Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alberto881
mi assalgono dei dubbi sull'elevamento al quadrato di una funzione; se ho una funzione definita in un certo intervallo di R, e la elevo alquadrato, la funzione elevata al quadrato è definita comunque nel dominio di partenza? oppure può succedere che il dominio si allarghi? faccio un esempio, per essere più esplicativo: se ho $ f(x)=1/sqrt(1-x^2) $ e in seguito la elevo al quadrato, nell'intervallo [-1,1] la funzione sarà uguale a: $ g(x)=1/(1-x^2) $ e altrove? se prendiamo g(x), ...
1
25 feb 2011, 11:37

kronosag
Salve, ho un dubbio a livello concettuale, data una matrice A di un sistema Ax=b,come faccio a capire se posso utilizzare il metodo di Gauss-Seidel e il metodo di Jacobi? Le condizioni per poter applicare i due metodi sono le stesse? Basta che i termini diagonali siano non nulli? Ho cercato in diversi libri, ma ancora non mi è chiaro. grazie mille... [mod="Camillo"][size=75]Spostato nella sezione adatta [/size][/mod]
2
11 feb 2011, 09:34

lex1531
$ W=(x,y,z,t) in R^4: x+y=t=0 $ $ H=(x,y,z,t) in R^4: z=0 $ determinare una base e la dimenzione di $ W, H, W+H, W nn H $ io ho provato a svolgerlo cosi: W è del tipo $ (-y, y, z, 0) $ quindi ha dim 2 e una base è $ (-1,1,0,0) (0,0,1,0) $ H è del tipo $ (x, y, 0, t) $ quindi ha dim 3 e una base è $ ((1,0,0,0) (0,1,0,0) (0,0,0,1) $ H+W è $ | ( -1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ) | $ ha rank 4 quindi dim H+W è 4 e la base è proprio la matrice identità per $ W nn H $ uso grassman quindi $ dim (W+H)= dim(W) + dim(H) + dim(W nn H) rarr dim(W+H)=-dim(W)-dim(H)+dim(H+W) $ è giusto? o ho sbagliato ...
4
25 feb 2011, 11:30

julio85
devo fare una cosa con excell e forse devo usare questa funzione però avrei bisogno di un aiuto perchè non ci riesco..... ho questa lista a1=2 a2=5 a3=38 a4=6 a5=12 come condizione dovrei fare una cosa del genere: SE il numero nella cella a1,...a5 è compreso tra 0 e 3 fai così: se è vero dammi 1 se è falso dammi 0 il mio problema è come gli dico nella formula "compreso tra 0 e 3"? ho provato a fare così SE(0
6
16 feb 2011, 09:57

lupog08
chi ha inventato la radio? Aggiunto 2 minuti più tardi: Guglielmo Marconi
1
25 feb 2011, 03:36

Zizzi89
Ciao ragazzi mi servirebbe una mano nel capire alcune proprietà dell'esponenziale e del logaritmo! L'equazione è questa $ e^{x^(2) } - e^{-x}+ 100 $ >0 . Io ora non capisco se posso usare il logaritmo in questo modo: Avendo una funzione di questo tipo posso scomporre il logaritmo cosi? $ ln e^{x^(2) } - ln e^{-x}+ ln 100 >0 $ o devo mettere tutto dentro un unico logaritmo? Cioè $ ln (e^{x^(2) } -e^{-x}+100) >0 $ Quello che voglio sapere se ln o l'esponenziale lo posso scomporre così come ho fatto.
14
24 feb 2011, 21:05

Vito850
funzione: $y=4cosx+2cos2x-1$ di regola dovrei mettere a sistema $y=0$ e $4cosx+2xos2x-1=0$ x risolverla quindi dovrei fare $4cosx=-2cos2x+1$ giusto?
13
25 feb 2011, 11:40

Procopio1
Salve, devo svolgere il seguente esercizio. Sia $ U = 3 * (x)^(2) * (y)^(3) + sin (x) $ . Quale delle seguenti forme differenziali ha U come primitiva? (A) w= [x3y3 - cos(x)]dx + [ 3/4(x2y4) +y sin(x)]dy (B) w = 9x2y2dx + [46xy3 + cos(x)]dy (C) w= [6xy3 + cos(x)]dx + 9x2y2dy (D) w = 3x2y3dx + sin(x)dy (tutti i numeri dopo le lettere sono gli esponenti) Io per fare prima visto che è un pretest, invece di fare l'integrale di ogni soluzione ho fatto la derivata in dy e in dx e le ho sommate trovando: ...
2
25 feb 2011, 12:25

