Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

koloko
Qualcuno di voi usa il software BOINC per aiutare la ricerca scientifica con i propri computer? Per chi non ne fosse a conoscenza, suggerisco una lettura di questo articolo: http://www.boincitaly.org/calcolo-distribuito.html
16
11 feb 2011, 12:18

*Economy89
Come trovo l'estremo inferiore delle seguenti funzioni in un dato intervallo? 1.) $x^2$ - 2 nell'intervallo [ -1, 2) .. in questo caso mi torna -1 invece di -2 2.) 3$x^3$ nell'intervallo [0 , 2) .. mi torna 0 invece di 8 Sapete dirmi dove sbaglio? Grazie...
6
17 feb 2011, 16:47

kiblast
Scusate a tutti, vi chiedo se avete o conoscete l'esistenza di libri dispense su internet che trattatano un po di teoria di geometria, tipo libri come il lipshultz o m.castastellano. Per i mod: se ho postato in una sezione sbagliata scusatemi, potete spostarlo.
6
16 feb 2011, 10:07

caramella82
Si consideri la parola INFORMATORE. a. Quanti sono i suoi anagrammi? b. Quanti sono gli anagrammi che iniziano e finiscono con la stessa lettera? c. Quanti sono gli anagrammi nei quali compare il termine MARE? d. Quanti sono gli anagrammi che lasciano nella stessa posizione la lettera F? Pensavo: A) che la parola è costituita da 11 lettere, però ci sono lettere ripetitive, perchè abbiamo 2 R e 2 O quindi non è solo $(11!)=39916800$ ma anche 2 volte ...
7
17 feb 2011, 12:10

caramella82
ESERCIZIO 1. Da due popolazioni di diverse capacità, sono stati estratti due gruppi di 5 persone ciascuno per compiere uno stesso lavoro. I tempi impiegati da ciascun componente del gruppo espressi in minuti sono i seguenti: GRUPPO 1 : 25, 30, 21, 26, 24; GRUPPO 1 : 24, 28, 20, 31, 22. Supponendo che i tempi siano distribuiti normalmente con eguale varianza nelle due popolazioni, determinare se esiste una differenza media significativa ...
11
16 feb 2011, 15:44

kaarot89
Qualcuno sarebbe disposto a verificare se ho svolto correttamente il seguente problema. E' giusto per avere una stima di quello che ho capito se ho capito qualcosa: il 3% dei prodotti di una linea di produzione sono difettosi e il 30% dei conformi è di prima scelta.Calcolare la probabilità che estraendo 3 pezzi almeno uno sia di prima scelta Per prima cosa ho calcolato la percentuale sul totale di elementi di 1° categoria moltiplicando 0,97 (percentuale di elementi conformi) per 0,30 ...
3
16 feb 2011, 19:35

Antomus1
Utilizzando il criterio di Leibniz oppure studiando la convergenza assoluta della serie è possibile verificare se la serie converge, nel caso in cui la serie non converga si può dire che diverge? Oppure non possiamo dire nulla(la serie puo oscillare)?E se non possiamo dire nulla della serie , esiste un metodo attraverso il quale è possibile stabilire se la serie a segni alterni diverge oppure è oscillante? P.S: pongo queste domande perche al mio corso ci è stato detto che nello studiare la ...
1
17 feb 2011, 17:06

bioluna-votailprof
utilizzando la funzione cerca ho visto che nel forum ci sono molte discussioni riguardo alle domande dell'esame di evoluzione biologica ma si parla praticamente solo del prof. Caruso... qualcuno sa dirmi se le domande che da la prof Vinciguerra sono più o meno simili??quali sono gli argomenti che lei attenziona maggiormente?grazie
13
5 feb 2011, 17:07

sulmira-votailprof
ciao help finanza aziendale! C'è qualcuno che ha a disposizione gli appunti? :confused:

cinzietta89
Salve ho un bisogno disperato di risolvere questo esercizio: Determinare i numeri complessi: $ z= x+ iy $ tale ke $ |z-i|=2 $ Vi prego aiutatemi ke domani ho l'orale e di sicuro mi kiederà questo esercizio, xké l' ho sbagliato nel compito scritto Grazie mille a tutti!!!

Seneca1
Non riesco a capire la dimostrazione del teorema di connessione dai miei appunti. Per prima cosa si mette in luce la seguente proprietà: (*) Sia $J subseteq RR$. $J$ è un intervallo $hArr$ $AA x_1 , x_2 in J$ , preso $y in [x_1 , x_2]$ , si ha che $y in J$ L'implicazione $Rightarrow$ è banale. Per dimostrare l'altra implicazione considera $"inf" J$ , $"sup" J$ e vuole dimostrare che: $[ "inf" J , "sup" J ] supseteq J supseteq ] "inf" J , "sup" J [$ E conclude: un insieme ...
8
17 feb 2011, 07:56

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi stavo in questi giorni studiando i PLL ed arrivato allo studio della caratteristica a farfalla ho trovato alcuni punti di dubbio. Per trattare questo argomento considero prima questo circuito dove non c'è il collegamento diretto tra il demodulatore di fase ed il VCO, quindi non c'è la retroazione e quindi non c'è il legame sulle fasi tra il segnale di ingresso ed il segnale proveniente dal VCO. Si parte con il segnale d'ingresso blu , al demodulatore di fase alla ...
0
17 feb 2011, 16:44

federkika99
qualcuno ha la parafrasi del brano dell'odissea "polifemo libro nove versi da 287 a 324"??
1
17 feb 2011, 15:20

MargAnto
Forum (59830) Miglior risposta
come si fa a vedee i forum di altre persone?? Aggiunto 10 minuti più tardi: No alle domande !!Tu ad eempio come hai fatto a vedere la mia domanda??
1
17 feb 2011, 16:04

pablo983-votailprof
Salve, qualcuno sa dirmi in quale sede si svolgeranno le lezioni del master in gestione del lavoro e delle relazioni sindacali? lo chiedo in quanto dovrei trovare un alloggio il più vicino possibile al luogo in cui si svolgeranno le lezioni. grazie
1
4 feb 2011, 16:10

TTTuriddo
Ho bisogno k mi spiegate come si facciano questi esercizi xk non ne so fare nemmeno uno .... sono per domani... 1 (sen(30°+alfa) - sen (30°-alfa) )/ cos3alfa + cos alfa 2 (Sen (beta+2alfa)+sen beta )/ (2sen(beta + alfa) )= cos alfa 3 V2 cos(alfa-45°) - sen (90°-alfa ) = sen alfa 4 sen^2alfa+sen^2(120°+alfa)+sen^2(120°-alfa)= 3/2 Grazie in anticipo...
1
15 feb 2011, 16:30

agatalo
mi serve aiuto in un problema di geometria grazie anticipatamente l'area della superficie totale di un cubo è equivalwnte all'area della superficie l'aterale di un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni di base lunghe 21 cm e 28 cm. Calcola lo spigolo del cubo sapendo che il perimetro di base del parellelepipedo è 8/3 dell'altezza. risultato 24,5 cm.
1
17 feb 2011, 13:53

wafferino
Ciao a tutti sto facendo una tesina sull'essere o apparire,cioè del fatto che ciascuno di noi fing,si crea un personaggio,ma in realtà quello che siamo è tutt'altro..volevo dei collegamenti e anke le spiegazioni se è possibile grazie a tuttiiiiiiii
1
17 feb 2011, 15:35

maatty
elettronica e telecomunicazioni
1
17 feb 2011, 13:15