Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicolaflute
Ciao a tutti vadio subito al sodo. Scusate l'ignoranza ma proprio non riesco a capire che vuol dire [tex]sin^2(\frac{\pi}{5})[/tex] Inoltre come si può scrivere una funzione simile con il software mathematica???? Grazie[/tex]
4
24 feb 2011, 14:17

obelix23
ciao avevo questa funzione $f(x,y)=x^2y-4x^4-10y^4$ mi chiedeva la natura del punto $P=(0,0)$! Questa funzione è negativa e quindi il P è un massimo ? è giusto?? [mod="Paolo90"]Corretto il MathMl; e anche il titolo (scusa, non ti faceva modificare il titolo per il mio intervento da mod). [/mod]
8
24 feb 2011, 17:17

alessandraraffa97
Divisioni Fra Monomi! Help Me ! T.T? 1) (24x3(elevato Alla Terza) ) : (-10x2(elevato alla sekonda)y3) 2) (-54a4b4) : (36 a2 b3 ) 3)(10\3 x2 y2 z) : ( 3\8 xyz) 4) (-14\3 a2b2c) : (7\6 a2bc) Aggiunto 1 ore 13 minuti più tardi: Grazie Mille E Ke Sn Mankata Alla Lezione In Kui Le Ha SPiegate... Forse Sn Una Kavolata Ma Prp nn Riesco >.< Aggiunto più tardi:. Grazie Mille E Ke Sn Mankata Alla Lezione In Kui Le Ha SPiegate... Forse Sn Una Kavolata Ma Prp nn Riesco >.

bestetti
formula respirazion
1
23 feb 2011, 17:07

Seneca1
La serie resto di indice $n$ è la serie che si ottiene trascurando i primi $n$ addendi della serie. Devo dimostrare che questa serie ha lo stesso carattere della serie di partenza e che la somma della serie resto è $r^("("n")") = s - s_n$ . Sia data quindi la serie $sum_{k=1}^(oo) a_k = a_1 + a_2 + ... + a_n + ...$ La serie resto di indice $n$ della serie assegnata è : $sum_{k = n + 1}^(oo) a_k = a_(n+1) + ... + a_(n+k) + ...$ Cominicamo a scrivere le ridotte (della serie di partenza) per ...
3
23 feb 2011, 18:06


viola the best
mi parlate dell' amicizia tra Eurialo e NIso
1
24 feb 2011, 15:25

latimeria-votailprof
Esiste ancora qualcuno che deve dare esami per il corso di scienze naturali del vecchio ordinamento, quello di 4 anni con 23 materie????

ExEcUtIvE
$ lim_(n -> oo ) [(k-2)^n-3^n] / (logn + 2^n) $ salve, come studiereste questo limite? io ho pensato che ponendo: k=5 , otteniamo $3^n-3^n$ a numeratore che dovrebbe quindi rendere zero il limite... k>5 , abbiamo al numeratore una quantità che tende a +infinito, ed essendo $(k-2)^n$ di grado superiore rispetto a ciò che abbiamo a denominatore otteniamo che il limite tende a + infinito 2
1
24 feb 2011, 17:18

alessandraraffa97
Divisioni Fra Monomi! Help Me ! T.T? 1) (24x3(elevato Alla Terza) ) : (-10x2(elevato alla sekonda)y3) 2) (-54a4b4) : (36 a2 b3 ) 3)(10\3 x2 y2 z) : ( 3\8 xyz) 4) (-14\3 a2b2c) : (7\6 a2bc)

nicolaflute
Ciao a tutti sono alle prese con un problema che proprio non riesco a risolvere anche se dovrebbe essere semplice. Il testo è questo La base di un triangolo isoscele è lunga 18 cm. Sapendo che il triplo dell'altezza supoera di 6 cm il doppio del lato obliquo trova perimetro e area del triangolo i miei tentativi sono stati diversi tra cui ho posto ab= 18 poi ch è l'altezza e poi ac è il lato obliquo , ho provato con le seguenti equazioni ma nada [tex]ch=x ; 3x=2(x^2+9^2)+1[/tex] poi ho ...
7
24 feb 2011, 12:59

