Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fk16
un uomo che ha una massa di 80 kg è appeso all'estremità libera di una fune lunga 12,0m; l'altra estremità è fissata al ramo di un albero. L'uomo oscillando raggiunge una sporgenza con la fune inclinata di 60° rispetto la verticale. Si calcoli il lavoro che viene fatto contro la forza di gravità. Per risolvere il problema avevo pensato che il lavoro W è uguale $W=F cos(alpha) l sin(alpha). dove l è la lunghezza della fune

Corpeli
Salve a tutti, sto trattanto una tesina su argomenti relativi al nulla e allo zero ed avrei delle domande e spero tanto che qualcuno riesca a rispondere almeno a parte di esse, ma sono tutte collegate: 1. Cosa ha provocato il passaggio dall'algebra all'analisi? Qual è il problema di cui si sono accorti per il quale hanno "rivoluzionato" la matematica? Cosa mancava all'algebra e alla geometria? 2. Come c'entra con questo il concetto di limite? 3. E ancora, il problema riguardava anche lo ...

antoniadesica
Ciao ragazzi, non capisco cosa devo fare in questo esercizio... ve lo scrivo: Si ricavino l'espressioni in rappresentazione modulo e segno e comprlemento a 2 a 10 bit dei seguenti numeri relativi: (+20)pedice 10 (-54)pedice 10 (+54)pedice 10 (0)pedice 10 AIUTOOOO!
1
14 mar 2011, 08:02

marchino the boss
qualcuno sa dirmi per piacere la data di inizio e di fine esami di recupero di settembre 2011?

Giuly191
Salve a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi fisicamente il fenomeno mostrato in questo video? (http://www.youtube.com/watch?v=8H98BgRz ... cker=False) Ho provato a pensarci un attimo ma non ne vengo a capo. In particolare vorrei sapere se in una situazione ideale (senza attrito nè da parte dell'aria nè sull'asse di rotazione) la ruota, continuando a girare con velocità angolare costante, rimane in posizione verticale oppure in ogni caso il momento della forza peso la riporta dopo un po' in posizione orizzontale. Ps: spero non ...

pierlux1
Carissimi, ho un problema con un indice (?) di statistica. Mi è stato consigliato di utilizzare questa formula: e mi è stato detto che se il valore è "inferiore a 2", allora è buono. Mi ritrovo, però, in un oceano di non conoscenza. Mi rivolgo a voi per sapere: 1- nome di questo indice; 2- dove posso trovare della teoria in proposito; 3- qualche breve ed utile informazioni in più per interpretare i risultati ottenuti. Grazie in anticipo, Pier
4
2 mar 2011, 15:45

MATY97u.u
mi dite la versione guidata di latino imprese e meriti di augusto _(libro sic et simpliciter) grxie =)
2
13 mar 2011, 09:10

ingtlc
Ragazzi aiutatemi... Si consideri il segnale a tempo discreto $ hat x(n) = sum_(k = -oo)^(+oo) x(n-k8) $ dove $x(n)=R_4(n)-R_4(n-4)+2R_4(n-8)-2R_4(n-12)$ con $R_4(n)$ finestra rettangolare di durata 4. a) Stabilire se $hat x(n)$ è periodico. In caso affermativo determinare il periodo, le serie discreta di Fourier (DFS), la trasformata di Fourier etc...etc...etc... ...non vi dico cosa mi chiede ...perchè è ASSURDO....cmq La $hat x(n)$ è periodica di periodo 8 per cui $N=8$. ora ...
4
13 mar 2011, 17:43

-mozzy-
Ciao a tutti , mi servirebbe la vERSIONE di greco "IL RISVEGLIO E LE RIFLESSIONI DI SENOFONTE",pag . 173 n.210 dal libro "phrasis".é il continuo della versione "un sogno di Senofonte" . :hi Grazie !:) Aggiunto 4 minuti più tardi: INizia così"Οποῖον τι μέν δὴ ἐστι τό τοιοῦτον ὂναρ ιδεῖν,ἔξεστι σκοπεῖν ἐκ τῶν συμβάτων μετά τό ὂναρ."
1
13 mar 2011, 16:38

pitrineddu90
Un esercizio mi chiede di trovare i valori di $T1$ e $T2$ di 2 funi che sorregono le estremità di un'asta lunga 3 metri. A quest'asta sono appesi dei pesi. Partendo da sinistra verso destra il primo peso è posizionato in x=0 (x in metri) e vale 10 N. il secondo peso a x=1 ed è 6 N. il terzo peso a x=2 ed è 20 N. il quarto peso a x=2,5 ed è 30 N. Allora la somma di T1 e T2 è 66 N. Fino a qua ci sono. Ma non riesco a trovare i valori degli stessi. A quanto ho capito ...

