Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
se ho una funzione di questo tipo: $ (z^2+1)/(z^2*cos(z)) $
come faccio a trovarne lo sviluppo in serie di Laurent? Grazie.

buongiorno,non capisco quale sia il mio errore nello svolgimento della seguente eq differenziale.
${(y''(t)+y'(t)=7),(y(0)=2),(y'(0)=5):}$ la richiesta è risolvere poi $y(7)+y'(7)$ che dovrebbe risultare $56$
io riconducendola al primo grado, ho trovato:$v'(x)+v(x)=7$
quindi essendo $A(x)=x$ trovo che la soluzione è $v(x)=e^(-x)(7e^x+c)=ce^(-x)+7$
per tornare alla soluzione della EDO di partenza dovrei integrare questa soluzione giusto?Allora ho che $intv(x)=-ce^(-x)+d$
con le condizioni di ...
Ciao..volevo cominciare a buttare giù qualche idea per la tesina di maturità!Io frequento il liceo scientifico e quindi mi servirebbero le seguenti materie:
Italiano
Storia
Filosofia
Inglese
Latino
Geo. Astronomica
Fisica
Matematica
Arte
Inglese..
Non ho ancora deciso un argomento generale però mi piacerebbe portare qualcosa di molto originale magari incentrato su auguri come Nietzsche in filosofia e Pascoli in italiano..Sapreste consigliarmi qualcosa??grazie in anticipo!!

Frasi di greco! (59808)
Miglior risposta
Salve a tutti :hi
Potreste aiutarmi con queste frasi di greco? Grazie in anticipo! :cuore
1] Ό λέγῶν δ μὲλλει πράξειν, ἀποτυϰὼν καταγελασθήσηται.
2] Οἱ τῆς πατρίδος προδόται φυγαδευθήσονται.
3] Εἰ πολέμων καῚ πραγμάτων φροντιεῖς, ό βίος σου ταραϰθήσεται.
4] Λυπῶν καὶ νόσων οἱ ἄνθρωποι οὔποτε ἀπαλλαϰθήσονται.
Ciao! mi sono appena iscritta perchè sono disperata!! frequento l'ultimo anno di un liceo artistico e la maturità si fa vicina!! il tempo passa ma le idee su quale argomento affrontare nella mia tesina sono completamente pari a zero, non so proprio da che parte cominciare! chiedo a voi quindi consigli e suggerimenti a riguardo!! aiutatemiiiiii..

ciao a tutti, ho una domanda di elettronica per voi. In realtà conosco la soluzione e la formula da usare trovata per via "sperimentale". Mi spiego meglio: nello spoiler a fine messaggio c'è un esercizietto sui mosfet. Si chiede di trovare $R_d$, si ha anche a disposizione quel grafico, dove la retta rossa indica la retta di carico.
Ho pensato di scrivere le equazioni delle 2 maglie (una a sinistra del mos e una a destra), ottenendo: ...

Τη υστεραία ημέρα ο τών Θηβαίων στρατηγός λέγει ότι δει τους έμπειρους οπλίτας προσβαλλειν .
Υνώστον εστί ότι οι παλαιοί ενόμιζον τον ηλιον εσπέρας εις την θάλασσαν δυεσθαι .
Ω πολίται ,επει λέγεσθε την ελευθερίαν στέργειν , δοξάζω ότι πρόθυμοι εστε τη χώρα προς τους πολέμιους αμυνειν .

