Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lanz-votailprof
Cerco collega per ripetere una di queste 2 materie o tutte e due in modo da prepararle per febbraio.astenersi perditempo;):muro:
29
26 gen 2010, 19:34

Andreaaaaa
:hi:hi Paris, filius Priami, regis Troiae, Helenam Menelao coniugi rapuit; ideo universi principes Graeciae bellum Troianis indixerunt.Mox Agamemnon,Graecorum dux, cum universa Graecia in Asiam pervenit, Troianorum fines invasit et castra ante moenia Troiae posuit.Bellum vero diuturnum fuit: nam Graeci urbem decem annos frustra obsederunt.In bello admiratione digna fuitpraesertim Troianorum virtus: nam Troiani maiorum gloriam et libertatem strenue defenderunt hostiumque copias saepenumero ...
3
9 mar 2009, 14:04

Rodolfo Medina
Salve a tutti. C'è qualcuno che conosca il seguente testo: "Elementi di Algebra", di De Giovanni e Franciosi? A p. 40 della seconda edizione c'è la dimostrazione che l'insieme N x N è numerabile. Questa dimostrazione non la trovo in nessun altro testo che conosco, e comunque a un certo punto c'è un passaggio che non mi torna, quando dice che da f(h,k) = f(i,j) consegue tau_k(h) = tau_j(i). Ci sto sbattendo la testa da giorni ma proprio non riesco a dedurre la seconda uguaglianza ...

Draxent
Ciao a tutti Per favore, aiutatemi nella dimostrazione, io ci sono riuscito solo per il caso particolare n=2. Chiamo λi = si per semplicità. Devo dimostrare che : $ sum_(i=1)^(n) si = tr(A) ; prod_(i=1)^(n) si = det(A). $ Sappiamo che il polinomio caratteristico p(s) ha dei termini noti: $ p(s) = (-1)^n*s^n + (-1)^(n-1)*tr(A)*s^(n-1) + ..... + det(A) $ Quindi se n = 2 : $ p(s) = s^2 - tr(A)s + det(A) $ Sapendo che in un equazione di secondo grado del tipo $ ax^2+bx+c=0; x1+x2 = -b/a; x1*x2 = c/a $ Otteniamo che $ s1+s2 = tr(A); s1*s2 = det(A) $. Come si estende al caso generale?
1
12 mar 2011, 18:20

mistake89
In realtà il titolo dice tutto. Mi piacerebbe leggere in maniera approfondita di questa materia che mi sta stuzzicando e volevo dei consigli su un testo che parta da zero. In italiano o inglese mi è indifferente, purché sia ben fatto, perché sarebbe per uno studio personale non supportato da alcun corso universitario (purtroppo!) Consigli? Grazie mille
5
11 mar 2011, 22:32

GianlucaN2
Dunque, abbiamo la serie di potenze $ sum_(n = 0)^(oo ) a_n x^n $ e supponiamo di aver determinato per essa raggio di convergenza R. Il teorema di Abel mi dice che la serie converge assolutamente nell'intervallo ]-R,R[ e totalmente in ogni limitato contenuto nell'intervallo aperto. Non capisco il perchè di questa doppia specifica, se so che in ogni intervallo limitato contenuto in ]-R,R[ la convergenza è totale, perchè non è totale anche in ]-R;R[ stesso? (cosa che mi viene da pensare dato che posso ...
4
12 mar 2011, 22:36

Francesco931
Come sono nate le matrici?Quale è stato il processo logico che ha portato alla loro introduzione? Premetto che non ne chiedo una trattazione teorica (il mio manuale spiega in modo rigoroso),ma una spiegazione delle logiche che governano le matrici. Ovviamente non pretendo una spiegazione esaustiva.Se qualcuno mi può riportare un link dove posso trovare tutte le informazioni che cerco,ben venga.
9
9 mar 2011, 17:51

