Quesito verifica
Ciao a tutti domani ho la verifica di matematica e mi servirebbe una mano per un esercizio che c'è sul libro che non mi è molto chiaro..
"Data l'equazione $ x^(2) - e^{x} = 0 $ ammette soluzioni nell'intervallo [-2;0]?"
Grazie a tutti
"Data l'equazione $ x^(2) - e^{x} = 0 $ ammette soluzioni nell'intervallo [-2;0]?"
Grazie a tutti

Risposte
conosci il teorema degli zeri?
diciamo di si XD

applicalo! (si fa in due minuti)
$f(-2) = 4 - 1/e^{2}$ --> Positivo
$f(0) = -1$ --> Negativo
Vale il teorema degli zeri quindi e ora?
$f(0) = -1$ --> Negativo
Vale il teorema degli zeri quindi e ora?
$f=x^2-e^x$ (ovviamente)
$f$ è continua in tale intervallo (la continuità fa parte delle ipotesi del teorema).
hai che $f(-2)*f(0)<0$
per cui vale il teorema degli zeri, cioè puoi dire che esiste almeno un punto all'interno del tuo intervallo chiuso dove la $f$ si annulla,
quindi l'equazione di partenza ha almeno una soluzione nell'intervallo
$f$ è continua in tale intervallo (la continuità fa parte delle ipotesi del teorema).
hai che $f(-2)*f(0)<0$
per cui vale il teorema degli zeri, cioè puoi dire che esiste almeno un punto all'interno del tuo intervallo chiuso dove la $f$ si annulla,
quindi l'equazione di partenza ha almeno una soluzione nell'intervallo
Ah ok ho capito grazie mille =)