Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nepenthe
Salve a tutti, oggi mi sono imbattuto in un esercizio dove mi si chiede di studiare continuità, derivabilità e differenziabilità nel punto (0,0) della funzione: $f(x,y) = sqrt(|x^2-xy|)$ Uno dei primi problemi è capire come posso togliere il modulo... Ho provato a farlo e mi viene così, non so se è giusto: $\{(sqrt(x^2-xy) ),(sqrt(x^2+xy) ):}$ La prima per x0 , la seconda per x0 e x>0, y0+ e per ...
5
17 feb 2011, 20:42

Obiuan
Salve a tutti, sono novizio del forum, per ciò vi chiedo scusa a priori di eventuali errori commessi nell'esporre le mie problematiche e la poca charezza della domanda. Volevo sapere le differenze tra le definizioni di: Serie storica, processo stocastico e modello stacastico. Ho letto molti articoli a riguardo ma spesso vengono confusi l'uno con l'altro. Per avere una maggiore chiarezza chiedo inoltre se qualcuno può fare qualche esempio concreto dei tre casi. Mi perdonerete se mi appoggio ...
5
17 feb 2011, 11:14

Sorriso91
Stasera non vi do tregua!! Ho trovato un esercizio da cui non riesco a liberarmi: Dimostrare che per ogni $x>=0$ vale la seguente disuguaglianza: $e^x-cos(x)-x >= 0<br /> </em><br /> <br /> Allora calcolo la derivata prima che viene $e^x+sen(x)-1$. Non mi è di grande aiuto. Vedo che succede con la derivata seconda: $e^x+cos(x)$. Ne studio il segno:<br /> $e^x>=-cos(x)$. Ora io so che il coseno è una funzione limitata tra $-1$ e $1$ quindi "alla peggio" io avrò $e^x>=1$ che è verificata per ogni $x>=0$. Quindi la derivata seconda è sempre positiva e in 0 ho un punto di minimo. Quindi la disuguaglianza di partenza sarebbe verificata. Dico "sarebbe" perchè il ...
3
19 feb 2011, 19:33

Elly1991
Ciao, nelle equazioni differenziali ho problemi a trovare la soluzione particolare. Volevo sapere come vengono trovate o se avete un link che lo spiega. io sono riuscito a capire che con $y^2+ya^1+ay=t^2$ ho una soluzione particolare del tipo $w(t)=At^2+Bt+c$ $y^2+ya^1=t^2$ ho una soluzione particolare del tipo $w(t)=t(At^2+Bt+c)$ $y^2+ya^1=e^-t$ ho una soluzione particolare del tipo $w(t)=Ke^-t$ $y^2+ya^1=cost$ ho una soluzione particolare del tipo ...
3
20 feb 2011, 12:00

Josephine25
Salve a tutti! Mi chiamo Giusi e studio matematica all'universita'(chissa' se ho fatto la scelta giusta...) Da un po' di tempo frequento questo interessantissimo sito ed ora mi ci sono iscritta:-) Un saluto a tutti!
5
13 feb 2011, 19:04

IL Dandi1
Ciao a tutti. Bè inanzitutto complimenti davvero x questo forum è di una utilità incredibile!! Veniamo a me : sono di Siena e studio ingegneria informatica. Anche se mi so reso conto troppo tardi di aver sbagliato facoltà: a ingegneria di informatica si fa davvero poco .. e io sono un programmatore di quelli che spippolano sulla tastiera 23 h su24 . Grazi e a tutti.. ciao ciao
2
17 feb 2011, 13:46

gjugjola
Buonasera utenti di matematicamente:) Mi presento mi chiamo Giulia e vengo dalla sardegna, e frequento l' ultimo anno di scuola tecnico industriale spero di fare nuove conoscenze:)
2
17 feb 2011, 18:31

Dolly92
Avevo molte frasi da tradurre questa volta,queste due davvero non le ho capite,potreste aiutarmi per favore? 1) Inter micantes ubique gladios et militarem in rapina tumultum,inter flammas et sanguinem stragemque impulsae civitatis,inter fragorem templorum super deos suos cadentium,uni homini pax fuit (Seneca) 2) Nemo L. Paulo eripere decus perfecti belli Macedonici potest (Livio) Grazie a chiunque ci provi :)
1
20 feb 2011, 09:52

qwertyuio
Salve ragazzi per cortesia potete aiutarmi con questa versione? Grazie in anticipo!!!! cum Agrippae, qui prior consulebat, magna et paene incredibilia praedicerentur, reticere ipse genituram suam nec velle edere perseverabat, metu ac pudore ''ne minor inveniretur''(di essere trovato da meno). Qua tamen post multas adhortationes vix et cunctanter edita, exilivit Theogenes adoravitque eum. Mox fiduciam fati Augustus habuit: thema suum vulgavit nummumque argenteum nota sideris Capricorni, quo ...
1
20 feb 2011, 11:00

