Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come argomento per la tesina avrei deciso di portare il decadentismo e ma mi serve innanzitutto un bel titolo e poi alcuni collegamenti,avevo pensato
ITALIANO: Svevo,Pirandello o D'Annunzio
INGLESE: Wilde o Joyce
SPAGNOLO:??????
LATINO:????
STORIA:Belle epoque e colonialismo o 1 guerra mondiale
ARTE:Munch o Van Gogh non so qual'è meglio
FILOSOFIA:Schopenhauer o Nietzsche
BIOLOGIA:?????
Sono molto confusa su quali potrebbero essere i collegamenti migliori aiutatemiii ç__ç

VITA DI GIACOMO LEOPARDI
L’infanzia: Giacomo Leopardi nacque a Recanati (nelle Marche) il 29 giugno 1798. È il primo di cinque figli, di cui due particolarmente cari al poeta: Paolina e Carlo. Il conte Monaldo, suo padre, è un amante delle lettere, è sollecito verso il figlio e ne asseconda gli studi. Dopo che egli ha in parte sperperato il patrimonio di famiglia è la madre, Adelaide Antici, donna fredda, severa e bigotta, ad occuparsi dell’amministrazione domestica. Precocemente, a soli ...

Come si trova l'insieme di definzione della funzione: arcsen (1 + x)

ciao a tutti, qualcuno mi può dire i passi da seguire per dimostrare la iniettività/sueriettività di una funzione? per esempio la funzione f:R->R definita da f(x)=2x+1.
Grazie 1000!

1) Il lato di un quadrato è congruente al doppio del lato di un triangolo equilatero avente il perimetro di 549 cm. Calcola il perimetro del quadrato.
[ risultato : 1.464 cm ]
Lo so k il perimetro del quadrato è : l x 4 ... xò nn mi vieneee!!!! Le ho provate tutte ; ringrazio in anticipo ki mi aiuterà!
Aggiunto 1 ore 46 minuti più tardi:
Grazie mille x avermi aiutato... baci

$y=sqrt(x+4-sqrt(x^2-4))$
vado bene se metto a sistema $x+4-sqrt(x^2-4)>=0$ e $x^2-4>=0$?

PROBLEMA
In un triangolo isoscele la somma del lato obliquo e della misura 42,4 cm e la loro differenza misura 12,4 cm. Calcolane la misura dei lati e il perimetro
42,4-12,4=30:2=15 (lato)
42,4+15=57,4+12,4=69,8 (perimetro)
69,8-30=39,8 (II lato)
vorrei conferma se ho fatto giusto perchè non lo ho capito molto bene grazie se mi rispondete e buona notte sono una nuova iscritta
Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto:
nella parte del codice sui provvedimenti cautelari in genere ci sono due articoli che sembrano contrastanti ed opposti
l'art 669octies e l'art 669nonies dicono che se il susseguente giudizio di merito si estingue il provvedimento in un caso perde effficacia, nell'altro no
visto che le premesse sembrano le stesse ma le conseguenze sono opposte, cosa mi sfugge? o si tratta davvero di una contraddizione?
grazie!!

Salve avrei il seguente problema con questa disequazione :
$log_2|x^2+2x-3|<log_2(x-2)$
La prima cosa da fare è il campo di esistenza, il primo valore assoluto è sempre maggiore di 0 tranne che per 1 e -3. il secondo per x>2, una volta fatto il campo di esistenza posso togliere il valore assoluto? Avrebbe senso discuterlo ancora in questo modo?
$|x^2+2x-3|<2x-4$ Arrivati qui devo discuterlo ancora il valore assoluto? O posso toglierlo dall'inizio? Perchè se l'argomento deve essere maggiore di 0 ...
dove posso trovare un sito che parla solo di rubini o smeraldi?

