Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ragazzi
HELP ME
volevo informazioni da chi ha sostenuto questo esame oralmente, sulle domande che fa la prof...qundi se sono generiche e soprattutto se fa una domanda x ogni modulo( io dovrei dare la prima parte quindi i 6 moduli) ....e nel caso in cui andasse male vorrei sapere se rimanda su tutta la materia oppure magari su determinati moduli....
P.s a 3 giorni dall esame non ricordo un emerito cavolo, queste si che sono soddisfazioni -.-:pianto:

Salve a tutti.
Espongo innanzi tutto il procedimento con cui sono arrivato al mio dubbio. Ho da misurare l'impedenza di ingresso di circuito "Black Box" di cui ho quindi a disposizione sono l'ingresso. Per misurarne l'impedenza in ingresso al variare della frequenza ho inserito in ingresso un generatore di sinusoide a frequenza variabile e con ampiezza di 1V. Poi mi sono fatto graficare dal programma di simulazione il modulo di V/I e la fase. Quello che ho ottenuto sono i seguenti valori ...
Ciao a tutti sono nuovo e vorrei chiedere sei riuscite a fare l analisi del periodo dell'Inno a Venere di Lucrezio.
Grazie mille in anticipo :satisfied
Mi aiutate a tradurre queste frasi?
1.Consul Albinus, ex delicto fratris invidiam ac deinde periculum timens, senatum de foedere consulebat.
2.Consulem decedentem Romam Volscorum legati, rebus suis timentes post Pometiam captam, adeunt.
3.Caesar rei frumentariae prospiciendum existimavit.
4.Antiochus quamquam legatio Rhodiorum erat quae accendere regium animum posset, temperavit irae et legatos se Rhodum missurum respondit.
5.Soli omnium otiosi sunt qui sapientiae vacant, soli ...

Mi aiutate in questa versione
Miglior risposta
L. Tarquinius Superbus, septimus atque ultimus regum, Volscos, quae gens ad Campaniam euntibus non longe ab urbe est, vicit, Gabios civitatem et Suessam Pometiam subegit, cum Tuscis pacem fecit et templum Jovis in Capitolio aedificavit. Postea Ardeam oppugnans, in octavo decimo miliario ab urbe Roma positam civitatem, imperium perdidit. Nam cum filius eius, et ipse Tarquinius iunior, nobilissimam feminam Lucretiam eandemque pudicissimam, Collatini uxorem, stuprasset eaque de iniuria marito et ...
Ciao a tutti,
freuquento nella sede di CL e inoltre lavoro anche quindi non posso quasi mai seguire lezioni! Visto che siamo un po' abbandonati a CL..ho pensato di fare l'esame di inglese a CT.
Ho visto che il Prof. Ponton nelle Avvertenze ha segnato un esame il 9 marzo alle 9:00. So' che si svolge in 2 parti: 1. scritta e 2. orale.
Potreste gentilmente dirmi in cosa consiste lo scritto? Ha qualcuno degli appunti da potermi passare dalle quali poter studiare?
Ringrazio anticipatamente!!!!!!!

AIUTOOOOO!!!!
La differenza tra due numeri è 16 e la somma il quadruplo del minore. Trova i due numeri.
Aggiunto 13 minuti più tardi:
non è x me è x mio fratello!! fa la terza media ma io non mi ricordo proprio come si svolge!

Versione di latino (61036)
Miglior risposta
I Germani.
Germaniae populi antiquǐtus oppida non aedificabant , sed in silvis casisque habitabant . Praeterea somno ac pigritiae libenter indulgebant . Filios non erudiebant ac plerumque non viri sed feminae habebant familiae curam . Divitias spernebant et arma equosque diligebant scutaque figuris decorabant . Contra finitimos crebro bella gerebant et gladiis lanceisque strenue decertabant . In pugnis feminae cibum et iacula viris praebebant virorumque animos verbis excitabant . Lucos ac fana ...

nos quoque floruimus sed flos erat ille caducus
et qui fecerunt oderunt iniuriam
numa pompilius rex creatus est qui bellum quidem nullum gessit sed non minus quam romulus profuit
l catilina nobili genere natus fuit magna vi animi et corporis sed ingenio malo pravoque

non so come risolvere la seguente derivata:
$ D[Asin(wt+f)] $ con $ A,w,f $ costanti e t variabile tempo
come faccio a derivarmi il tutto rispetto a t?
so che essendo A costante la posso portare fuori e so anche che la derivata del seno è uguale al coseno ma non mi viene in mente nessun procedimento da seguire per arrivare al risultato che sarebbe questo: $ wAcos (wt+f) $
qualcuno è tanto volenteroso da potermelo spiegare passo per passo?
vi ringrazio in in anticipo ...
libro stranieri come noi di vittorio zucconi chi sa farmi un riassunto sul capitolo del messico e giappone ??
saggio breve sull'educazione dei bambini


se qualcuno puo' aiutarmi in questo problema grazie mille
la somma di tre segmenti è 38 cm.il primo segmento supera il secondo di 4 cm. e il secondo supera il terzo di 5 cm.calcola la misura di ogni segmento
tema sugli esami di recupero

50 kg di aria in un sistema pistone-cilindro (sistema chiuso) sono inizialmente a 80 KPa e 20°C. l'abbassamento del pistone riduce il volume ad un quarto del suo valore iniziale. calcolare il lavoro scambiato e la generazione di entropia nell'aria nei casi di:
1. compressione adiabatica reversibile
2. compressione adiabatica irreversibile con temperatura finale di 15°C maggiore a quella calcolata nel caso precedente.
per favore mi postate anche lo svolgimento?? non so come fare.

salve dovrei fare un compito a scuola entro oggi,il compito è qll ke è uscito all'esame di maturità 2010 qll dell'articolo di giornale " il ruolo dei giovani nella storia e nella politica.Parlano i leader.
qst mi occorre entro oggi pomeriggio e non so cosa scrivere uffiiiiii
Devo fare un tema o una lettera per un concorso che si intitola "uno sguardo,un sorriso"...Qualcuno mi può dare degli spunti? Grazie mille!
Aggiunto 55 minuti più tardi:
No, non mi ha detto niente...so solo che il concorso è in memoria di una prof del mio liceo morta l'anno scorso...
Aggiunto 22 ore 59 minuti più tardi:
Oggi la prof mi ha detto che siccome non conoscevo la prof a cuoi è dedicato un concorso,posso inventarmi una storia,srivere una lettera,una poesia o qualsiasi altra ...

Credo sia di una banale ma non riesco a non risolverlo.
Cercherò di postare il tutto attenendomi alle regole del forum.. abbiate pazienza se fallisco :P
L'esercizio in questione è questo:
Sapendo che il primo quartile ( x[size=59]0,25[/size] ) di una variabile casuale X distribuita in modo Normale è pari a 20 e il terzo quartile ( x [size=59]0,75[/size] pari a 40, determinare la media aritmetica e la varianza di tale variabile.
Ora io credevo mi bastasse mettere a unico ...