cry1111
Il limite è questo: $ lim_(x ->+oo) (2+x)* (3)^((x+1) / (1-x)) - 1 / 3 * x $ Ho provato davvero di tutto! L'unica soluzione che mi è venuta con uno dei tanti tentativi fatti è un infinito il che è impossibile considerato che questo limite riguarda l'ordinata all'origine dell' asintoto della funzione $ (2+x)* (3)^((x+1) / (1-x)) $ ...Non chiedo a nessuno di svolgerlo per me! =) ma qualche considerazione o suggerimento è bene accetto!
1
20 feb 2011, 10:39

sergio26
Ciao a tutti, sto messo molto male di greco e martedì avremo versione... Sapete indicarmi un sito dove viene schematizzata in modo facile la sintassi dei casi insieme alla sintassi del periodo?? Grazie mille a chi volesse aiutarmi
2
17 feb 2011, 14:29

bruxon-votailprof
salve colleghi..ho scaricato da questo sito Dipartimento di Scienze Biomediche - Sezione di Patologia Generale - Catania il programma di patologia. Gli ultimi due argomenti corrispondono all'immunologia e all'oncologia. Io non ho seguito le lezioni ma mi hanno detto che il prof non ha spiegato questi due argomenti. Qualcuno ha la certezza che non bisogna studiarli? è abbastanza urgente :eek: grazie mille a tutti
13
21 feb 2009, 10:43

Dolly92
Sicuramente penserete che sono frasi semplice,ma aimè io e il latino in quanto a comprensione non andiamo molto d'accordo Anno di Liceo: I superiore L'esercizio chiede:Utilizzando i termini indicati tra parentes,esprimi il secondo termine di paragone (nel caso vi siano due possibilità indicale entrambe) Domanda n.1:cos'è il secondo termine di paragone? (la nostra prof. non ce l'ha spiegato) Domanda n.2: Mi aiutereste con queste frasi per favore? 1)Ulixem callidiorem ...... ...
2
28 set 2010, 17:32

pacionet
Ho proposto ad un altro forum (non matematico) su cui sono iscritto questo quesito, che contiene il paradosso o problema di Monthy-Hall e altre domandine. C'è accordo sulla prime 3 domande e relative risposte ma non sull'ultima. Eccolo: "Vediamo chi indovina (non barate cercando altrove la soluzione). Stasera metto le risposte. Davanti a voi ci sono tre carte da gioco coperte, mescolate a caso (senza che voi vedeste); due sono assi e una è un re. Vi chiedo di indovinare dov'è il re. ...
21
17 mar 2006, 21:35

Studente Anonimo
Salve a tutti, dopo aver dato analisi II, ho deciso di riprendere le vecchie equazioni del'oscillatore armonico che avevo studiato in fisica 1. Al tempo non ero mai riuscito a capire come sbucassero fuori e mi è sempre rimasto questo dubbietto. Ora con le equazioni differenziali credo non dovrebbe risultare difficile, ma ho provato a fare i calcoli e la formula non mi viene come dovrebbe. Innanzitutto considero una molla con costante elastica $k$ appesa con un'estremità ad un ...
7
Studente Anonimo
17 feb 2011, 19:43

cla cla1
ciao a tutti...non riesco a risolvere questo integrale: il dominio è il seguente D: { -x
7
19 feb 2011, 17:33

Cuore Impavido1
Se il sistema è simmetrico diretto con carico equilibrato la corrente su ogni impedenza su carico stella è pari alla corrente di linea. Se invece il carico è a triangolo la corrente su ogni impedenza che relazione ha rispetto a quello di linea? Ho supposto: dato che le impedenze del triangolo sono sotto tensione concatenata $V=sqrt(3)E$ la corrente che le attraversa è $sqrt(3)$ volte maggiore della corrente di linea e sfasate di $pi/6$ rispetto alle correnti di linea ...
1
19 feb 2011, 12:09

M & C
parafrasi Priamo e achille dal verso 485 al verso 550 pleaseee
1
18 feb 2011, 18:07

fragolina98
Mi servirebbero prima di lunedì,queste informazioni di cittadinanza: 1)Spagna - chi è il capo dello Stato? - chi è il presidente del consiglio? 2)Gran Bretagna - chi è il capo dello Stato? - chi è il presidente del consiglio? 3)Portogallo - chi è il capo dello stato? - chi è il presidente del consiglio? 4) Austria - chi è il capo dello Stato? - chi è il presidente del consiglio? 5) Germania - chi è il capo dello Stato? - chi è il presidente del consiglio?
1
19 feb 2011, 18:16

Studente Anonimo
Ciao, cerco qualcuno che ha già fatto l'esame oppure lo sta preparando e mi sa dire: - che tipo di domande fa - qual'è esattamente il programma Insomma nn so praticamente nulla perché lei nn è rintracciabile e io ho solo frequentato qualche lezione l'anno scorso... GRAZIE!!!!!!!!
4
Studente Anonimo
29 gen 2006, 12:59