Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Auman
ho già un'idea molto carina per sviluppare il programma,però vorrei renderlo molto più intrigante: al posto di dover scrivere la funzione (es: (x-55)(x+sqrt3) )nel programma prima di ogni avvio,vorrei che l'utente la potesse immettere come imput. non ho la più pallida idea di come fare,se non facendo immettere all'utente gli operatori uno di seguito all'altro e poi rinchiudermi in cicli praticamente infiniti... c'è un modo per far leggere al pascal una funzione (ovviamente scritta nella sua ...
9
9 mar 2011, 19:34

MargAnto
ki mi dice qualcosa sul verismo helpp è x la maturità
1
10 mar 2011, 15:06

agatalo
Algebra (60942) Miglior risposta
Mi serve aiuto in queste espressioni con monomi, binomi e prodotti notevoli non li ho capiti grazie. Migliore risposta a chi mi risponde per primo Spero di essere stata chiara nella descrizione, tra una parentesi e l’altra non sono x ma moltiplicazione, non riesco a scriverla con il puntino. grazie mille non so se gli esponenti si capiscono perchè non riesco a scriverli diversamente [math] (+5/4 x^3y^2z^3) : (+1/8xyz) : (-2xyz) [/math] risultato; 0 [math] [(-5xyz) \cdot (-3/10xy)^2 + (3/2 xy)^2 \cdot(10/9xyz)^2 : (5/3xyz)]- 3/20 x^3 y^3 z [/math] risultato; 16/15 x3 y3 z [math] (b+3a) \cdot(-b + 3a)- 3x(3a^2+b) + (b-1)^2 [/math] ...
2
10 mar 2011, 14:08

alagnamario
ho bisogno di una traccia di esame.Seconda prova di costruzioni , un muro di sostegno con la soluzione . grazie
1
10 mar 2011, 20:17

Gmork
Salve, ho visto che data la serie di potenze $\sum_{n=0}^{+\infty} \frac{z^{n+1}}{n+1}$ con $z\in \mathbb{C}$ la serie derivata è pari alla serie geometrica $\sum_{n=0}^{+\infty} z^n$ che sappiamo essere convergente se e solo se $|z|<1$. E poichè la serie derivata ha (per via di un teorema) lo stesso campo di convergenza della serie originaria, anche $\sum_{n=0}^{+\infty} \frac{z^{n+1}}{n+1}$ converge per $|z|<1$. Ora, poichè $\sum_{n=0}^{+\infty} z^n=\frac{1}{1-z}$ quando $|z|<1$, mi chiedo....potrei conoscere la somma della serie di ...
3
9 mar 2011, 17:11

Dide
Ciao a tutti,volevo chiedere consiglio per la creazione di una tesina da portare alla maturità 2011. La mia idea era quella di collegare estimo,diritto e storia.Il tema principale sarebbe: l'ESPROPRIO. Avete qualche idea su come procedere? grazie in anticipo per l'aiuto. Aggiunto 1 giorni più tardi: Si potrei farlo grazie del consiglio, invece tesine interessanti già fatte? Io non riesco a trovare quelle per geometra
2
9 mar 2011, 09:39

fk16
è una cosa abbastanza semplice......come integro $at = dv/dx$ dove at è l'accelerazione centripeta v la velocità e x la posizione

piccina90
avrei bisogno di un aiuto per un saggio breve di storia per domani...il titola eè l'europa durante el siglo de oro situzione in europa (germania,paesi bassi,francia,spagna ecc
2
15 feb 2009, 10:26

imholly
Salve a tutti! devo fare una presentazione in Latex e vorrei usare Beamer. Ho provato a scaricare il pacchetto, andando su Miktex -->Browse packages -->beamer e quando alla fine clicco su "Install" il risultato è il seguente messaggio Server was unable to process request. ---> MiKTeX 2.7 is not supported any more. Visit http://miktex.org/2.7/ for details. Che devo fare? Vuol dire che devo scaricare una nuova versione di miktex, col rischio di perdere i pacchetti precedentemente ...
5
8 mar 2011, 12:06

Dainodaibouken
Salve community volevo esporvi un esercizio di fisica che non riesco a risolvere: "Un ragazzo sta tirando una valigia di 15 kg con velocità costante lungo il pavimento tramite una cinghia che forma con l'orizzontale un angolo di 45°. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra il pavimento e la valigia è ud=0.36, determinare: 1) il modulo della reazione vincolare normale del pavimento. 2) la tensione della cinghia. Ho provato a calcolarmi la forza o qualche altra cosa, ma non so ...