Danying
Salve ho un esercizio semplice che non mi risulta; Calcolare quanti grammi di idrossido di potessio $KHO$ sono contenuti in $200ml$ di idrossido di potassio a ph=10 . vi propongo un idea della mia risoluzione , per correttezza! allora dal ph mi ricavo la concentrazione degli ioni + $10^(-10)= 1*10^(-10)$ e $OH^(-) = (10^(-14))/(1*10^(-10))= 1*10^(-4)$ [tex]mol/l[/tex] dove il numeratore è $Kw$ cioè costante di dissociazione dell'acqua . da quì in poi non so procedere. ...

mateita
1.testo determina il peso di un blocco di ferro (ps: 7,8 ) che ha la forma di parallelepipedo retto avente l'altezza di 45dm e come base un rombo, nel quale il perimetro e la diagonale maggiore misurano rispettivamente 26dm e 11,2. il risultato deve venire: 12972,96kg 2°testo un solido di ferro (ps: 7,8 ) a forma di parallelepipedo a base quadrata e alto 60 cm, pesa 748,8kg. calcola l'area della superficie totale. il risultato deve venire :128dm2 vi ringrazio gia' in anticipoo
1
24 feb 2011, 16:47

fatina93
Ciao a tutti! Mi servirebbe un testo a scopo divulgativo sull'AIDS. vi prego aiutatemii!!!! grazie!
1
24 feb 2011, 17:38

Danying
Salve; Avrei da chiedervi a voi (chimici) chiarimenti per quanto riguarda un "semplice" esercizio di elettrochimica. calcolare il tempo necessario per produrre 10 litri di $O_2$ ossigeno gassoso in condizioni normali per decomposizione elettrolitica dell'acqua, utilizzando una corrente di 0.5 Ampere. Allora, procedo con la mia risoluzione; incominciamo con il dire che al gas in condizioni standard equivalgono i seguenti parametri. $ T=275 ^circK$ $0^circ C$ , ...

DarkSkull1
Ciao a tutti! Ho questa funzione $f(x) = sqrt((x-2)(x-3)(x-5))$ . L'esercizio mi chiede di trovare l'insieme di definizione, che se non ho sbagliato è $]5;+\infty[$, indicare in quali punti è derivabile e calcolarne la derivata prima. La derivata prima mi viene $(3x^2-20x+31)/(2sqrt(x^3-10x^2+31x-30))$, ma non riesco a capire cosa voglia dire trovare i punti in cui è derivabile. Mi potreste dire se ho fatto bene l'insieme di definizione e la derivata e farmi capire come devo procedere per trovare i punti in cui è derivabile? ...
2
22 feb 2011, 15:47

nykytyuk
riassunto ettore e achille
2
24 feb 2011, 17:28

alessandraraffa97
Potreste Risolvermi Le Seguenti Addizzioni Algebruche Fra Monomi Simili? - 7\36 x2 (Alla Seconda) y3(Alla Terza) -(11\18 x2 y3 )- (+3\4 x2 y3) + x2 y3 2) -ab2 c + 7\8 ab2c-(- 5\4 ab2c) + x2 y3 3) + 3\5 x3 y2 -(+1\6 x3 y2)- 11\20 x3 y2 4)(2\9 x2 yz) - 3\5 x2 yz -( + 1\3 x2 yz) + 14\45 x2 yz 5) 5 \4 xy - (+ 7\6 xy)-(5\12 xy)-3\2 xy Srivete Anche Il Procedimento Perfavore Aiutatemi >:< Grazie In Anticipo X Ki Lo Fa ;)

enzolin94
Salve ragazzi...dovrei fare x domani una ricerca sulla comicità e l'umorismo nella commedia latina....ki può aiutarmi?
2
24 feb 2011, 14:10

Procopio1
Quale delle seguenti funzioni è soluzione dell'equazione differenziale: $ ddot{y}+1 / (49 * e^{2 * y }) = 0 $ a) y(x)= $ (1 / 2 )*log ((-2 / 7 ) * x) $ b)y(x)= 0 c)y(x)= 7 d)y(x)= $ log (x / 7 ) $ Deve essere una soluzione veloce al problema perche è un pretest. Un prof mi ha detto che mi conviene fare le derivate delle soluzioni che ho e sostituirle nell'equazione differenziale. La soluzione sarà quella che mi da un'identità. Fino ad ora ho fatto così ed ha sempre funzionato ma ora nessuna soluzione mi da ...
4
23 feb 2011, 18:36