ciao quando ho un integrale improprio posso usare gli sviluppi di taylor per x che tende a qualsiasi numero anche ad infinito o solo quando tende a 0??
Buongiorno a tutti gli studenti,
se state cercando un master o una specializzazione vi invito a visitare Master4You Master e borse di studio delle migliori scuole, dove domanda e offerta della formazione (studenti e scuole) si incontrano.
Nato l’1/1/2011, il nuovo sito Master4You Master e borse di studio delle migliori scuole
offre infatti agli studenti i migliori master al miglior prezzo rappresentando una guida autorevole per trovare master di qualità e poter risparmiare.
Master4you.it è un sito specializzato in Master e Corsi di Alta Formazione, rivolti sia a ...
Ciao ragazzi questo esercizio non lo riesco proprio a fare qualcuno mi da una mano?? ** PLEASE
trasforma le seguenti frasi in altrettante infinitive, dipendenti tutte da un'untica reggente antonius censet (antonio ritiene), quindi traducile.
1 germani patientes fuerunt inediae et laborum
INFINITIVA:
TRADUZIONE:
2 homerus caecus erat
INFInITIVA:
TRADUZIONE:
3 romanorum legiones strenuae fuerunt
INFINITIVA:
TRADUZIONE:
4 philippus, macedonum rex, non ignorabitr suorum militum ...
Salve ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto per tradurre 3 frasi da italiano a latino potete aiutarmi???? è urgente
1) l'uomo è mortale ma il ricordo delle sue opere egregie sarà immortale.
2)Le truppe dei persiani devastarono tutta l'Attica, poi si diressero ad Atene, dove incendiarono tutti i templi e gli edifici pubblici.
3)le guerre civili sono sempre state ritenute la rovina dei popoli.
Aggiunto 18 ore 28 minuti più tardi:
Grazie
Ciao ragazzi questo esercizio non lo riesco proprio a fare qualcuno mi da una mano?? ** PLEASE
trasforma le seguenti frasi in altrettante infinitive, dipendenti tutte da un'untica reggente antonius censet (antonio ritiene), quindi traducile.
1 germani patientes fuerunt inediae et laborum
INFINITIVA:
TRADUZIONE:
2 homerus caecus erat
INFInITIVA:
TRADUZIONE:
3 romanorum legiones strenuae fuerunt
INFINITIVA:
TRADUZIONE:
4 philippus, macedonum rex, non ignorabitr suorum militum ...
qualcuno può spiegarmi come faccio a dimostrare che $ 1/n^a*sen(1/sqrt(n))*e^(1/sqrt(n)) $ è decrescente?
la derivata è difficile...e a dimostrare semplicemente che $ a_(n+1) < a_n $ non ne vengo fuori...
grazie mille

Salve, posto un altro topic visto che l'argomento è diverso.
Dunque per quanto riguarda la funzione:
$y=|x|/(1+ln|x|) $
per ora ho due domande:
a) non riesco a capire qual è il dominio di tale funzione.
b) quando pongo la funzione $|x|/(1+ln|x|) >0$ come viene il denominatore? o.O
grazie!!!

Salveee.. Vorrei la versione di greco di Senofonte RITRATTO DI UN GENERALE, visto che non riesco a trovarla in nessun sito già tradotta, e per dirla tutta, neanche a registrarmi sul sito di ****.. :( :(
Grazie in anticipo..

Salve, sto facendo uno studio di funzione, eccola qui:
$ log_e(|(x+2)/(1-x)|) $
Non riesco a capire:
1)Le condizioni per il dominio. In teoria, dovrebbe essere che $ x+2!=0 $ e $ 1-x!=0 $, quindi trovare $ x!=-2 $ e $ x != 1$. E' corretto?
2)L'esistenza della funzione (per vedere in quali parti del grafico è sopra o sotto l'asse delle ascisse).
3)Con la derivata seconda, non mi tornano i conti sulla convessità/concavità
Spero di essere stato chiaro. ...

ho questo sistema:
$ x'' = (3x^2(x^3+y)) / (1+(x^3+y)^4)<br />
$ y'' = (x^3+y) / (1+(x^3+y)^4)
la consegna chiede di verificare che il campo $((3x^2(x^3+y)) / (1+(x^3+y)^4) , (x^3+y) / (1+(x^3+y)^4) )$ è conservativo, di trovare un potenziale, di trovare un integrale primo del sistema (e fin qui nessun problema), e infine di provare che un problema di cauchy per quel sistema ha soluzione massimale definita su tutto R, sfruttando il terzo punto (quello relativo all'integrale primo).
io arrivo a dimostrare che le derivate x' e y' sono limitate, e quindi x e ...