Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mm14
Buongiorno, sto cercando di imparare gli integrali, e da qui a giugno (mese in cui avrò l'esame) vorrei averli già imparati, mi metto in moto già adesso perchè so di non essere bravo in matematica......mi hanno detto che i requisiti che ci vogliono per fare gli integrali sono le derivatre, quindi ho imparato a memoria le formule per fare gli integrali e so fare bene le derivate, il punto è che non è servito a niente, cioè non me ne viene neanche uno.....io faccio scienze biologiche e gli ...
13
10 mar 2011, 11:08

paolo.papadia
due amici(A e B) hanno una cravatta a testa. nessuno dei due sa quanto costi la propria o l'altra cravatta,in quanto le hanno ricevute in regalo. eppure A sostiene che la cravatta di B è piu costosa,mentre B sostiene il contrario. decidono di scommettere: chiederanno al negozio i prezzi delle due cravatte e chi vincerà(cioè quello con la cravatta piu economica) si terrà entrambe le cravatte. A pensa: "se perdo perdo questa cravatta. se vinco ne ottengo una che vale di piu. quindi mi ...
6
14 feb 2011, 21:04

guarino
Ciao a tutti,sono alle prese con un esercizio di epica in cui mi viene richiesto di individuare nel passo d'apertura dell'ira di achille sei personaggi con relativi aggettivi di riferimento.Due me li hanno dati e sono:Achille glorioso,Apollo irato.Ne mancano altri sei,io ho individuato Atridi ordinatori e Achei robusti,il brano termina con "aggiunse comando brutale".Inoltre mi si chiede la concezione religiosa che viene fuori da questo brano ed io ho scritto che è l'intervento degi dei per ...
1
12 mar 2011, 15:55

sabri02-votailprof
Ciao!! qualcuno saprebbe darmi delle indicazioni circa l'esame di analisi di mercato!! Ieri c'era la prima lezione e ci ha detto che possiamo scegliere tra due modalità d'esame...la prima che richiede la costruzione dei grafici da parte nostra..la seconda no..solo che dobbiamo comunicargli la scelta mercoledi e in realtà le indicazioni sono state un po' vaghe.. chi saprebbe dirmi pro e contro di ciascuna alternativa? :) grazie in anticipo :)
1
5 mar 2011, 10:23

and2
qualcuno è tanto gentile da spiegarmi come passare da un equazione logaritmica all'equivalente equazione esponenziale? ..grazie in anticipo per la risposta
2
11 mar 2011, 18:21

jollothesmog
la situazione è questa. un disco ruota su un piano orizzontale attorno al proprio asse verticale passante per il centro (m=0,1 kg r=0,1m) . viene urtato radialmente da un'asta che si muove sullo stesso piano. calcola la velocità angolare dopo l'urto si deve applicare la conservazione del momento angolare $Iomega= I'omega'$ per cui $(1/2 mR^2)omega = (1/2 mR^2 + 1/12 mR^2 + mx^2)omega'<br /> <br /> il libro dice (nello svolgimento) che che quell'x è $3/2R$ . credo sia la distanza dall'asse del cm nuovo, però non capisco come ci si arriva ad ottenere $3/2$?<br /> <br /> ($omega=40 rad/s$)

pikkolafarfalla
Eaco (da Isocrate) Αιακος ο Διος μεν εκγονος, του δε γενους του Τευκριδων προγονος, τοσουτον διηνεγκεν ωστε, γενομενων αυχμων εν τοις Ελλησι και πολλων ανθρωπων διαφθαρεντων, επειδη το μεγθος της συμφορας υπερεβαλλεν, ηλθον οι προσταται των πολεων ικετευοντες αυτον, νομιζοντες δια της συγγενειας και της ευσεβειας της εκεινου εαυτους ταχιστ αν ευρεσθαι παρα των θεων των παροντων κακων απαλλαγην. Σωθεντες δε και τυχοντες, ιερον εν Αιγινη κατεστησαντο κοινον των Ελληνων, ουπερ εκεινος ...
1
12 mar 2011, 15:38

