Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jepy
dove posso trovare dei test proiettivi con tanto di disegno e spiegazione? Aggiunto 38 minuti più tardi: :blowkiss graziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
2
3 mar 2011, 14:02

cinzia92
percorso esami di maturità,indirizzo tecnico turistico..mi aiutate?? mi servirebbe qualcosa k si colleghi con il nazismo e 2° guerra mondiale. le materie sono: italiano, storia, geografia (continenti), inglese, francese, economia turistica, arte e legislazione turistica..grazie :)
1
3 mar 2011, 14:27

scesce
E' una versione di Appiano. Inizia: "λεγεται δ'εν ταις δε ταις διατριβaiς εν τω". Finisce:"ως kaθελοντα τον αμειωοωα Αλεξανδρου". GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!!:)
1
7 mar 2011, 10:02

pikkolafarfalla
Λεοντος κοιμωμενου μυς τω σωματι επεφραμεν Ο δε, εξαναστας και συλλαβων αυτον, οιος τε ην καταθοινησασθαι. Του δε δεηθεντος μεθειναι αυτον και λεγοντος οτι σωθεις χαριτας αυτω αποδωσει, γελασσας (ο λεων) απελευσεν αυτον. Συνεβη δε αυτον μετ ου πολυ τη του μυος χαριτι περισωθηναι επειδη γαρ, συλληφθεις υπο τινων κυνηγετων, καλω εδεθη τινι δενδρω, ακουσας ο μυς αυτου στενοντος ελθων τον καλων περιετρωγε και λυσας αυτον εφη Συ μεν ουτω μου τοτε κατεγελασας ως μη προσδεχομενος παρ εμου αμοιβην ...
2
6 mar 2011, 12:40

todblak
E' un complemento di termine questa frase: «ma a chi vuoi incantare...» In questo caso la preposizione «a» che precede «chi» è un errore? Grazie, tod
2
5 mar 2011, 12:32

Nausicaa912
Salve, avrei due dubbi. Il primo riguarda gli spazi vettoriali. Per dimostrare che un dato insieme è uno spazio vettoriale, bisogna dimostrare che è chiuso rispetto alla somma e al prodotto, oppure ciò vale solo per i SOTTOSPAZI?

mnela
Augusto regnò per quarantaquattro anni. Nessuno fu più fortunato nè più moderato di lui; fu liberale verso gli amici,a molti dei quali concesse amicizia e onori. Abbellì Roma con edifici magnifici e con nuove strade allargò i confini dell'Impero con guerre fortunate. Dopo la morte i Romani lo celebrarono con gli onori che sono degli Dei.
1
6 mar 2011, 15:35

margheritaciao
versione di greco Lisandro entra nel pireo
1
7 mar 2011, 08:55

william10
differenze tra silio italico e lucano
1
6 mar 2011, 20:59

Franci-97
La giornata della memoria. Per non dimenticare tutti quegli anni d'angoscia, di gente a cui è stata tolta più della vita: la dignità, l'onore, l'orgoglio. Nella vostra scuola è stato fatto un riferimento alla "Shoà" (se si scrive così)? Avete discusso? Da me abbiamo letto un brano di Primo Levi, il famoso scrittore sopravvissuto al terribile sterminio, suicidatosi poi. Secondo voi perchè? A me pare ovvio, no? Si sta dimenticando. Lentamente, ma si sta dimenticando tutto. Per ...
6
2 feb 2011, 19:59

andrew.cgs1
Di solito gli enunciati matematici devono essere precisi ma semplici, e così a volte le loro dimostrazioni. Si può allora fare un confronto fra gli enunciati matematici e gli articoli della Costituzione? Voi che ne pensate?
42
20 gen 2008, 12:47

