Mi potreste aiutare a fare quest'esercizio?

simonacaianiello
Il cloruro di sodio (NaCl) e il nitrato di argento (AgNO3) reagiscono secondo la reazione: NaCl(aq)+AgNO3(aq)-->AgCl(s)+NaNo3(aq)
Quanti grammi di cloruro di argento si formano al massimo da 50,0 ml di una soluzione 0,855 M di nitrato di argento?

Risposte
Macellaro
Allora, cosa ci chiede l'esercizio? Vuole sapere la quantità di uno specifico prodotto e la vuole sapere in grammi.
Sappiamo però che per quel che riguarda le reazioni è molto più semplice lavorare con il numero di moli, che è ben specificato dai cosiddetti coefficienti stechiometrici (ovvero i numeri davanti alle varie sostanze all'interno di una reazione). Questo si può fare perchè poi dal numero di moli possiamo senza problemi passare ai grammi della sostanza.
In particolare in questa reazione che hai scritto gli indici stechiometrici sono tutti 1; infatti davanti ad ogni sostanza non c'è scritto alcun numero proprio perchè ogni sostanza è presa una volta sola. Voglio dire che di ogni sostanza basta una unità per dare luogo alla reazione.
Quindi la prima cosa da fare è trovare la quantità di moli della sostanza di cui abbiamo qualche informazione. I dati ci dicono qualcosa solo sul nitrato d'argento e noi lavoriamo su queste informazioni per arrivare al nostro scopo, le moli di nitrato d'argento.
Sappiamo che la concentrazione molare, cioè la molarità, è 0,855.
Ma facciamo un passo indietro, cos'è la molarità e come si calcola?
La molarità non è altro che la concentrazione di una sostanza espressa in relazione del volume in cui essa viene disciolta, cioè il volume della soluzione. La concentrazione esprime, in questo caso, quanta sostanza troviamo in un certo volume e si calcola così:
[math]Molarita=\frac{numero di moli}{volume della soluzione}[/math]

ricordati che noi vogliamo sapere il numero di moli, quindi ci giriamo le cose a nostro favore, isolando il numero di moli da una parte, cosicchè sapremo che questo sarà uguale a qualcos'altro, dunque:
[math]Numero di moli=(Molarita)x(volume della soluzione)[/math]

Noi abbiamo la molarità e il volume della soluzione, li infiliamo nella formula ed otteniamo il numero di moli!
Poi vogliamo sapere da quella quantità di sostanza quanto AgCl è prodotto. Bè, diamo un'occhiata alla reazione, che ci dice perfettamente quanta sostanza è prodotta. E' chiaramente scritto che da una mole di AgNO3 è prodotta una mole di AgCl, quindi facciamo una proporzione:
[math]1:1=0,047:x[/math]

Il valore di x è la quantità di moli prodotte. Perchè? Perchè la reazione ci dice che per ogni AgNO3 si produce un AgCl, quindi se invece di un AgNO3 abbiamo un numero qualsiasi che scrivo come N, allora si produrrà un N AgCl; questa relazione è definita matematicamente da una proporzione.
Conoscendo il numero di moli puoi risalire al peso in grammi, dato che
[math]molx\frac{grammi}{mol}=grammi[/math]

dunque tu hai le moli, ti calcoli il peso molare, che non è altro che il peso formula espresso in g/mol, sarebbe a dire che prendi il valore del peso formula e ci metti il simbolo g/mol. Facendo la moltiplicazione arrivi al risultato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.