Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi...
Mi sn appena iscritta a qsto sito e devo dire che è proprio fenomenale...
cmq qst'anno anche io ho la maturità...e sn in piena crisi perchè non so assolutamente cosa portare...cerco qlcosa che sia diverso dalle solite tesine...e che riuscisse a collegare greco, latino, storia, italiano e filosofia...
Ho già dato un'occhiata alla sezione del sito ma non riesco a trovare nulla che mi appassioni...potreste aiutarmi e indirizzarmi?grazie mille
i sistemi economici ki sn e km si classificano?x favore mi serve x domani

Salve, vorrei svolgere una tesina sulla percezione del tempo, ovvero sul fatto che il tempo ha una sua precisa durata, ma spesso le nostre sensazioni ci fanno vivere il tempo in modo diverso dalla realtà. Quindi quando saremo felici il tempo ci sembrerà passare in un batter d'occhio e quando saremo tristi le ore sembreranno non passare più. Avevo pensato di partire con il filosofo Bergson che parla appunto di tempo omogeneo e durata reale, ma poi non so come sviluppare il discorso e collegare ...

ATTENZIONE PER TUTTI I FAN: il nostro grande Blue intervisterà Max Pezzali questo giovedì e voi potete decidere le domande, cosa chiedereste a MAX PEZZALI????
Postate qui le vostre domande!!!

Salve a tutti.
Prima di venire a scocciare ho provato a cercare nel foro una soluzione al mio problema ma nisba.
Ho letto il regolamento e l'ho riletto ancora aprendo la discussione. Spero di non aver fatto cavolate.
Avrei qualche problema a capire le condizioni necessarie e sufficienti riguardanti gli estremi relativi di una funzione ad una sola variabile.
In particolare nel programma scritto dal prof compaiono:
-Condizioni Relative del prim'ordine
-Condizioni Sufficienti del ...

Integrale del triangolo (0,0), (1,1), (2,0)
$\int \int e^(|x-y|) dxdy$
Per la risoluzione di questo integrale ho considerato tre possibili soluzioni:
1. Essendo una funzione pari posso calcolarmi solo mezzo integrale per la simmetria rispetto a y. Quindi prendo in considerazione il dominio:
$ 0<=x<=1 , 0<=y<=x $
L'integrale mi diventa:
$2 \int_{0}^{1} \int_{0}^{x} e^(x-y) dydx$
2. Considero il triangolo per intero e il dominio:
$ 0<=x<=2 , x<=y<=2-x $
L'integrale diventa:
...


come posso vedere se esiste un massimo in questa funzione?
$f(x,y)= e^ ( -|x| -|y|)$

Per sommare due contributi di questo tipo
$ x(t)=A*cos(w*t+a)+B*cos(w*t+b) $
ho come unica scelta il ricorso alla rappresenzazione fasoriale o posso sfruttare delle relazioni trigonometriche "diverse"?
Mi potreste indicare il risultato nella forma
$ x(t)=C*cos(w*t+c) $
Grazie mille

ciao.
ci hanno consigliato il P. Mazzoldi, M. Nigro e C. Voci, Elementi di fisica: meccanica e termodinamica, EdiSES
cosa ne pensate?
ci sono testi migliori? considerate che è un testo per una facoltà di INGEGNERIA
grazie

buonasera a tutti
sono uno studente al secondo anno di Matematica
Volevo un consiglio su un buon testo (anche corposo, non solo un'introduzione) di Teoria dei Giochi, qualcuno può aiutarmi??
un tema svolto su una festa in famiglia
testo argomentativo.i nuovi mezzi di comunicazione

i cateti AB e AC di un triangolo rettangolo soddisfano la relazione $ 2AB + AC = 2a $ . Sia E il punto in cui la retta AB incontra la perpendicolare in C all'ipotenusa. Sapendo che $ BE = a $ determinare AB e AC.
So che devo lavorare sui teoremi di Euclide ma vorrei un aiuto.

Chiedo aiuto su come risolvere il seguente esercizio:
so risolvere le successioni ricorsive classiche (punti fissi etc,) ma la funzione integrale mi rende tutto poco chiaro
determinare il seguente limite:
[tex]\lim_{n\rightarrow\infty} a_{n}[/tex] dove [tex]a_{1}=2[/tex], [tex]a_{n+1}=\int_0^{a_{n}} \sin^{2} \frac{1}{t}\ \text{d}t[/tex] per [tex]n\in \mathbb{N}[/tex]
grazie

Oggi ho svolto le olimpiadi d' informatica di problem solving. Io e il mio gruppo siamo riusciti a svolgere tutto trenne una domanda, questa:
Si ricorda che il termine
regola(,,)
descrive una regola di deduzione che consente di dedurre il conseguente conoscendo tutti gli elementi contenuti nella lista degli antecedenti; ogni regola è poi identificata in modo univoco da una sigla. Dato il seguente insieme di regole
regola(1,[c1,c2],ip). ...

Salve a tutti ..sono nuovo in questo forum per cui questo è il primo post che scrivo . Spero potreste darmi una mano per quanto riguarda l'esercizio che vi propongo.
Esercizio : " Si indichi con X la durata in giorni di 1kg di pane per una famiglia composta da 3 persone e si consideri un collettivo formato da n famiglie. Determinare la durata media di 1kg di pane che lascia inalterato il consumo giornaliero complessivo di pane per le n famiglie ( Suggerimento: per una famiglia che impiega 2 ...

Una domanda sciocca (mi vergogno quasi di porla)... $lim_n x_n = bar x Rightarrow lim_n x_(n-1) = bar x$ , $x_n in RR$
Per dimostrare questa banalissima implicazione (forse anche ovvia) ho ragionato così:
Dim: $lim_n x_n = bar x Rightarrow x_n$ di Cauchy $Rightarrow AA epsilon > 0 , EE bar n : AA n , m$ se $n, m > bar n$ si ha $|x_n - x_m| < epsilon$
In particolare (posso supporre tranquillamente $n > m$) per $m = n - 1$ trovo che: $|x_n - x_(n-1)| < epsilon$ , cioè la tesi.
Quello che vorrei sapere in definitiva è: era una implicazione evidente?

sono un po' titubante, ma alla fine lo voglio condividere. L'azienda nella quale lavoro ha interessi in Libia. Abbiamo aperto una branch da un paio d'anni, abbiamo assunto alcuni libici. Sono stato a Tripoli diverse volte. E' gente pacifica, brava gente. Si vede male attraverso l'immagine di Gheddafi in Europa. Ho capito in questi ultimi anni che degli arabi non sappiamo niente. Per noi sono terrorismo, immigrazione e fondamentalismo islamico. E' un falso.
Abbiamo rimpatriato la scorsa ...

Salve a tutti... Sto eseguendo questo esercizio ma ho dei problemi: $\int_0^{pi/2} (senx)/(cos^3x * e^(tg(x))) dx$
Allora ho posto $t=tg(x)$ quindi $x=arctg(x)$ e $dx= 1/(1+x^2) dt$ ma senx e cosx che diventano???