Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaga the best
Autatemi a scrivere delle considerazioni e dei pensieri della prima guerra mondiale
1
19 feb 2011, 17:26

akiross1
Ciao a tutti, sto sbattendo la testa su un problema di Cauchy che non riesco ad affrontare. Ecco l'esercizio: stabilire se, in base alla teoria, il seguente problema di Cauchy ammette un'unica soluzione locale $ { (y'=2x|y|),(y(0)=a):} $ per ogni valore di $a$ reale. Stabilire quindi l'insieme di definizione di tale soluzione. Risolvere infine il problema nel caso $a=-1$. Allora: normalmente procederei a verificare la limitatezza della derivata per stabilire se la ...
2
19 feb 2011, 21:27

luciana68
vorrei sapere se va bene risolto cosi PROBLEMA In un triangolo isoscele la somma del lato obliquo e della base misura 42,4 cm e la loro differenza 12,4.Calcolane la misura dei lati e il perimetro. (per II media inferiore) io lo ho risolto così 42,4-12,4=30:2=15 (lato) 42,4+15=57,4+12,4=69,8 (perimetro) 69,8-30=39,8 ( II lato) Se non è così non saprei come fare se ...
4
16 feb 2011, 22:58

baldo891
Si considerino N palline identiche i cui centri sono disposti lungo una semicirconferenza di raggio $R$.Ogni pallina è tangente alle due vicine,la prima e l'ultima sono tangenti al diametro.Le palline sono libere di muoversi senza attrito.Un'altra pallina identica alle precedenti urta la prima pallina con velocità $v$ nel punto di tangenza.Assumendo urti perfettamente elastici calcolare: 1)il modulo della velocità finale$vf$ dell'ultima pallina alla ...

Krav982
Ragazzi, ho la necessità impellente di sapere se ho studiato bene la convergenza di questa serie. All'esame non me l'hanno data per buona: che cosa ho sbagliato???? La serie è questa: $ sum_(n = 1)^(oo) |(1+1/n-2/n^2)^(5/2)-1-5/(2n)|^n n^(2n) n^(-3) $ Ho fatto un'analisi asintotica e ho visto che $ sum_(n = 1)^(oo) |(1+1/n-2/n^2)^(5/2)-1-5/(2n)|^n n^(2n) n^(-3) ~~ sum_(n = 1)^(oo) (5/(2n))^n n^(2n) n^(-3) = sum_(n = 1)^(oo) ((5n)/(2))^n n^(-3) $ A questo punto ho applicato il criterio della radice ottenendo che: $lim_(n -> oo ) (((5n)/(2))^n n^(-3))^(1/n)=lim_(n -> oo )((5n)/(2))*n^(-3/n)=oo $ A questo punto dato che il limite è superiore a 1 allora la serie diverge e quindi diverge anche la serie data. Che ho ...
2
19 feb 2011, 17:46

One2
Un'urna contiene tutti i numeri da $1$ a $10$.Li estraggo tutti uno ad uno senza reimbussolamento.Qual'è il valore atteso del primo numero estratto? Io ho considerato il fatto che ogni numero ha la stessa probabilità di essere estratto,quindi il valore atteso risulta $1/10(1+2+3+4+5+6+7+8+9+10)$ Però non sono sicuro che la probabilità sia uguale per tutti,cioè $1/10$,perchè il secondo numero estratto(senza reimbussolamento) avrà prob.$1/9$,il ...
9
17 feb 2011, 17:46

method_nfb
Salve a tutti ho un problema riguardo le catene di Markov. supponiamo di avere una matrice di transizione: $ P(0) $ che indica le probabilià di transizione iniziali e si deve trovare la probabilità che: in un determinato istante $k$ il sistema si trovi nello stato $S$ tramite le probabilità totali possiamo dimostrare che ogni elemento della J-esima colonna della matrice $P(0)$ rappresenta la probabilità di arrivare da un generico stato ...
5
19 feb 2011, 19:22

Giadisol
perchè sono importanti le olimpiadi? qual'è lo scopo di questi giochi?
1
18 feb 2011, 19:09

rapstyle
Salve devo fare l'esame di matematica discreta (la prima parte) lunedi e sto rivedendo alcuni es dei compiti vecchi. Trovo un problema su questo esercizio. Quale dei seguenti insiemi è un sottogruppo del gruppo moltiplicativo dei numeri complessi non nulli? nel caso in cui l'insieme dato risulti un sottgruppo, determinare la classe laterale che contiene il numero complesso $2i$ e l'indice del sottogruppo in $(CC^*,*)$ (a) $H={1,i,-i}$ (b) $K={1,i,-1}$ (c) ...

enzo221
Salve ragazzi... mi ritrovo con un problema sulle interpretazioni che proprio nn riesco a capire.. gli esercizi che devo svolgere sono: Quote: Sia $(alpha)$ appartenente a CNF il seguente insieme di clausole: $\{ (\not p_0,p_1,\not p_2,\not p_3), (\not p_1,p_2,\not p_4), (p_1,p_2,\not p_3,p_4), (p_1,\not p_2,p_3), (p_0), (p_3), (\not p_1,p_2 ,p_3,p_1) \}$ con $\not$ che indica la negazione. Come faccio a capire se è soddisfacibile? [mod="Steven"]Spostato.[/mod]

enzo221
Si consideri la relazione R sull'insieme Z dei numeri interi relativi definita per ogni a,b appartenente Z,da aRb se e solo se esiste x=y oppure xy=16 Se potete x favore spiegarmi come si risolve...