Nausicaa912
Ho una retta, individuata dall'intersezione di due piano $r: \{(2x-2z+1=0),(x-3z+z+2=0):}$ Volevo sapere come si fa a passare da tale foruma cartesiana a quella parametrica usando Cramer.Io so l'altro metodo, quello di porre un'incognita ad esempio $z$ uguale a $t$. Calcolarmi il punto $P_0$ ponendo $t=0$ e il vettore direzionale mediante la formula apposita.

signocigno
con quali materie potrei collegare la seconda rivoluzione industriale
2
24 feb 2011, 12:19

squalllionheart
Ho due domande. 1) Non capisco bene quest'affermazione, le linee di forza del campo magnetico sono curve chiuse, segue non ci sono sorgenti dunque il flusso. 2) Se considero unl'integrale di B lungo una linea chiusa che non attraversa I questo è nullo, il mio libro lo giustifica dicendo che se considerlo un angolo infinitesimo questo stacca due archetti uguali e apposti ma questa cosa non mi convince troppo.

gabrik1
ragazzi, ho questi dati: sfera: $ x^2+y^2+z^2-2x+2y+4z+5=0 $ piano: $ x=1 $ la circonferenza è data dall'intersezione della sfera e del piano in questione, il raggio $ = 1 $ e il centro = $ (1,-1,-2) $ sono i medesimi per sfera e piano. l'esercizio mi chiede di trovare un punto generico P appartenente alla circonferenza... come faccio?
9
24 feb 2011, 11:14

DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei chiedere conferma di aver ben capito una cosa: credo che un oggetto posato su n supporti, in equilibrio, distribuisca il proprio peso ugualmente sui supporti, esercitando su di essi una forza $(mg)/n$ indipendentemente dalla superficie di essi: è così (o no)? In quanto al momento di una forza come il peso del mattone più in alto della pila della figura, che braccio ha questa forza (che credo essere $(mg)/2$ per quanto detto prima) rispetto all'asse di ...

Vale93..
qualc'uno sa aiutarmi su saggio breve
1
24 feb 2011, 19:30

dancedance_91
Ciao mi servirebbe un aiuto per collegare le materie, la tesina che vorrei fare è sulle case discografiche, frequento il corso programmatori! Grazie!!
3
22 feb 2011, 14:56

skelly
Mi dite le figure retoriche che ci sn nel "ne li occhi la mia donna porta amore"?? Grazie 1000! :hi :hi
2
24 feb 2011, 19:55

PeppeJuve9
Ragazzi salve a tutti. Mi servirebbe cortesemente lo schema metrico del canto I dell'Inferno.Qualcuno può aiutarmi? Aggiunto 46 minuti più tardi: Ciò che hai scritto va bene..solo che se c'è altro mi farebbe comodo..Ti do 10 punti!! Aggiunto 2 ore 42 minuti più tardi: Tutto ciò sulla metrica..se quello che mi hai detto e tutto, grazie mille..
2
24 feb 2011, 17:11

ladystardust-votailprof
C'è qualcuno favorevole a chiedere un prolungamento alla Prof.ssa giorno 28?!?personalmente mi accontenterei anche di una sola settimana in più!!se c'è qualcuno interessato batta un colpo...così ci facciamo un'idea in vista del prossimi appello!

lucadiego4ever
Per gli esami vorrei fare una tesina con in storia l'argomento della Belle Epoque oppure delle grandi innovazioni del 900. Mi aiutate? le materie sono storia, letteratura, musica, arte, scienze, inglese, spagnolo, geografia, tecnologia. Aggiunto 20 ore 10 minuti più tardi: Di spagnolo si può portare tutto ciò che vogliamo (solo che ovviamente tradotto in spagnolo)
1
24 feb 2011, 16:08

lelli92
mi aiutate perfavore a fare una tesina basata sul silenzio o alchimia vado al commerciale turistico e ho bisogno di geografia del turismo economia italiano storia inglese tedesco arte Aggiunto 23 ore 52 minuti più tardi: grazie lo stesso allora cambio =) però se potete aiutarmi a scegliere qualcosa di interessante ne sarei felice perchè non ho nessuna idea... forse se iniziassi con il silenzio oppure l'attimo fuggente... non so
2
24 feb 2011, 19:43