Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Meander
Ciao, volevo sapere perchè in un caso come il seguente si conserva il momento angolare ma non la quanittà di moto: una sbarra può ruotare attorno ad un perno passante per un suo estremo su un piano verticale senza attrito. La sbarra è parallela al terreno e una volta lasciata libera di cadere urta dopo aver spaziato un quarto di circonferenza un corpo che si trova su un piano orizzontale senza attrito, rimanendo ferma. Il corpo inizia a muoversi di velocità v. Come mai si conserva solo il ...

GiadinaMathers
Devo fare una ricerca su "Suicidio" di Manet.. Ma non ho trovato niente..
1
1 mar 2011, 14:21

elikitty
mi aiutate a risolvere questo problema di geometria: un mattone ha le dimensioni lunghe rispettivamente 12cm, 25cm e 5,5cm.calcola: a)quanti di questi mattoni occorrono per costruire un muro alto 2,75m, lungo 6m e dello spessore di 50cm? b)è possibile costruire un pilastro cubico con mattoni tutti interi? se sì , quale dovrà essere la misura dello spigolo di questo pilastro? il libro da le seguenti risposte a)5000; b)3,3m io non riesco a capire che passaggi devo fare per arrivare alla ...

nonostorg96
Yeah, well I've been up and been down, town to town with several bands, Then tortured for ten long years by critics, agents and the A&R man, and some bandwagon fans. It's time to stand up, fight back, be proud and once again be free, So if you want a piece of me, come and get it! Kurt Cobain is gone but I'm back Wearing leather pants and a backwards hat Guitars slung low Where the down boys go The night trains back so on with the show I'm Metal Health And dressed to thrill I'm an ...
1
28 feb 2011, 20:53

manogialla93
Vi prego aiutatemi: ho seri dubbi su dominio (quando si fa il sistema? Quando lo studio del segno?), limiti e derivate (irrazionali e logaritmiche fratte). Esempio: log((x - 2)/(x^2 + 1)). e log (x-2)/log(x^2+1), radq (x+1)/(2-x) e se fosse radq(x+1)/(radq(2-x); log(x/(radq(x^2+1)). Li ho fatti, ma non ho i risultati quindi le mie incertezze rimangono.
1
1 mar 2011, 09:20

Gab881
Ho questo integrale: [tex]\int(2x+1)*arctg(4x) dx[/tex] Dopo l'integrazione per parti e la divisione di polinomi ho: [tex](x^2+2)*arctg(4x)-1/4x - \int (x-1/4)/(16x+4) dx[/tex] a questo punto per risolvere l'integrale restante utilizzo la seguente formula: [tex]a/2*log(x*2+px+q) + (b*ap/2)/(\sqrt(-p^2 +4q)*arctg(x+p)/(\sqrt(-p^2 +4q))[/tex] il mio risultato tuttavia differisce dal risultato dell'esercizio svolto. Non capisco perchè. Ho sbagliato la formula?
1
22 feb 2011, 20:56

-AkirE-
può sembrare strano, ma questo è il compito ke ci ha assegnato il mio prof di musica: trovare un brano di musica leggera da suonare almeno in 2 con strumenti diversi... siamo quattro migliori amiche e non ci saremmo mai divise x il compito...questi sono gli strumenti che suoniamo: io il pianoforte, fra il flauto, fede la chitarra e fefi il violino... mi servirebbe sapere se avete idee su quale canzone si può fare tt e quattro!!! e magari se lo trovate datemi il link con il sito dove c'è uno ...
2
28 feb 2011, 18:06

mm14
scusate volevo chiedere, se io ho una funzione $f(x)=(x^3)/sqrt(x-1) $ e voglio studiare quando è positiva, uguale o maggiore di 0, se faccio cosi è giusto? $(x^3)/sqrt(x-1) >0$ $x^3>0$ risulta $(-infinito;-3) V (3;infinito)$ $sqrt(x-1) >0$ risulta $(1;infinito)$ $(x^3)/sqrt(x-1)=0$ visto che lo pongo =0 guardo solo il denominatore perciò $sqrt(x-1)=0$ pongo solo la parte sotto radice =0; e ho: $x=1$ $(x^3)<0$ (-infinito;-3) $sqrt(x-1)<0$ non esiste perchè è un ...
5
28 feb 2011, 21:47

sena99
:mannagg Ciao, vorrei sapere qual'é il viaggio di marcopolo alla ricerca della carta ?? grazie
1
27 feb 2011, 10:21