ViKyFeK
In un manovellismo di spinta rotativa avente le caratteristiche : - lunghezza della biella 27 cm - lunghezza della manovella 11 cm - numero di giri minimo della manovella 350 giri al minuto Calcolare gli spostamenti del piede di biella e la relativa velocità istantanea in corrispondenza degli angoli formati dalla manovella: π/12 ; π/3 ; π/7 ; 5/4π Non so farlo.. aiutatemi please :S
1
11 mar 2011, 18:45

nicolaflute
Ciao a tutti da poco ho notato un giochino matematico simpatico, il testo è senza usare calcolatrice calcola la differenza che c'è tra [tex]\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{5}}}}}}}}}}[/tex] e [tex]\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{1995}}}}}}}}}}[/tex]. Qualcuno mi può aiutare dandomi un aiuto, cioè mi spiego; non riesco a trovare un modo per trovare la differenza. Grazie a tutti
27
5 mar 2011, 15:11

-mozzy-
Ciao a tutti!!:) mi servirebbe la versione "uno strano ritratto di socrate",senofonte ,dal libro phrasis pag.151 n.171 grazie in anticipo :D :bounce
9
12 mar 2011, 15:03

basket
Mi aiutate a tradurle? 1.persuasum est omnibus meis serviendum esse famae meae 2.Nec vero corpori soli subveniendum est,sed menti atque animo multo magis 3.plura castella pompeius temptaverat (=attaccare) ne ex proximis praesidiis succurri posset 4.ferunt et cum inimicis quoque benigne ac comiter semones habitos (esse), iurgiis ac litibus temperatum (esse). grazie!!
2
12 mar 2011, 19:46

morettinapops
il vecchio nel tempo
1
13 mar 2011, 09:31

danisuperstar
Secondo me si ama solo una peresona per l'eternita, tutti gli altri sono solo piccoli amori che durano poco o per lo meno non un'eternità. Voi cosa ne pensate?
21
9 mar 2010, 14:16

crg1
Salve, ho provato a risolvere questo integrale doppio e vorrei capire se il procedimento da me usato è corretto o meno: $\int_{D} x^2 dx dy$ dove $D = { (x, y) ; x^2+4y^2<=4, -x(sqrt(3))<=6y<=x^2 }$ E nella prima disequazione si ha un ellisse, se non vado errato. Come faccio a determinare se il dominio è normale rispetto a uno dei due assi? Mi immagino che la y sia compresa tra i valori assunti dalla funzione retta e la funzione parabola $ -x(sqrt(3))/6$ e $x^2$ , ma non riesco a capire il concetto in sé: ...
7
5 mar 2011, 20:27

aurorag-votailprof
ragazzi qualcuno di voi sa se il prof.ha corretto i compiti del 25 febbraio??

shawna-votailprof
corso A-L giorno 15 febbraio ore 9 aula magna ed.2 corso M-Z giorno 15 febbraio ore 10:15 aula magna ed.2

psodp
Mi servirebbe un conisglio per comprare un libro di analisi. Il libro deve essere completo, di facile comprensione e deveono esserci esercizi svolti e da svolgere Quale mi consigliate?
3
11 mar 2011, 21:34

jollothesmog
Un cilindro omogeneo di massa M = 8 kg, inizialmente in quiete, viene tirato da una forza costante F = 27 N come in figura. Nel caso di moto di puro rotolamento, determinare: a) l’accelerazione $a_(cm)$ del centro di massa; b) il modulo, la direzione e il verso della forza d’attrito fa (disegnare sulla figura); c) la velocità $v_(cm)$ del centro di massa dopo un percorso d =100 m. vorrei delle dritte

menestrello-votailprof
Questi giorni ho pensato di passare da Windows Vista a Kubuntu, ma c'è un problema: quest'anno dovrò frequentare il primo anno di Ingegneria informatica. Sinceramente, non ho idea di che tipo di software dovremo utilizzare nelle materie di stampo informatico, qui sorge il problema della compatibilità, mi conviene allora mantenere entrambi i sistemi operativi sul mio pc? Ho un HP Pavilion dv6 Notebook PC con processore AMD Turion X2 Dual-Core Mobile RM-75 2.20 GHz, memoria RAM 4 GB, sistema ...

fraublucher-votailprof
Ciao a tutti. C'è qualcuno che prepara l'esame per il 22? A che punto siete? Grazie a chi vorrà rispondere.
10
11 mar 2011, 10:17