Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Francesco Scaurese
Chi mi aiuta a scrivere una fiaba ambientata in un centro commerciale ed in cui ci sia una sedia a dondolo
1
7 mar 2011, 14:10

ale@17
Analisi logica (60784) Miglior risposta
analisi logica Chi mi aiuta a fare l anali logica di questa frase? per una di queste sdradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa sulla sera del giorno 7 novembre 1628 Don Abbondio curato di una delle terre decemate di sopra. Il nome di questa nè il casato del personaggio non si trovano nel manoscritto, ne questo luogo altrove Grazie a tutti
1
7 mar 2011, 15:35

chaty
un trapezio isoscelee isoperimetrico a un triangolo equilatero di lato 54cm.il lato obliquo misura 40cm a l altezza 32cm calcola l area del trapzio e le due basi
1
7 mar 2011, 15:52

Danying
Salve, vi chiedo un chiarimento sulla seguente equazione trigonometrica. $3cos(3x)-cos(x)=0$ Il coseno di (3x) lo posso esprimere come $ 4cos^3 (x)- 3cosx $ quindi diventa $12cos^3 (x)-10cosx=0$ mi sono bloccato quì, il coseno alla terza come lo gestisco ? come posso arrivare più velocemente alla soluzione ? grazie.
6
7 mar 2011, 11:41

santino-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una informazione, vorrei preparare storia delle istituzioni politiche con Astuto, ho visto che nel programma il prof ha inserito due testi, di complessive 700 pagine circa, mi chiedevo, bisogna fare uno dei due testi a scelta o tutti e due? mi è sembrata eccessivamente lunga come materia, per questo mi è sorto sto dubbio..Grazie mille a chi avrà la gentilezza di rispondere.. Saluti

wade.97
relazione guerra grazie
0
7 mar 2011, 14:58

jade87-votailprof
Allora: 1. $\int x*(cos(2x^2)) dx$ Io risolverei cosi: $1/2 * 2 \int x* (cos(2x^2)) dx$ $1/2 \int 2x * (cos(2x^2)) dx$ a questop punto per: $\int f'(x) * cos(f(x)) dx = sen (f(x)) +c$ $1/2 * sen(2x^2) + c$ $(sen(2x^2))/2$ 2. $\int_0^1 (1+x)/(1+x^2)dx$ Io risolverei cosi: $\int_0^1 1/(1+x^2) + (x/(1+x^2))dx$ $\int_0^1 1/(1+x^2) dx + \int_0^1 (x/(1+x^2))dx$ $\int_0^1 1/(1+x^2) dx + \int_0^1 (1/2)*((2x)/(1+x^2))dx$ a questo punto per: $1/(1+x^2) dx -> arctg(x) + c$ mentre per: $((2x)/(1+x^2)) -> log|f(x)| + c$ quindi: ...

koss1
Ciao a tutti, ho un problema che mi assilla... data f(x)= $-x^2+ax $ per $-1<=x<3$ e $bx+c$ per $ 3<=x<=5$ determinare i valori di a,b,c in modo che siano verificate le ipotesi del teorema di Rolle nell'intervallo I [-1,5] Le condizioni del teorema di Rolle sono f(x) continua in [a,b] derivabile in (a,b) f(a) = f(b) La tesi è che esiste un valore appartenente ad [a,b] per cui f'(x)=0 Il mio problema ora è: visto che ho tre variabili mi servono tre ...
4
6 mar 2011, 20:31

pecos1
Ciao, con i problemi di geometria solida ho sempre qualche difficolta', specie se le figure sono composte da piu' di un solido. Il mio probelma è trovare le formule giuste da usare dovendo esaminare i tanti dati che vengono assegnati. Penso non mi sia chara la sequenza logica che devo seguire. Ce' un sistema per fare questo? ecoo, ad esempio questo problema: UN SOLIDO DI VETRO (PS 2,5 g/cm cubo) E' FORMATO DA UN CUBO E DA DUE PIRAMIDI DISUGUALI, AVENTI PER BASI DUE FACCE OPPOSTE DEL ...
4
7 mar 2011, 10:24