prprgngn03
Ho un compito di filosofia tra pochi giorni e ho alcune difficoltà con i sillogismi aristotelici. La prof. ci ha detto che nel compito dovremmo scriverne alcuni mi potreste fare alcuni esempi di sillogismi : BARBARA 1° figura, CELARENT 1 ° figura, FERIO 1° figura, DARII 1° figura, CESARE 2° figura, CAMESTRE 2° figura, FESTINO 2° figura, BAROCCO 2° figura. Grazie :)
1
28 feb 2011, 15:45

regginella38
3 esempi di panismo nella pioggia nel pineto
1
28 feb 2011, 21:10

simone_17
mi spiegate cos è l immagine di una funzione?
1
1 mar 2011, 13:21

Betelgeuse1
Sia V uno spazio vettoriale sul campo C. Siano dati i sottospazi [tex]A \supseteq B[/tex] e [tex]C \supseteq D[/tex] e si considerino i sottospazi nel diagramma a farfalla nel seguente link http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... _lemma.svg Valgono le seguenti uguaglianze: [tex]\frac {B+ \left( A \cap C \right) } { B+ \left( A \cap D \right) } \cong \frac { \frac {B+ \left( A \cap C \right) }{B}} { \frac {B+ \left( A \cap D \right) }{B}} \cong \frac { \frac { A \cap C }{B \cap C }} { \frac{ A \cap D }{B \cap D }} ...

Gmork
Salve, Dato un integrale indefinito come [tex]$\int \sqrt{3-2y^2}\ dy$[/tex] , non mi ricordo quando possiamo scrivere: [tex]$\int \sqrt{3-2y^2}\ d(3-2y)$[/tex]
12
1 mar 2011, 11:14

pukketta90
salve ragazzi, l'esame è imminente e avrei alcuni dubbi, spero che ci sia qualche anima buona in grado di risolverli e vi ringrazio anticipatamente!!! 1) in merito all'analisi armonica e al teorema per il calcolo della risposta a regime in riferimento a un determinato segnale di ingresso (dato da questa formula $ y(t)=A|G(jw)| sin (wt + <G(jw)) $ ) quando vado a calcolare la fase ho che: $ <G(jw)= arctan((parteimmag)/( parte rea))-arctan((parteimmag)/( parte rea)) $ ovviamente il primo membro in riferimento al numeratore e il secondo in riferimento al denominatore ...
2
1 mar 2011, 11:33

Babysarina93
Ciaooo!!!! =) Ho bisogno di un aiuto per un tema e avrei bisogno di un consiglio: 1)Titolo del tema: " La tua compagna di classe sostiene:"sono veramente stanca di stare tutto il giorno a casa,ore e ore a ripetere la lezione,domani c'è l'interrogazione.Credo proprio che gli insegnanti ci interrogano per farci soffrire.Tutte le interrogazioni sono inutili."Tu cosa rispondi??" (questo era il titolo del tema). 2) Consiglio e anche aiuto: Non riesco a studiareeeeee!!!!:( Cioè ho voglia ma appena ...
1
28 feb 2011, 17:30


maxi24
"Vecchio e Giovane" Un vecchio amava un ragazzo. Egli,bimbo - gatto in vista selvatico - temeva castighi a occulti pensieri. Ora due cose nel cuore lasciano un' impronta dolce: la donna che regola il passo leggero al tuo la prima volta, il bambino che, al fine tu lo salvi, fiducioso mette la sua manina nella tua Giovinetto tiranno, occhi di cielo, aperti sopra un abisso, pregava lunga all' amico suo la ninna nanna. La ninna nanna era la storia, quale una rara commossa ...
1
28 feb 2011, 17:06

Antimius
L'asserto è il seguente: "Il luogo di coincidenza di due funzioni continue a valori in uno spazio di Hausdorff è chiuso." Io l'ho interpretato nel modo che segue. Siano [tex]$X$[/tex], [tex]$Y$[/tex] spazi topologici qualunque e sia [tex]$Z$[/tex] uno spazio topologico di Hausdorff. Siano [tex]$f:X \to Z$[/tex] e [tex]$g:Y \to Z$[/tex] due funzioni continue. Allora, [tex]$f(X) \cap g(Y) \subseteq Z$[/tex] è chiuso in ...
12
25 feb 2011, 16:40

letizia m.
:hi ragazzi ho urgentemente bisogno dell'analisi del testo di boccaccio sulla Novella CHICHIBIO per favore grazie mille
4
18 apr 2009, 11:33