Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elis89a
Ciao a tutti, sono una studentessa di medicina delusa e ho deciso di trasferirmi a matematica da settembre. La domanda, come da titolo è questa: immagino ci siano tra voi persone che studiano matematica a Milano in Statale o in Bicocca o che comunque hanno informazioni riguardo alla validità dei corsi di laurea... Dunque, quale vi sentireste di consigliarmi e perché? Grazie mille già da ora per l'aiuto!
7
13 gen 2011, 19:28

Defrag1
Come le risolvo? Non ci capisco nullaaaa! $\int(3x-1)sin(x)dx$ e $\int(2x-3)cos(x)dx$
12
24 feb 2011, 01:08

dopamigs
salve a tutti, devo fare un programma in prolog che mi chiede di prendere da una lista di numeri interi solo i numeri che sono potenza di un numero k e metterli in un'altra lista di output.. come facccio a verificare se un numero x è potenza di k??

max0009
Buon Pomeriggio, Avrei un dubbio su come svolgere alcuni esercizi di trigonometria. Se ho capito bene, un problema del tipo: Trova l'angolo $\alpha$ se $arcsin(\alpha) = 2/3$ si risolve disegnado un triangolo rettangolo dove il lato opposto a $\alpha$ è lungo 2 unità e l'ipotenusa è lunga 3 unità. A questo punto dati due lati ed un angolo si può procedere a risolvere il problema. Se però, ad esempio, viene chiesto di trovare il valore esatto di $\beta$ dove ...
4
23 feb 2011, 17:12

emaz92
Data la funzione: $f(x)=x^3+ax^2+ax+b$ a) determinare per quali valori di $a$ la funzione ammette due estremi locali mia risposta: allora, io ho calcolato la derivata e posto $\Delta>=0$. Non mi risula chiaro perchè le soluzioni del libro siano con il simbolo $>$, e non $>=$. Che differenza c'è? b)La funzione può ammettere un solo estremo locale mia risposta: no, perchè o ne ha zero, quando $\Delta<=0$, oppure (almeno) 2 quando ...
3
24 feb 2011, 17:20

*bender1201
ragazzi ho un piccolo problema a capire il testo di questo tema(1): http://www.math.unipd.it/~bardi/didatti ... rretto.pdf nell'E.1 nella riga sotto la funzione dice dominio naturale, con questo intende che il dominio della funzione è N oppure devo trovare il domino della funzione in N?? nel T.2 dice f(x)= -1 con f(x) quale funzione intende quello del T.1??

pinobambam
Ciao! ho un esercizio sottomano, e non riesco a venirne a capo: Siano $A={u in C^1[0,1] text{ t.c. } 1/10<=u'(x)<=10$ $AA x in [0,1]}$, $B={u in C[0,1] text{ t.c. } \int_{0}^{1} u(x) dx = 0}$ Mostrare che $A$ $non$ è $text{precompatto}$ in $C[0,1]$ (munito della norma del massimo). Mostrare invece che $AnnB$ è $text{precompatto}$ in $C[0,1]$. Io ho pensato che si usi il teorema di $text{Ascoli-Arzela}$. Quindi $A$ è $text{precompatto} hArr A text{ equicontinuo e limitato}$. Per verificare l'equicontinuità si può ...
15
23 feb 2011, 19:04

antennaboy
Salve forum. non capisco ancora bene cosa sia la correlazione parziale. Date tre variabili A, B, C. Supponiamo che A sia correlata a C linearmente e che B sia correlata a C. Se A e B dipendono da C, allora automaticamente A e B sono correlate tra loro transitivamente. che problemi ci sono? grazie!
6
19 mar 2010, 16:14

simonacaianiello
Il cloruro di sodio (NaCl) e il nitrato di argento (AgNO3) reagiscono secondo la reazione: NaCl(aq)+AgNO3(aq)-->AgCl(s)+NaNo3(aq) Quanti grammi di cloruro di argento si formano al massimo da 50,0 ml di una soluzione 0,855 M di nitrato di argento?
1
24 feb 2011, 16:22

Ethel00
Secondo voi chi doveva vincere Sanremo 2011? Secondo me avrebbero dovuto essere tra i primi tre la Tatangelo, Natalhie e i Modà con Emma. Secondo voi?
6
22 feb 2011, 19:26