mitico!!!
Aiutatemi mi serve una parafrasi urgentissima l'icontro cn Nausicaa verso 115 a 160 Aggiunto 15 minuti più tardi: # mitico!!! : Aiutatemi mi serve una parafrasi urgentissima l'icontro cn Nausicaa verso 115 a 160
1
7 mar 2011, 14:02

luciana68
Il perimetro del triangolo ABC è di 107 cm, il lato AB supera BC di 7 cm e il lato AC è il doppio di BC: Calcola il perimetro di un altro triangolo avente ciascun lato congruente rispettivamente al doppio, al triplo e alla metà dei lati AB, BC e AC del triangolo ABC. [164 cm ] scusatemi ma ho una nebbia totale non so come venire fuori devo risolverlo con i segmenti ma non riesco a trovarne la matassa chissà forse è l' influenza buona notte a tutti voi e un salutone anche a questo ...
12
22 feb 2011, 23:14

meme88887
i sette peccati
4
7 mar 2011, 12:18

nichi77
che cosa è VERSO di me in analisi grammaticale? grazie
2
7 mar 2011, 13:09

Charlotte24
Ciao! frequento l'ultimo anno del liceo classico, per l'esame vorrei fare la tesina sul destino (sorte,fato,tuke) ma vorrei presentare qualcosa di più originale per esempio partendo da un libro che riguarda questo tema! avete qualche idea?? o qualche collegamento?soprattutto per storia?? Aggiunto 23 ore 22 minuti più tardi: Grazie!! :) Secondo voi come sarebbe iniziare con questo libro??: "Sul destino" Widmann C. che comprende questa frase? Nei momenti fatali della vita, davanti alle ...
2
6 mar 2011, 20:30

jgmdl
dire come si determinano le intersezioni di una curva con gli assi coordianti.quante possono essere al massimo le intersezioni con l'ordinata ?? PERFAVORE CERCATE MAGARI DI MOSTRARMI QUALCHE ESERCIZIO, TANTO PER CAPIRE CONCRETAMENTE, SENZA UTILIZZARE TROPPE FORMULE GRAZIE MILLE IN ANTICIPO
3
7 mar 2011, 12:12

CelticHarp
Help!!! Grazie mille!!! :sherlock :windows
1
7 mar 2011, 13:05

VomitDoll
Ragazzi mi aiutereste a risolvere questi problemini per la scuola media? io di solito faccio con le equazioni ... ma mi sa che occorre ricorerre alle proporzioni,ma vado nel pallone... 1): "La differenza tra la base di un parallelogramma e l'altezza relativa è 8,1 dm e la prima è 23/14 della seconda. Calcola l'area del parallelogramma." [RIS 260,82 dm quadrati] -Qui ho provato a fare : b-h =8,1 = 23/14 h-h ma non mi trovo e non capisco perchè 2): Un lato di un parallelogrammo ...
7
6 mar 2011, 13:58

Pickup
Ciao a tutti, cerco del materiale sulla programmazione relativo alle calcolatrici Texas Instruments TI89 titanium e HP50g. Anche eventualmente dei link o documenti "se li avete". Ho già scritto un programma per EDO e ora mi devo lanciare per fare l'esame di meccanica e scienza delle costruzioni. Ringrazio e auguro buona serata a tutti
3
1 mar 2011, 19:17

minomic
Ciao a tutti, vorrei chiedervi di aiutarmi con un esercizio di dinamica: due punti A e B sono costretti a muoversi lungo gli assi cartesiani e sono collegati tra di loro da un'asta rigida di lunghezza L. Se il punto A si muove verso sinistra con velocità costante $v$ qual'è la velocità di B quando $alpha$ vale 60°? Quello che avevo pensato di fare è sfruttare il th di Pitagora e poi i th sui triangoli rettangoli, ma non so come impostarlo. Allego un'immagine per ...

devilkiss26
tesina tecnico industriale informatico. Ciao a tutti...vorrei un'aiuto per fare la tesina...tipo argomenti collegabili tra le materie che sono: inglese - italiano - storia - informatica - elettronica - sistemi - calcolo - matematica per inglese ho fatto un testo sui sistemi operativi e italiano pensavo al futurismo, informatica farò le reti..e le altre materie non so che fare!! Aggiunto 1 giorni più tardi: beh l'argomento principale sarà di informatica quindi Le reti... Aggiunto 37 ...
2
7 mar 2011, 08:51