resgistrazione) ma quando tento di fare il login ho problemi con la verifica dell'account. Devo controllare infatti che il nomeutente e la pwd coincidano nel mio file di testo ... Ho scritto i 2 campi in linea separati da uno spazio e avrei bisogno di una funzione che mi divide in due la stringa quando trova uno spazio, in modo che io possa riconoscere la parte prima come il nomeutente e la ...
13
7 feb 2011, 15:51

ummo89
Buonasera ho un problema con il seguente esercizio di analisi : "Dire se l'equazione [tex](\sin(xe^y)+\log(\cos(x+y)))=0[/tex] definisce implicitamente una funzione [tex]\phi=\phi(y)[/tex] in un intorno di [tex](0,0)[/tex] , e ,se esiste,calcolarne lo sviluppo di Taylor di ordine 1. " La cosa che non mi quadra è il fatto che nell'esercizio sia scritto [tex]\phi=\phi(y)[/tex] , di solito negli esercizi in cui mi ero imbattuto era scritto [tex]y=\phi(x)[/tex] (credo che possa essere ...
2
11 feb 2011, 18:49

Antimius
Stavo dimostrando il Teorema di Eulero per le funzioni omogenee. Sul mio libro c'è una dimostrazione che ho compreso, ma mi sfugge l'ultimo passaggio (tra poco sarò più preciso). Ho trovato una dimostrazione identica su Wikipedia. Spero non vi dispiaccia dunque se ve la linko, senza dover riscriverla: http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Eulero_sulle_funzioni_omogenee#Teorema_di_Eulero_sulle_funzioni_omogenee Mi riferisco alla dimostrazione che è in fondo, quella chiamata "Dimostrazione alternativa". La dimostrazione si fonda sul fatto che [tex]$F(t)$[/tex] è costante ...
2
12 feb 2011, 16:35

micky97
COME SI FANNO LE ESPRESSIONI?
2
11 feb 2011, 17:01

emanemon
Ciao a tutti, ecco il mio problema, ho come dato di partenza solo codici validi che vengono letti e convalidati da un programma, scritti in questo modo: BG5GH-GHUY5-JUHY9-JHJ79-HG67P BG5GH-GHUY5-JUHY9-JHJ79-HG67P BG5GH-GHUY5-JUHY9-JHJ79-HG67P BG5GH-GHUY5-JUHY9-JHJ79-HG67P ecc ecc mi interassa sapere che strada devo fare, per trovare l'algoritmo che genera i codici validi(mi interessa il metodo matematico senza dover metter mano a nessun programma)
3
11 feb 2011, 16:12

misaa-votailprof
Qualcuno ha gli appunti di storia del teatro e dello spettacolo (De Marinis) 2010?
5
21 dic 2010, 15:53

beni98
secondo voi.. qual'è la canzone in assoluto più bella al mondo??
1
12 feb 2011, 16:24

lume1
Salve a tutti ieri ho avuto l'esame di analisi matematica uno e c'era un esercizio che diceva: data la serie $ sum (x-1)^n/(2n) $ con $ x in RR $ studiarne il comportamento al variare della $x$. Ora per me è una serie di potenze, ma c'è chi mi dice di no, quindi ho fatto lo studio del comportamento tramite il criterio del raggio di convergenza e come risultato ho che la serie converge per ogni $ x in RR $. Secondo voi ho ragionato in modo giusto?
7
12 feb 2011, 15:49

stefaniato
mi aiutate a fare questo es.? per la funzione f(x)= ln x - 2x si può dire che: a) f ammette asintoto obliquo b) f ammette asintoto orizzontale c) f (e) = 0 d) f è strettamente concava in (0, + oo) non può ammettere asintoto obliquo giusto? mentre per trovare l'asintoto orizzontale come faccio? non riesco a risolvere il $ lim_(x -> oo) ln x -2x $
3
12 feb 2011, 14:03

elesh
GLI UOMINI è VERO CHE SONO TUTTI UGUALI O NON è Così? ESPRIMETE IL VOSTRO PARERE , ANCHE UNA VOSTRA STORIA.
2
11 feb 2011, 16:50

Si5sy96
INVENTARE UNA FIABA ORIGINALE CON QUasi tutte le funzioni di Propp..
1
12 feb 2011, 15:37

Edhel1
Salve a tutti, per determinare i coefficienti di una serie di fourier con il metodo euristico non riesco a capire un' osservazione; ossia perchè si ha che: $ int_(-pi)^(pi) cos(kx)*cos(mx) $ è $ = 0 $ se $ m != k $ e $ = pi $ se $ m = k != 0 $ ?
7
11 feb 2011, 21:27

te te
per piacere mi potete dire un racconto che ha tante parole che iniziano con la m
2
10 feb 2011, 13:03

Paolo Lorelli
SI SCRIVE INTERROGAZIONE O INTEROGAZIONE
2
12 feb 2011, 15:23

te te
raga mi dite un racconto con tante parole con la m
2
10 feb 2011, 14:05

lucamm
RAGAZZI MI SERVE UNA MANO A FARE UN SAGGIO BREVE SU: multiculturalismo: l'orgoglio dell'identità fra tolleranza e fermezza. AIUTATEMI PER FAVORE
1
10 feb 2011, 13:43

te te
se io dico ma maria manifesto molte...dopo molte cosa ci metto. devo mettere una parola con la m me lo dite per favore?
1
10 feb 2011, 14:00