Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

tesina sui media e la distruzione di un'immagine pubblica x liceo linguistico! chi può darmi qualche suggerimento?

Ragazzi ho riscontrato un problema nello studio della monotonia della seguente funzione integrale:
$ F(x) = int_(0)^(x) t(1 - t^2)e^cos(x^2) dt $
La funzione è definita su tutto R e la sua derivata è la seguente:
$ x(1 - x^2)e^cos(x^2)$ che è maggiore di 0 per i valori $ -1< x < 1 $
Fino qui mi sembra tutto giusto e a questo punto andrei a vedere il segno per decidere i punti di massimo e di minimo, ma nella soluzione mi sono reso conto che c'è un $ x=0 $ che risulta minimo relativo e ...
mi suggerite un bel percorso da portare all'esame?
Salve ragazzi, qualcuno ha fatto l'esame di francese giorno 8 febbraio?? Sapete in che modo si comporta la prof.ssa, le difficoltà, chiede argomenti a piacere?? Insomma qualche delucidazione??? Grazie ragazzi

Ciao a tutti, lo so che ci saranno 1000 discussioni su questo argomento ma non ne ho trovata nemmeno una che spiegasse giusto come procedere a risolvere queste cose...
Vi posto il testo dell'esercizio: Si consideri il gruppo S6 delle permutazioni sugli elementi 1, 2, ... ,6.
a) Scrivere come prodotto di cicli disgiunti la permutazione:
a = (1 3 5 6)(2 4 3 6)(3 5 4 6)(1 2 5 3 6)
e indicarne il periodo.
Vorrei che qualcuno mi spiegasse passo passo come risolvere questo tipo di ...
Sia Q il punto di coordinate (-3,2); trovare le equazioni di una rotazione attorno all'origine che porta l'asse delle ordinate ad essere parallelo alla retta
r : 2 x + y − 1 = 0 . Determinare, nel nuovo sistema di riferimento, le coordinate del punto Q e l'equazione della retta r .
Dunque io ho ragionato prendendo la direzione della retta r cioè (-1,2) calcolandomi il versore u1(-1/rad(5),2/rad(5)). La rotazione avviene in senso antiorario
quindi x'=x(-1/rad(5))+y(2/rad(5))
...
coleegamenti per una tesina sui cartoni animati

ke argomenti posso collegare con giovanni verga x la tesina??
Aggiunto 21 ore 51 minuti più tardi:
storia, filosofia, storia dell'arte e inglese

Ciao mi chiamo Paola,sono un insegnante di canto moderno e
frequento il 5°anno di ragioneria serale ed ho un problema con la tesina.
Non so davvero da dove cominciare, i prof purtroppo non ci danno grandi indicazioni, inoltre l'unico prof di italiano che poteva aiutarmi è ricoverato in ospedale per un intervento.
Cmq, tra le proposte bocciate, avevo chiesto informazioni a qualche prof per il collegamento sulla storia del jazz con particolare riferimento all'argomento sul razzismo, ...

ciao...vorrei un consiglio... per gli esami mi piacerebbe portare una tesina sul rapporto dell'oriente con l'occidente...come potrei collegare le varie materie( italiano,storia, geografia, economia, inglese, spagnolo,psicologia e arte) grazie in anticipo
le trasformazioni provocate dai mutamenti sociali degli ultimi decenni, nella struttura della famiglia italiana
inanzitutto buongiorno! ... allora stamattina stavo rivedendo un pò il programma di Analisi dall'inizio, e mi sono accorto di una cosa, nella definizione di estremo superiore mi viene detto che
$M= sup. A {(M>=a, AA a in A), (AAepsilon >0 EE a in A: M-epsilon<a)}$
ma l'estremo superiore è anche definito come il Minimo dei Maggioranti di un insieme, ora la domanda è: come fà un maggiorante a essere > o al più uguale a tutti gli elementi dell'insieme A?...