Darèios89
[tex]\left\{\begin{matrix} 2a+3b+6c+d=7\\ 4a+3b+12c+d=2\\ 3a+2b+6c+d=4\\ 3a+4b+12c+d=5\end{matrix}\right.[/tex] Ho pensato di sottrarre la quarta dalla terza ottenendo: [tex]\left\{\begin{matrix} 2a+3b+6c+d=7\\ 4a+3b+12c+d=2\\ b=\frac{-6c+1}{2}\end{matrix}\right.[/tex] Sostituendolo nelle altre avrei: [tex]\left\{\begin{matrix} 2a+\frac{-18c+3}{2}+6c+d=7\\ 4a+\frac{-18c+3}{2}+12c+d=2\\ \\ b=\frac{-6c+1}{2}\end{matrix}\right.[/tex] Adesso continuerei a sottrarre la seconda ...
13
24 feb 2011, 17:02

Antomus1
1)Una volta che so che la matrice è diagonalizzabile ed ho gli autovalori,per diagonalizzarla c'è una regola ben precisa che mi dice come disporli sulla diagonale,o posso disporli in maniera casuale? 2)Ci sono altri metodi oltre a quello classico (cioè della ricerca della molteplicità algebrica e geometrica) per determinare se una matrice è diagonalizzabile (ad esempio io so che una matrice è diagonalizzabile se rispetto a una opportuna base ha associata una matrice diagonale, ma non so come ...
3
24 feb 2011, 18:12

mikykitty-votailprof
ma voi ci state riuscendo a farli? io non mi trovo l icona nel libretto boh..
2
24 feb 2011, 12:57

Fernandina
salve, sono nuova nei paraggi,mi serviva mooooolto aiuto sulle espressioni algebriche con i monomi,il mio problema è che non riesco a risolverle!!!!!!sia la parte letterale che quella numerica!!! trovo un po di difficoltà!!mi date qualche suggerimento?? e poi come fate a scrivere le espressioni??mi aiutate??? grazie ;)
109
9 dic 2009, 17:04

Ericske
Settimana Miglior risposta
Sono belga. Studio italiano nella scuola serale. Ho una domanda: da dove viene il vocabolo 'settimana'. Aggiunto 3 minuti più tardi: Grazie! Capisco la parte 'setti'; ma perché 'mano'?
2
24 feb 2011, 19:23

shashy*-*
X FAVORE MI POTETE AIUTARE A FARE L'ANALISI DEL PERIODO DI QUESTE FRASI ? 1. E' ora che tu vada a riposare , essendoti alzato così presto . 2. Tutti concordarono sulla decisione di assumere un sorvegliante notturno,dal momento che i furti nel quartiere erano diventati sempre più frequenti . 3. Nessuno volle credere che il concorrente si fosse ritirato dalla gara perche' era scoraggiato. 4. Abbiamo il sospetto che ci abbia mentito dal momento che non aveva piu' bisogno di noi. 5.Non so ...
1
24 feb 2011, 19:20

viri1
Buonasera, premetto che conosco le regole di integrazione(per parti, per sostituzione,...) mi chiedevo se qualcuno mi sapesse dire come risolvere questo integrale...non vi chiedo di svolgermelo perchè non ne voglio approfittare ma almeno se potresti dirmi voi che metodo di integrazione usereste per integrarlo(visto i miei scarsi risultati) $ int_()^() e^x/(cosh (x)) $
13
15 feb 2011, 20:24

grego92
immigrazione
1
24 feb 2011, 18:50

katy17
che cosa accadde a Casalduni e Pontelandolfo? grazie in anticipo per la/e risposta/e
1
24 feb 2011, 19:05

Bisneff
Abbiamo il seguente problema di Cauchy: ${ ( x'_1= -3x_1 + 2x_2 + x_3 ),( x'_2 = -5x_1 + 3x_2 + 2x_3 ),( x'_3 = -x_1 + x_2 ):}$ ${ ( x_1(0)= 1 ),( x_2(0) = 0 ),( x_3(0) = 0 ):} $ qualcuno di voi sa, come si fa ad arrivare alla soluzione? Ho le dispense del mio professore, (Link, ma non son riuscito a capirci molto, nonostante vi abbia passato sopra molto tempo. Vuole la risoluzione attraverso l'esponenziale di una matrice. So che non spiegate di solito le cose, ma già un link a dispense più chiare o un breve cenno di teoria, il ...
5
11 feb 2011, 12:34