marina2104
Ho un problema di fisica II dove non mi esce la legge di Gauss, il problema dice: L'interno di un guscio sferico conduttore, posto a potenziale di terra, di raggio pari a 2 m, è riempito da una distribuzione uniforme di carica di densità pari a 100nC/m^3 . Si determini il valore del potenziale al centro del guscio e l'energia elettrostatica del sistema. Io avevo ragionato cosi, mi calcolo il flusso del campo elettrico all'interno di una superficie di raggio r concentrica al guscio, con ...
3
10 mar 2011, 09:15

luciana68
I proprietari di tre villette hanno costruito una fontana in un punto che risulta equidistante dalle tre villette.Se il triangolo che idealmente congiunge le tre villette è in triangolo ettangolo avente il perimetro di 120m, il cateto minore i 3/5 dell'ipotenusa e il cateto maggiore i 4/5 dell'ipotenusa, quanto dista la fontana da ciascuna villetta? scusate ma non riesco a capirne il procedimento chi mi può aiutare sono nel pallone
2
12 mar 2011, 23:14

jollothesmog
un punto materiale percorre una traiettoria chiusa (da A a A). la variazione di energia cinetica è: 1=sempre 0 2= 0 con forze conservative 3=0 se le forze sono dovute all'attrito 4=sempre minore di zero per il lavoro vale lo stesso discorso (io sono indeciso tra 1 e 2)

claudiamatica
Ciao a tutti, sono alle prese con degli esercizi sulle Algebre di Lie che non riesco a fare e mi sarebbe davvero d'aiuto qualche suggerimento. Mi scuso in anticipo se il post sarà un po' lungo ma voglio cercare di scrivere quello che ho provato a fare. La situazione è questa: ho un'algebra di Lie $L$, semplice. $dim L = n$. Se $\beta$ e $\gamma$ sono forme bilineari (bracket-associative, non degeneri) definite su $L$, dimostrare che sono ...

Fragolina181910
qualcuno riesce a tradurmi qst frasi dall'italiano al latino??? 1) I Greci si erano allontanati e i troiani avevano condotto in città il cavallo di legno 2)I Greci erano arrivati in città di nascosto e avevano rubato la statua di Minerva, che veniva venerata dai Troiani. 3) La statua di Minerva sarà stata portata nel campo dei Greci e sarà innalzata. 4)Se Catalina si sarà allontanata da Roma la città sarà salva 5)Quando la cerimonia sacra sarà stata ultimata, gli ambasciatori stranieri ...
1
13 mar 2011, 20:29

squalllionheart
Sto leggendo il bettini non capisco come dimostra che preso un conduttore cavo anche sulla superficie della cavità il campo è nullo. Potete illuminarmi grazie.

antoniadesica
Mi date una mano a capire queste conversioni decimale-binario-ottale-esadecimale ? (non mi interessa tanto il risultato, quanto la spiegazione) 0,5 da ottale a decimale 7,55 da ottale a decimale 0,C2 da esadecimale a decimale Grazie a tutti per la collaborazione... lunedì ho il compito in classe e devo assolutamente capire come svolgerle!
2
12 mar 2011, 09:27

maristel
come si completa questa catena di rapporti? ...:27=7:3=14:...=210:...=77:...
2
13 mar 2011, 16:25

beppe_87
Salve, volevo chiedere se è giusto il seguente risultato, l'ho trovato citato in un articolo ma nn ho trovato nessun libro che lo riportava. Sia [tex]$\Omega\subset R^N$[/tex] non limitato allora l'immersione [tex]$H_0^1(\Omega)\hookrightarrow L^p(\Omega)$[/tex] con [tex]$2\le p< 2^\star=\frac{2N}{N-2}$[/tex] è continua. Grazie per le risposte
9
13 mar 2011, 13:24

mery3000
Calcolare il volume del cilindroide avente per base il triangolo limitato dalle rette di equazioni: x=y , y=0 e x=1, relativo alla funzione f(x,y)=x/(1+y). Trovo difficoltà a capire quali sono le limitazioni, perchè non riesco a fare bene il grafico. Io ho già svolto l'esercizio ora vorrei confrontarmi con qualcuno che lo sappia fare... Ringrazio anticipatamente tutti! :) Aggiunto 18 ore 16 minuti più tardi: grazie mille.... ma per caso mi potresti allegare un'immagine del ...
1
13 mar 2011, 18:27