VomitDoll
Ciao a tutti. Ho già letto il rispettivo topic in questa sezione ma,non essendoci esempi, ho delle difficoltà nel capire come possa svolgersi. C'ho provato,ma mi confondo e non mi trovo mai Sto seguendo gli esempi che sono sul testo (di seconda media), non so come si chiami il metodo ma si abbassano tutti i gruppi di due cifre,passo dopo passo. Ad esempio 149.769 ,devo cominciare eseguendo la radice di 14? -.-°°°°°°°°
6
11 mar 2011, 23:25

Domi83
Mi aiutate a fare un Problema Per favore è Urgentissimoooo!!!!! allora calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno che ha il peso specifico di 0.5 g e l area della superficie totale di 576 dm sapendo che l apotema è 5/8 dello spigolo di basee Aiutatemi Per favoreee
1
11 mar 2011, 16:39

chià e ro
Mi potete risolvere questa due proporzioni? (3/4 + 1/2):x = (1/2)alla seconda : (13/4 + 2/3) (1/3 - 1/6)alla seconda : (1/12)= x : (15/2 -4)
1
12 mar 2011, 14:48

Mariasilvia_98
Aiuto testo lutero Miglior risposta
chi mi aiuta ?? °_° dovrei fare un testo che parla della sua vita ...
1
12 mar 2011, 14:31

aiutolatino
jacopone da todi senno me par cortesia
1
12 mar 2011, 12:34

marty 909
cosa si intende per libertà???
1
12 mar 2011, 13:33

Millina2
Ciao a tutti com'è solito per i nuovi mi presento brevemente anche io Sono Camilla dalla provincia di Verona e sono capitata su questo forum quasi per caso, alla ricerca di qualche delucidazione per un esercizio di econometria. Ho postato la mia domanda (sperando che qualcuno sappia rispondermi ) e credo tornerò ancora nella sezione di statistica quando preparerò l'esame per statistica dei mercati finanziari.. Studio economia, precisamente sono al secondo anno della magistrale di ...
3
8 mar 2011, 12:35

mariachiaraspi
ciao a tutti!! è un argomento ke + o - ci riguarda tutti: la bioetica. chi di voi è favorevole?? chi no??? Aborto, eutanasia , fecondazione assistita.... io ancora nn mi esprimo perchè rischierei di condizionare troppo... ... vi chiedo soltanto di esprime la vostra opinione al rigurado di un tema che è attualissimo. io ho solo 14 anni ma nella mia classe una ragazza è già incinta... rispondete chiara
2
2 feb 2011, 15:02

jasna-votailprof
salve giorno 9 ho sostenuto l esame di inglese cn il prof. Ponton ma ancora nn m compare sul portale è normale???:rolleyes:

ing@mate
Ciao ragazzi, ho un problemino su un esercizio..le ipotesi sono: Si consideri l’insieme $ Omega = {0,1}^2 $ e se ne indichino gli elementi come $ omega = (omega_1, omega_2) $ , dove ogni $ omega_k in {0,1} $ . Si considerino quindi le due funzioni reali $ X_n : Omega to RR $ , $ X_n(omega) = omega_n $ , $ n=1,2 $ Ora se voglio trovare la cardinalità di $ Omega $ come devo procedere? Perchè so che è 4 perchè $ Omega = {(0,0), (0,1), (1,0), (1,1)} $ ..ma non capisco bene che ragionamento ...

bargiuli
Posso avere gentilmente la traduzione in latino della frase "oltre il limite apparente delle cose" grazie
2
12 mar 2011, 11:27

Taty@taty
Mi serve un tema svolto sulla chirurgia estetica!!!!Lo ha qualcuno? GRAZIEEEE
1
12 mar 2011, 11:28

aenima
Scrivo qui alcuni problemi da risolvere, mi affido alle vostre menti : 1) Un grosso serbatoio aperto riempito d'acqua ha un piccolo foro laterale a 16 al di sotto del pelo dell'acqua. Se il flusso attraverso il foro è 2.50 x 10^-3 m^3/min, si determini a)la velocità dell'acqua all'uscita dal foro e b)il diametro del foro. 2)un blocco di metallo di 10.0 kg che misura 12.0 cm x 10.0 cm x10.0 cm è attaccato ad una bilancia a molla ed è immerso nell'acqua. La dimensione di 12.0 cm è ...