FrederichN.
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di una mano con un semplice integrale triplo: Devo calcolare la misura dell'insieme $ E ={ (x,y,z) in R^3 | x^2 + y^2 + z^2 < 1 , z^2 < x^2 + y^2} $ In altre parole: $m(E) = int int int_(E)dx dy dz $ In coordinate sferiche: $ Sfer(E) = { (r, theta, psi) | 0<=r<=1 , pi/4<=psi<=pi/2} $ Il determinante della matrice cambiamento di base è banalmente $ r^2 sin(psi) $ Il mio problema diviene: $ m(E) = 2 pi int_(pi/4) ^(pi/2) sin(psi) dpsi int_0 ^1 r^2 d r $ Di soluzione $ m(E) = sqrt(2) * pi / 3 $ Quatto volte più grande della volume ricavabile dalla geometria solida per un cono di altezza ...

scricciolo83
Non riesco a provare la monotonia della successione di funzioni [tex]f_n: [0, +\infty[ \rightarrow \mathbb{R}[/tex] definita da [tex]f_n(x)=(1-\frac{x}{n})^n[/tex]... Ho provato a fare un ragionamento ma non mi convince: [tex]\frac{x}{n+1}\leq \frac{x}{n}[/tex] (e questo dovrebbe essere vero se [tex]x\leq n[/tex]) [tex](1-\frac{x}{n})\leq (1-\frac{x}{n+1})\rightarrow (1-\frac{x}{n})^n \leq (1-\frac{x}{n+1})^n (1-\frac{x}{n+1})=(1-\frac{x}{n+1})^{n+1}[/tex] Questi passaggi ...

peppe882
Scusate, é da un po che ci provo ma non riesco e non so calcolarmi la funzione inversa di $ y= ln((3x-1)/(3x+4)) $ Chi mi da una mano ???
13
18 feb 2011, 14:08

LelleL1
I miei saluti a tutti, ho una domanda da porre che spero di riuscire a esprimere in modo comprensibile. Forse è una domanda stupida. Comunque procedo: quando mi è stato spiegato il polinomio di Taylor e la sua funzione, per aiutare gli studenti a cogliere istantaneamente lo spirito della cosa, il professore all'inizio si è fermato ad uno sviluppo del primo ordine, mostrandoci anche graficamente che in un intorno del punto scelto la retta tangente riusciva ad approssimare la funzione con un ...
4
19 feb 2011, 18:51

Fabrizio84901
perchè nella dimostrazione del teorema della divergenza ad un certo punto quando considero il flusso nella seconda faccia del cubo parallela all'asse x ho: $E_x(x+dx,bar y,bar z)=(del E_x)/(del x)(x,bar y,bar z) dx$ non riesco a capire da dove viene il termine a destra dell'uguaglianza grazie mille

geovito
Ciao sono piantato sio seguenti limiti da risolvere con limiti fondamentali, infiniti/infinitesimi e Hopital. 1) $lim_(x->0)(sin^2x(arcsin^2x+2cosx-2))/(log^2(1+x-sinx))$ forma indefinita $0/0$ Dai limiti fondamentali "elimino" il $sin x$ e il $logx$ $lim_(x->0)(x^2(arcsin^2x+2cosx-2))/((x-sinx)^2)$ forma indefinita $0/0$ A denominatore però resta un infinitesimo di ordine $(x^3/6)^2=x^6/36$. Come faccio a semplificarla? Il risultato è $15$ 2) $lim_(x->0)(1-sqrt(1+cos4x-cos2x))/(arcsin(log(1+x)-sinhx)$ forma indefinita $0/0$ Dai ...
2
19 feb 2011, 00:22

l0r3nzo1
Buongiorno! qualcuno mi potrebbe spiegare come posso risolvere la seguente equazione? $(e^(x-1))=3 grazie
11
19 feb 2011, 12:44

urom86
Salve, ho da poco sostenuto l'esame di analisi I che purtroppo nn è andata bene... Spero mi possiate dare una mano su alcuni esercizi sperando che vada bene la prossima volta, cioè tra un paio di settimane! Grazie a tutti Determinare l'insieme di definizione della seguente funzione: Uploaded with ImageShack.us
1
19 feb 2011, 18:38

Zella92
Salve a tutti .. ho un piccolo problema non so come risolvere questi esercizi! 1 Si provi che se AB=3 , AC=2 e l angolo in B è uguale a 30° allora esistono 2 triangoli che soddisfano questa condizione. 2 Sia r la retta y=ax tangente al grafico y=e^x . Qual è la misura in gradi e primi sessagesimali dell'angolo che la retta r forma con il semiasse positivo delle ascisse? Per favore se sapete come svolgerli potete cortesemente spiegarmeli? Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie mille!!
1
18 feb 2011, 16:10