Lebesgue1987
Buongiorno, Laurendomi in Matematica (Laurea Magistrale) a 26 anni cosa mi consigliate per il futuro? Ci sono ancora buone possibilità di lavoro a quell'età? E adire le vie della ricerca sarebbe ancora fattibile? Buttarsi sull'insegnamento? Al massimo resta sempre aperta la strada del bovaro in Sardegna Grazie a tutti per i consigli e buon weekend!
5
4 mar 2011, 10:26

nessuno901
e una domanda che sto facendo in giro per la rete... sono un ragazzo di 21 anni. a 18 anni ho mollato la scuola perchè non volevo studiare, non c'era niente che mi interessasse, infatti avevo scelto una scuola a caso giusto perchè era obbligatorio farla, ora però è da un'anno che mi sono realmente appassionato per un qualcosa , magari sembrerà strano, perchè è la materia che tutti odiano, ma ho scoperto che a me piace la matematica, io amo risolvere o cercare di risolvere problemi. in ...
11
5 mar 2011, 22:08

Fab10Messi
Ciao a tutti, il problema che vorrei porvi oggi riguarda gli spazi di Banach e di Hilbert. Premesso che ho sufficientemente chiare le definizioni di questi spazi vorrei trovare degli esempi. Ho letto che gli spazi L^p sono esempi di spazi di Banach (p>=1) e in particolare L^2 lo è anche di Hilbert. Vorrei chiarita questa cosa quindi vi chiedo cortesemente di farmi un esempio di spazio L ed L^2 dimostrando che appartengono a quegli spazi. Vi chiedo comunque di fare una piccola esposizione ...
11
11 ott 2010, 11:07

and1991
Un punto materiale di massa m viene lanciato dalla posizione A con velocità iniziale $v_0=4,2m/s$ lungo un piano inclinato con angolo alpha=30 gradi(corpo in salita non in discesa);h vale 0,4m,il coefficiente di attrito dinamico è 0,2.Calcolare quanto tempo impiega il punto per arrivare nella posizione B,quanto dovrebbe valere l'attrito per far si che il punto arrivasse in B con velocità nulla? Ho provato a farlo ma non mi trovo già a partire dall'accelerazione... infatti mi esce che ...

Gmork
Salve, Non riesco a capire perchè la semi-corona circolare non è regolare rispetto all'asse delle $y$. In fondo riesco a suddividerla in domini più piccoli che non hanno punti interni in comune, no?
13
6 mar 2011, 17:23

FranT°90
Salve a tutti. Dopo una breve ricerca nei topic esistenti, mi sono deciso a postare qui per capire a fondo la formula di Guldino sul volume di rotazione di un dominio (badate che il tenore del problema è al livello del corso di analisi di ingegneria, roba da marcellini-sbordone versione semplificata, per intenderci). Proprio il Marcellini Sbordone circa il teorema di Guldino afferma che: "Sia [tex]S[/tex] il solido generato dalla rotazione di un angolo [tex]\alpha[/tex] di un dominio ...

frafry.s90
Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto per questi esercizi che malgrado mi sofrzi di capire non riesco a fare. Tanto per chiarezza siamo nell'ambito dell'analisi combinatoria. Ecco a voi! 1.si devono sistemare 5 studenti di una classe di 30 studenti per assegnare dei premi distini, in quanti modi si possono selezionare gli studenti se: A. uno stundente può ricevere piu premi B. uno studente può ricevere al più un premio 2.uno studente vuole vendere 2 libri da una collezione di ...

marla99
uso hay,esta in una frase
1
5 mar 2011, 10:17

giorgio90p
Provare che il seguente problema è NP: Problema: Dato un array a[1...n] ed un naturale k, esiste un sottoinsieme di S di {1...n} tale che la somma degli a con i in S è uguale a K ossia K = sommatoria i appartententi a S a[1] Io ho provato a risolvarlo in questo modo: dato che noi dobbiamo considerare in quanti modi è possibile gestire i nostri elementi n dell' insieme S, il numero totale di combinazioni sarà 2^n. Per ciascuna di queste 2^n combinazione dobbiamo verificare se ...
5
6 mar 2011, 10:39