Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

parafrasi e commento la capra di Saba
Aggiunto 22 ore 24 minuti più tardi:
grx 1000 :) !


Ciao a tutti,
vorrei soddisfare una banale curiosità. Se una matrice A è, ad esempio, diagonalizzabile, allora essa è simile ad una matrice diagonale D, ossia D=B^-1AB (ovvero A=BDB^-1), per una qualche matrice di cambiamento di base B.
A volte mi è capitato di leggere la medesima relazione nella forma A=B^-1DB. Sicuramente sono entrambe corrette, ma qual è il significato dell'una e dell'altra? Probabilmente centra col "verso" in cui avviene il cambiamento di base...ma non riesco a capire ...
salve ragazzi volevo chiedervi se potete darmi informazioni sull'esame di pascali....diritto ecclesiasticoe canonico ......si può preparare dalle dispense?...e sopratutto una settimana è poca?...grazie a tutti

Avrei bisogno di un anima gentile che mi aiuti a capire queste benedette leggi di De Morgan; in poche parole..Perchè per definizione si ha:
$(AuuB)^c = A^c nn B^c$
$(AnnB)^c = A^c uu B^c$
???
Grazie a tutti... Vi ci vorrà "molta pazienza"...

ciao ragazzi
ho una domanda che riguarda la meccanica dei fluidi. In pratica sto tentando di decifrare un articolo che parla del flusso di un fluido all'interno di un tubo con parete elastica (come potrebbe essere un'arteria per esempio).
il problema principale è come far discutere la parte di fluidodinamica con quella di meccanica di un corpo elastico. In pratica l'articolo suggerisce di mettere tutto insieme in un unico set di equazioni. però mi sono bloccato subito all'inizio, vi spiego ...
..Ok, in un mare di domande variamente utili, ecco sopraggiungere quella più scemotta - qualcuno doveva porla, prima o poi! :D
Sapete dirmi se le copisterie a cui facciamo riferimento (Marilù e Olivetti) son aperte anche il sabato, in particolar modo al mattino?
Ho un CD ed un fascicolo di due differenti materie da prelevare. Certo, non cambia molto che le prenda domani o direttamente lunedi prossimo, ma potendo anticiparmi, non vedo perché non farlo.
L'unica nota storta è che non ...

Ciao a tutti vorrei sapere se i radicali doppi che non si possono scrivere come somma di due radicali semplici si possono scrivere in un modo più semplice.

Ciao a tutti, oggi è un po' che non scrivo ma ho poco tempo da dedicare alla matematica e parecchio per l'elettrotecnica, però in questi giorni mi è stato indicato un "indovinello" relativo al quadrato di un binomio un po' particolare e non sono riuscito a trovare la soluzione indicatami, sempre che abbia capito correttamente.
$(2^n+2^(n+1))^2$
il risultato me lo hanno detto però mi da qualche dubbio su un termine perché risulta dispari.
il risultato sarebbe: ...

Salve, dovrei calcolare mediante il calcolo dei residui il seguente integrale improprio: [tex]$\int_0^{+\infty}\frac{1}{1+x^3}dx$[/tex], che vale [tex]$\frac{2\pi}{9}\sqrt{3}$[/tex]; lo si calcola anche senza l'ausilio del calcolo dei residui.
Passando in variabile complessa, considero la funzione [tex]$\frac{1}{z^3+1}$[/tex] e mi viene indicato come cammino d'integrazione in [tex]$\mathbb{C}$[/tex] il seguente: [tex]$R\in(1;+\infty),\Gamma_R=\alpha_R+C_R-\beta_R$[/tex]; ove: [tex]$\alpha_R:t\in[0;R]\to t\in\mathbb{C};\,C_R:t\in\bigg[0;\frac{2\pi}{3}\bigg]\to Re^{it}\in\mathbb{C};\,\beta_R:t\in[0;R]\to e^{\frac{2\pi}{3}}t\in\mathbb{C}$[/tex].
Calcolando i punti singolari, ...

Analisi del periodo (61070)
Miglior risposta
analisi periodo
al mattino fui il primo ad arrivare al ponte,poichè era quello che abitavo più vicino nascosi i libri nell'erba folta,in fondo al giardino dove non andava mai nessuno,e mi affrettai lungo l'argine del canale.mi sedetti sul parapetto ammirando le mie scarpe di tela che avevo diligentemente pulito la sera prima e osservando i docili cavalli che tiravano su per la collina un carozzone carico di gente ero molto felice.
stavo li seduto da 5-10 minuti quando vidi avvicinarsi matteo ...

Ho un'immagine in bassa risoluzione (più o meno 500 pixel x 500 pixel).
Vorrei stamparla molto in grande (all'incirca una decina di metri x una decina di metri o poco meno).
E' possibile farlo senza perdere qualità?
Lo chiedo perchè non vorrei che venisse "a quadratini colorati" a causa della discretizzazione.
Grazie!


// Algoritmo per il calcolo approssimato di pi greco attraverso l'approssimazione numerica
// dell'integrale: 3*int [0:1] (1/(1+x²))
#include
#include
int my_pow(int steps);
main() {
double *f,*a,*A;
double base,pi,a1=0,A1=0,x=0;
int i,steps;
printf( "\nAttenzione: Maggiore sarà il numero di passi di approssimazione, maggiore sarà il tempo\n"
"che il calcolatore impiegherà a calcolare pi!\n\n");
...

Ho trovato due o tre dimostrazioni sia su internet che che sui miei libri e ognuna diversa ( una utilizzava delle partizioni della popolazione, un'altra una scomposizione della somma, un'altra ancora introduceva una variale "I" ... ) - con diversa simbologia intendo e anche diversi modi di arrivarci.
Nonostante credo sia banale non ho trovato una dimostrazione che mi è stata chiara... e non riesco a ricostruirla col ragionamento perchè non l'ho ben compresa.
C'è qualcuno che può ...

un cuneo, la cui punta dista h=30 cm dal piano orizzontale e con una velocità v, urta contro un'asta vincolata a L/4 dal suo estremo superiore (L=5*h). la massa del cuneo è m=1,7 kg e quella dell'asta M=3,2 kg. dopo l'urto l'asta descrive un angolo massimo di 45°. trova la velocità v con la quale urta l'asta
so che devo applicare la conservazione del momento angolare, ma mi riesce difficile capire come calcolare $I_z$ , potreste aiutarmi partendo da questo problema?

Ciao a tutti,
ho questo esercizio da fare e non capisco da cosa posso partire per risolverlo.
Si determinano , motivando tutti i sottogruppi del gruppo simmetrico S3
Qualche buon anima mi puo aiutare ?
ciao a tutti, volevo chiarire un mio dubbio, xke nella bacheca dell'uni su internet, ci sono 2 diritti privati, uno col prof LA ROCCA, e uno col prof ANDO'.... che significa, che sono 2 materie differenti o e una stessa materia fatta da 2 professori??? grazie
Proposizione Sia $f : RR \to RR$ continua. Per ogni $a<b$ esiste un $xi\in (a, b)$ tale che $int_a^b f(s) ds=f(xi)(b-a)$.
Come sappiamo questo teorema può fallire se il codominio di $f$ non è $RR$ ma uno spazio vettoriale di natura diversa: ad esempio la mappa $f: RR \to CC,\ f(theta)=e^{i theta)$ non è mai nulla ma $int_0^{2pi}f(theta) d theta=0$. Tuttavia, io credo che dotando opportunamente il codominio di una struttura ordinata il teorema possa essere recuperato. Formalmente:
Domanda ...