Ciao, mi riappello alle vostre smisurate conoscenze ( ) a causa di un dubbio su un'equazione che mi è stata data all'esame di analisi 1.
L'equazione è la seguente:
$z^6-3z^3+2=0$ $(zinCC)$
Avendo fatto solo pochi esercizi sui numeri complessi ho ragionato come per un'equazione reale, dunque:
ponendo $z^3=t$ si ha
$t^2-3t+2=0 rArr t=(3 \pm root()(9-8))/2 => t=2,t=1 => z^3=2, z^3=1 $
Ora io vorrei sapere se devo estrarre le radici come per qualsiasi equazione (ricordando che $z=x+iy$) oppure se ...
scusate ma per studiare il carattere di questa serie [tex]\sum_{n=1}^\infty[/tex] $ (1/n-sen(1/n))*(1-cos(1/n)) $ posso dire che asintoticamente per $ n-> infty $ va come $ 1/6n^3 $ (sviluppo di Taylor) e dato che questa converge, converge anche quela di partenza?
come si fa il commento di una poesia?

ESAME (59792)
Miglior risposta
MI OCCORRE UNA MAPPA CONCETTUALE SULLA SECONDA REPUBBLICA ITALIANA helpppppp
Aggiunto 16 ore 24 minuti più tardi:
italiano storia diritto scienze delle finanze economia politica inglese e matematica mi raccomando cose non troppi complicate ihih grz in anticipo!!
Aggiunto 46 secondi più tardi:
scusa nn economia politica ma esconima aziendale

Ragazzi, lo so che per voi è banale... Ma non per me... Potreste aiutarmi a risolvere questo integrale??? Perchè c'è il valore assoluto che mi da noia... Io avevo pensato di mettere la t negativa perchè i valori sono negativi, ma non so se va bene...

Ciao a tutti, avrei da sottoporvi un esercizio di un'appello del corso di Reti logiche che purtroppo non riesco a concludere..
La traccia dell'esercizio:
Si progetti una rete sequenziale con un ingresso x e un'uscita y. L'uscita y in ogni istante di tempo è uguale a 1 se e soltanto se si verificano contemporaneamente le conduzioni;
I)negli ultimi istanti di tempo si sono letti almeno 3 uni consecutivi;
II)il numero complessivo di zero letti è pari;
La progettazione della rete deve ...

Ciao! Trovo difficoltà nel scrivere l'energia cinetica in questo quesito.
Dunque: due aste sono incernierate nell'estremo comune $B$; l'asta $AB$ ha l'estremo $A$ incernierato in un punto fisso; $C$ è vincolato a scorrere su una guida. La molla non è deformata quando l'estremo $C$ coincide con $A$. La lunghezza delle due aste è la medesima: $L$
Partendo con entrambe le aste orizzontali, quale ...
LISTA BLACK presenta:
---- ART CAFE' ----
Questo VENERDI oltre al consueto Buffet offerto, continuano le cene spettacolo offerte al Privè! Sarà una cena servita al Prive totalmente OFFERTA vini esclusi (solo su prenotazione) costituita da: antipasti, 2 primi, secondo con contorno, frutta e 1 bott d'acqua) accompagnata da Piano Bar con spettacolo itinerante tra i tavoli !INIZIO ore 21:30. E' un'eslusiva per i clienti in LISTA BLACK. Posti limitati ...

Ciao ragazzi!
Devo studiare la monotonia di:
$ f(x) = e^(sqrt(x))-sqrt(x)-(x+4)/2 $
Ho trovato:
$f'(x) = (e^(sqrt(x)) - sqrt(x) - 1)/(2sqrt(x)) $
Studio il segno:
Il denominatore è sempre positivo.
Studio il denominatore: $ e^(sqrt(x)) >= sqrt(x) + 1 $
Ecco mi sono perso nello studio del denominatore, qualche idea? Aggiungo che devo trovare gli intervalli di monotonia, quindi devo cercare i punti precisi (non approsimati) critici.
Grazie