Salve, voloevo porre l' attenzione su questo paradosso individuato una ventina di anni fa da Juan M.R. Parrondo
1Dep Fısica Atomica, Molecular y Nuclear, Universidad Complutense de Madrid, 28040-Madrid, Spain.
Questo il link della teoria completa proposta dal professor Parrondo, Gregory P. Harmer e Derek Abbott nell' anno 2000.
http://arxiv.org/PS_cache/cond-mat/pdf/ ... 3386v4.pdf
In buona sostanza l' articolo dimostra matematicamente che due giochi sono perdenti se giocati singolarmente, ma se si giocano i due giochi ...
Avrei bisogno, per favore, di una versione di greco di Diodoro Siculo che si intitola "La storia immortala le grandi imprese".
Grazie 1000!!!!
Τοις μεν εν τω ζην μηδεν αξιόλογον πράξασιν αμα ταις των σωμάτων ελευταις συναποθνησκει και τα αλλα παντα τα κατα τον βιον, τοις δε διʹ αρετην περιποιησαμενοις δοξαν αι πραξεις απαντα τον αιωνα μνημονευοται, ιαβοωμεαι τω θειοτατω της ιστοριας στόματι. Καλο δʹ, οιμαι, τοις ευ ϕρονουσι θνητων πονων ...

ciaooooooooooooooooooo a tutti e buona domenicaaaaaaaaa!!!!!
Disegna un segmento AB e il suo punto medio M. Prolunga il segmento dalla parte di A e sul prolungamento fissa un punto P a piacere. Dimostra che il doppio della distanza di P da M è uguale alla somma delle distanze di P dagli estremi del segmento AB
Grazieeeeeeeeeeeee!!!!!

ciao ho questo integrale improprio con cui ho dei problemi.devo determinare per quali valori di a converge.il risultato e a $ a < 1/3 $
$ int_(1/3)^(0) <((e^{2x}-1-2x)/(x^(3a)[1-cosx] ))> $
questo integrale e improprio per $ x -> 0 $
allora il numeratore diventa $2x-2x$
mentre il denominatore diventa $(x^(3a))(1/2)x^2$
pero a me viene che $ a < <0> $
dove ho sbagliato secondo voi?
ciao a tutti, è da un po di tempo che programmo in c++ e dato che il 18 (è un po tardino, lo so!) ho l'esame di "fondamenti di informatica" in cui è prevista prevede una prova di programmazione propedeutica per lo scritto, se qualcuno potesse aiutarmi con questo esercizio gliene sarei veramente grata.
Esercizio
----------
Sia data la seguente definizione della classe Card
class Card {
public:
card ();
card (int i, string p);
int get_id () const;
string ...

mi è uscito oggi ad analisi 1...comunque limite per x che tende a 0 da destra di
$(sqrt(3)x-2tanx)^(4/(5logx))$
dovrebbe venire e^4/5 ma in reltà ho provato a farla in tutti i modi...e mi trovo 1...qualkuno potrebbe suggerirmi il procedimento corretto???grazie anticipatamente:)
Premetto che sono troppi anni che non studio latino e che già non era propriamente un punto di forza, vorrei tradurre il motto "Se non puoi convincerli, confondili".
A fatica ho derivato la seguente bruttura:
"Si suadere tu non potes, confundis illi. "
E' accettabile? migliorabile? completamente sbagliata?
Grazie per chi potrà dirmi qualcosa.

Ciao a tutti.
Ho bisogno del vostro aiuto per tradurre queste 5 righe di versione tratte da un esercizio!
Ecco il testo:
Quod si neminem malum esse nisi stultum eundem non modo a sapientibus dicitur sed vulgo quoque semper est creditum, certe non fiet umquam stultus orator. Adde quod ne studio quidem operis pulcherrimi vacare mens nisi omnibus vitiis libera potest: primum quod in eodem pectore nullum est honestorum turpiumque consortium, et cogitare optima simul ac deterrima non magis est ...