anastazia9006
Versione greco (61011) Miglior risposta
versione greco Aristide si trova nel libro esercizi 1 a pag.133 di Carlo Campanini o Paolo Scaglietta Grazie, in anticipo Anastasia9006 Aggiunto 29 minuti più tardi: ciao, innanzitutto Scusa comunque sn nuova di qui. Inizia così: aristeides o Athenaios uios... E finisce:... "Agan dikaios estin." Mi disp ma non ho lo scanner. Grazie per l'aiuto, anastasia9006
1
11 mar 2011, 09:52

federicamat
LODI DELL'IMPERATORE TRAIANO mi traducete urgente=( non dubito quin omnes imperatores,etiam eos qui multis virtutibus praediti fuerunt, humanitate ac simplicitate Traianus superaverit. ex permultis eius dictis hoc traditur egregium. quoniam a quodam reprehendebatur quod erat communior erga omnes, ita ille respondit "talis imperator sum privatis qualem mihi privatus optarem." tantam gloriam belli domique obtinuit, ut mira columna aedificata sit, in qua eius res gestae imaginibus narrarentur. ...
1
10 mar 2011, 19:36

nox2001
Ciao ragazzi sono nuovo è ho bisogno di un vostro aiuto su questo esercizio. Per favore mi aiutate? Siano $ a in R $ e Fa $ Fa : RR^3rarr RR ^3 $ l'endomorfismo del 3-spazio numerico reale destro $ RR ^3 $ definito assumendo $ Fa(v)=( ( 2ax + (8+a)y - az ),( 2ax + (8+a)y - az ),( 2ax + (8+a)y - az ) ) in R^3 $ se $ v=( ( x ),( y ),( z ) ) in R^3$ . Determinare la dimensione e una base di $Ker Fa$. Determinare gli autovalori e gli autospazi di Fa. L'endomorfisfmo Fa è diagonalizzabile? Se si, determinare le basi di $R^3$ diagonalizzanti Fa
7
10 mar 2011, 17:24

Acye
Salve a tutti!Mi serve,per domani,la traduzione di questo brano di Tucidide: TITOLO: I Sicani AUTORE: Tucidide INIZIO: Σικανοὶ δὲ μετ' αὐτοὺς πρῶτοι φαίνονται ἐνοικισάμενοι, ὡς μὲν αὐτοι φασι, FINE: τηρήσαντες τὸν πορθμὸν κατιόντος τοῦ ἀνέμου, τάχα ἂν δὲ καὶ ἄλλως τως ἐσπλεύσαντες. Grazie mille in anticipo!
2
10 mar 2011, 20:26

Gmork
Salve, c'è qualcosa in quello che faccio che è sbagliato quando provo a risolvere il problema di Cauchy: $y''=-y$ $y(0)=1$ so che la risposta è $\cos x$ ma vorrei dimostrarlo col metodo delle soluzioni dell'equazione caratteristica: Allora.. l'equazione caratteristica è $a^2+1=0$ che ammette le soluzioni in $\mathbb{R}$ $a_1=i$, $a_2=-i$ ; Da ciò che mi ricordo dovrei trovare per ogni radice della caratteristica, una ...
11
9 mar 2011, 21:49

benny95
mi dite la differenza tra present simple e present continuons please xkè devo fare un compito dmn Aggiunto 21 ore 29 minuti più tardi: grazie tantissimo
2
10 mar 2011, 16:57

leghigno
domande possibili sul romanticismo inglese?wordswoth?rivoluzione indutristriale? questi sono gli argomenti aiutooooo
1
10 mar 2011, 21:17

monostatos
Una palazzina è composta da 6 appartamenti di eguale valore, ed è posseduta in comunione da tre persone: A, B, C. A possiede 14/24 della palazzina, e non utilizza direttamente alcuna ui. B ne possiede 5/24, e non utilizza direttamente alcuna ui. C ne possiede 5/24, e utilizza direttamente 1 ui, di valore pari a 4/24. 5 appartamenti su 6 (pari a 20/24) sono locati a terzi, 1 (pari a 4/24) è direttamente fruito da C. Il frutto delle locazioni a terzi è pari a 2000 euro ...
3
8 mar 2011, 20:33

-MiLeY- 4e
Per misurare l'accelerazione di gravità, g , si utilizza un pendolo. Si misura la lunghezza, che risulta L = (142,0 [math]\pm\[/math]0,5) cm. Si misura poi il tempo che il pendolo impiega a compiere 20 oscillazioni, e si ottiene [math]T_{20}[/math] = (47,0 [math]\pm\[/math]0,5) s. La relazione tra il periodo, T , e g è la seguente: T = 2[math]\pi[/math] [math]\sqrt{L/g}[/math] . Calcolare g. Help! Grazie in anticipo :)
2
10 mar 2011, 14:42

Lorin1
Non sapevo se postarlo qui o nella sezione informatica, ma nel caso ho sbagliato spostate pure il topic Da un pò di tempo quando accedo alla pagina della mia posta elettronica, mi si blocca tutto e mi esce questo: Uno script in questa pagina potrebbe essere occupato o aver smesso di rispondere. È possibile fermare lo script adesso o attendere per vedere se lo script conclude la sua esecuzione. Script:
7
9 mar 2011, 22:18