Dizionario greco
Ciao a tutti, sono al I liceo e non so tradurre bene, nonostante conosca le tre declinazioni e mi studi i verbi... Forse è anche colpa della prof che fa solo e sempre letteratura che non so come imparare...
Volevo chiedervi, se provo a cambiare vocabolario potrebbe andare meglio? Ho un rocci che uso dal 4 ginnasio, in cui nelle versioni prendevo 9 ma si sa che le versioni del ginnasio (soggetto e complemento) non sono come quelle del liceo... il nuovo Alfomega secondo voi è meglio del rocci? Io l'ho visto e ha una grafica chiara, pulita e verso la fine ha molte desinenze di verbi e altro però non so come sta messo a livello di completezza di lemmi... Grazie mille e buona serata
Aggiunto 13 ore 46 minuti più tardi:
grazie mille per il tuo aiuto sele :) la versione è domani ti faccio sapere come andrà, se andrà XD
Volevo chiedervi, se provo a cambiare vocabolario potrebbe andare meglio? Ho un rocci che uso dal 4 ginnasio, in cui nelle versioni prendevo 9 ma si sa che le versioni del ginnasio (soggetto e complemento) non sono come quelle del liceo... il nuovo Alfomega secondo voi è meglio del rocci? Io l'ho visto e ha una grafica chiara, pulita e verso la fine ha molte desinenze di verbi e altro però non so come sta messo a livello di completezza di lemmi... Grazie mille e buona serata
Aggiunto 13 ore 46 minuti più tardi:
grazie mille per il tuo aiuto sele :) la versione è domani ti faccio sapere come andrà, se andrà XD
Risposte
Ciao Sergio,
il Rocci è indubbiamento il più completo vocabolario di greco esistente, soprattutto per il liceo, dove le versioni sono più difficili. Se usi altri vocaboli, rischi di non trovare i significati giusti. Il consiglio che posso darti è di continuare a usare il Rocci e di imparare a usarlo. Se hai difficoltà con la grafica, è uscita la nuova edizione del Rocci del 2011, la cui grafica è chiara e pulita. Ma secondo me puoi riuscire anche con la vecchia edizione...
Per tradurre la cosa fondamentale è imparare a cercare bene il verbo. Devi vedere come è usato nel contesto. Se è ATTIVO guardi i primi significati del lemma, se è MEDIO o PASSIVO guardi i significati dopo la M. o la sigla PASS. Poi devi vedere come è costruito, per esempio se è costruito con il dativo e l'accusativo devi cercare i significati del verbo con la costruzione tini tina (dat. e acc.), se è costruito con epì e dat. o con pros e acc., devi cercare i significati del verbo con con epì e dat. o con pros e acc. Trovare i significati giusti è abbastanza facile perché le varie costruzioni sono individuate dalle lettere a b c...
Prova e se hai difficoltà scrivimi qui sul forum, magari vediamo insieme qualche caso particolare. Ok?
In bocca al lupo!
Ciao!
Sele
il Rocci è indubbiamento il più completo vocabolario di greco esistente, soprattutto per il liceo, dove le versioni sono più difficili. Se usi altri vocaboli, rischi di non trovare i significati giusti. Il consiglio che posso darti è di continuare a usare il Rocci e di imparare a usarlo. Se hai difficoltà con la grafica, è uscita la nuova edizione del Rocci del 2011, la cui grafica è chiara e pulita. Ma secondo me puoi riuscire anche con la vecchia edizione...
Per tradurre la cosa fondamentale è imparare a cercare bene il verbo. Devi vedere come è usato nel contesto. Se è ATTIVO guardi i primi significati del lemma, se è MEDIO o PASSIVO guardi i significati dopo la M. o la sigla PASS. Poi devi vedere come è costruito, per esempio se è costruito con il dativo e l'accusativo devi cercare i significati del verbo con la costruzione tini tina (dat. e acc.), se è costruito con epì e dat. o con pros e acc., devi cercare i significati del verbo con con epì e dat. o con pros e acc. Trovare i significati giusti è abbastanza facile perché le varie costruzioni sono individuate dalle lettere a b c...
Prova e se hai difficoltà scrivimi qui sul forum, magari vediamo insieme qualche caso particolare. Ok?
In bocca al lupo!
Ciao!
Sele