Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

all'esame di 3 media sullo sfruttamento minorile sevono i collegamenti con scienze arte musica spagnolo inglese grazie
:beatin mi serve l analisi della poesia di umberto saba (donna) E ANCHE IL CMMENTO GRAZIE

Vorrei ringraziare anticipatamente chiunque mi dia una mano a risolvere il mio problema. Ho questo limite:
$ lim_(x -> 0) (sqrt(4+x)-1 )^(1/(e^{x}-1) ) $
che ho già risolto attraverso gli sviluppini di o piccolo. (il risultato è $ e^{1/4} $ ) Quello che vorrei sapere sono i passaggi per risolverlo attraverso il metodo "standard", cioè manipolando la funzione per non avere più una forma indeterminata.
Ho utilizzato il metodo e-alla ottenendo
$ lim_(x -> 0) e^{1/(e^{x} - 1 ) ln (sqrt(4+x)-1) $
ma mi ritrovo con un logaritmo che non ...
Mi potete aiutare a fare una relazione sulle guerra?
ciao a tutti mi servirebbe un saggio breve intitolato : i canoni estetici possono contribuire ad accrescere i problemi alimentari tra i giovani?? grazie mille
Ciao a tutti mi servirebbe un favore enorme dato che per domani ho un sacco di compiti e sono incasinatissima..mi servirebbe un tema..
la traccia è : I CANONI ESTETICI POSSONO CONTRIBUIRE AD ACCRESCERE I PROBLEMI ALIMENTARI TRA I GIOVANI? Grazi mille

Tema (61168)
Miglior risposta
chi mi fa questo tema: è possibile conciliare la libertà con le regole? :)
x piacere è urgenteee
Parafrasi (61160)
Miglior risposta
parafrasi della poesia due di erri de luca.... grazie
Ciao a tutti!! (61165)
Miglior risposta
ciao a tutti!! sono nuova da queste parti...
come faccio a guadagnare punti?
grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno!

Ciao a tutti non riesco proprio a capire come fare questo esercizio:
Stabilisci se vale il teorema di Lagrange per la funzione $ f(x) = sqrt(x^(2) - 2x ) $ nell'intervallo [2; 4] e, in caso affermativo, scrivi l'equazione della retta tangente la cui esistenza è garantita dal Teorema.
Ho stabilito che la funzione è continua e derivabile nell'intervallo [2; 4], ma quando applico $ ( f(b) - f(a) ) / ( b - a ) = f'(c) $ non riesco ad andare avanti
Grazie a tutti

ho urgente bisogno del tema x mar. grazie in anticipo!!
Mi potreste spiegare la riduzione all'assurdo?cos'è e a cosa serve! grazie

ho questo problema da risolvere ma non riesco a svolgerlo mi date una mano? in un rettangolo i 5/4 della base superano di 17cm l'altezza, determinare perimetro e area del rettangolo sapendo che la somma dei 3/5 della base con i 3/4 dell'altezza e' 18 cm. grazie
Aggiunto 1 ore 57 minuti più tardi:
ti ringrazio primino immensamente della risoluzione del problema , ma siccome è da poco che ho fatto questi problemi , ti chiedo se c'è un sistema più semplice per arrivare alla soluzione in quanto ...

Circonferenza (61158)
Miglior risposta
Un aiuto :)
considera il fascio di circonferenza di equazione X^2+Y^2+4kx-(4+k)y+4+2k=0 e studia le sue caratteristiche. trova per quale valore di k si ha :
a) la circonferenza che ha il centro di ascissa uguale a 4;
b) la circonferenza che interseca l'asse y ne punto di ordinata -1.
grazie in anticipo :)

Salve a tutti, sono appena iscritto al forum per sottoporvi una tipologia di integrale con i residui che proprio non riesco a risolvere, spero possiate aiutarmi..
Un esempio è questo:
$ int_(|z-j|=1) sin(z/(z-j)) dz $
Grazie a tutti!

un solido costituito di ottone(ps 8,5) ha la forma di un prisma quadrangolare regolare alto 34cm, avente lo spigolo di base lungo 32cm,; esso presenta una cavita a forma di piramide regolare quadrangolare, profonda 12cm e avente la base coincidente con una base del prisma. Calcola l'area della superficie e il peso del solido.
[6656 cm2 ; 261,12 kg]
AIUTATEMI PER FAVORE!!!

Il guasto di un dispositivo ha una probabilità p in (0,t), se in (0,x) non si verifica nessun guasto qual'è la probabilità che si verifichi in (x,t) ?
credo di usare il modello esponenziale sapendo che la probabilità di nessun guasto è p(0) = e^- $ e^{- lambda * x } $
e ho schematizzato cosi f(y) =
P=1 0

salve a tutti!! vi scrivo perchè ho iniziato da poco a usare matlab e mi auguro che qualcuno possa aiutarmi in queste mie prime difficoltà!
Ciò che devo fare io è scrivere uno script matlab che riproduca il ciclo di isteresi..in pratica non devo riprodurre proprio lo scherma classico dell'isteresi ma il modello PWL(costituito da 4 rette: 2 orizzontali senza pendenza e 2 verticali con una certa pendenza)..non so se mi sono saputa spiegare bene,spero che qualcuno mi possa aiutare!
grazie,ciao!

Non so se questa mia curiosità (ora) può essere soddisfatta, ma vi dico...
Ho iniziato a studiare algebra lineare perché, per sentito dire, sapevo che è imprescindibile per la matematica, che volevo riprendere. La trovo bella. Bella di per se stessa, ma allo stesso tempo mi piacerebbe avere un’idea di quello che verrà oltre il mio orizzonte vicino. Più concretamente che posso: sto incontrando nuovi enti e concetti che vengono introdotti ed entrano in relazione con altri. Solo che mi trovo ...

Traccia: Carnevale un tempo era una grande festa ma ora sta lentamente tramortando.Esponi le tue considerazioni.