Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*Piccola*
Sto cercando di trovare in tutti i modi il discorso che ha pronunciato Gabriele D'Annunzio come onoranaza funebre a MENOTTI Garibaldi. Mi servirebbe x un compitoo a scuolaaa...Aiutatemi perfavoreeee :)
1
13 mar 2011, 16:47

giannirecanati
Nel triangolo isoscele sulla base AB e rettangolo in C, traccia per C una retta qualunque r, esternamente al triangolo. Proietta su r i vertici A e B, poi indica con D la proiezione di A, con E la proiezione di B. Dimostra che i triangoli DE=AD+BE. è per mio fratello al primo anno delle superiori, sono riuscito a dimostrarlo attraverso l'uso delle circonferenze e comunque teoremi a lui sconosciuti. Quelli che bastano (e che ha fatto) sono dell'angolo esterno, rette parallele, perpendicolari, i ...
3
13 mar 2011, 16:46

clabeat89
ciao a tutti!! x la maturità vorrei portare la tesina sulla guerra in vietnam.le materie sn queste:italiano:oriana fallaci niente e così sia,storia guerra in vietnam,arte pop art,psicologia i mass media,geografia gli USA e il Vietnam,francese il maggio parigino. L'unica cosa che nn so collocare è il titolo,x il quale ancora nn ho idee...qualcuno mi da qualche suggerimento? grazie in anticipo!!
1
13 mar 2011, 17:01

carnely
Mαχομενων δε αυτων ενιαυτους δεκα ἡ Γῆ τῷ Διι εχρησε Την νικην, τους καταταρταρωθεντας αν εχῃ συμμαχους ; ο δε την φρουρουσαν αυτων τα δεσμα Καμπην αποκτεινας ελυσε. Και Κυκλωπες τοτε Διι μεν διδοασι Βροντην και αστραπην και κεραυνον, Πλουτωνι δε κυνεην, Ποσειδωνι δε τριαιναν ; οι δε τουτοις οπλισθεντες κρατουσι Τιτανων, και καθειρξαντες αυτους εν τῷ Ταρταρῳ τους εκατογχειρας κατεστησσαν φυλακας. Αυτοι δε διακληρουνται περι της αρχης, και λαγχανει Ζευς μεν την εν ουρανῷ δυναστειαν, Ποσειδων δε ...
0
13 mar 2011, 16:50

nulla_di_certo
Salve a tutti, avrei bisogno di calcolare gli autovalori di una generica matrice nxn. Esiste una tecnica alternativa a $ det(A - xI) = 0 $ ? Per maggior chiarezza, ho necessità di porre il raggio spettrale di una matrice minore di uno. L'unica relazione utile che ho trovato è $ || A || >= p(A) $, dove p(A) è il raggio spettrale. Ma se tale norma risulta maggiore di uno non ho informazioni utili. Grazie in anticipo...

Miss_flower 34EVER
Ciao a tutti,cercavo dei programmi tele visivi al pomeriggio,anche cartoni,per ragazzi.Per Favore aiutatemi oppure mi dovrò annoiara a morte!!!!Grazie mille a tutti
1
11 mar 2011, 14:40

Giovanni13
PERFAVORE (61183) Miglior risposta
vorrei tema sui 150° anni dell'unità d'Italia che parli di ciò che significa per ogni italiano Aggiunto 13 minuti più tardi: grazie ma non è quello il tipo di tema che mi serve
1
13 mar 2011, 16:16

laura98
salve a tutti!oggi volevo condividere con voi questa mia idea e sapere cosa ne pensavate voi.Ieri sera stavo cominciando a studiare geografia e in particolare la Danimarca,naturalmente ho preso gli appunti di skuola.net sull'argomento e in quel momento ho pensato al fatto che studi recenti dicono che riascoltare molto spesso il testo di ciò che si vuole dire aiuta a memorizzarlo più velocemente quindi sono andata su internet e ho scaricato un programma che legge ciò che scrivi con voce o ...
2
13 mar 2011, 11:14

phenomena-votailprof
Quando ci sarà, se ci sarà, la pausa tra marzo e aprile? :)
2
13 mar 2011, 00:48

IoooMe
ad esempio se io ho: y= x/(/= fratto) x*2 - 5x + 6
1
13 mar 2011, 01:22

Sebastian7
tesina terza media sul 900' ( mi servirebbe una tesina di terza media dalla quale prendere spunto...)
1
13 mar 2011, 13:37

Mirietta_
Voglio portare New York . Cosa mi consigliate per le altre materie? Io pensavo per storia le torri gemelle e di scienze le centrali nucleari. Se avete altri consigli ditemi pure, grazie :D
1
13 mar 2011, 14:47

paolotesla91
salve ragazzi, premetto che ho cercato nella sezione adatta lo svolgimento di tale teorema ma purtroppo non l'ho trovato nonostante abbia utilizzato la ricerca avanzata!! comunque volevo chiarire alcuni dubbi che mi sono sorti su questo teorema!! il primo dubbio mi sovviene sulla definizione di uniforme continuità, mi spiego meglio: Definizione: Si dice che $f:I->RR$ è unif. cont. in $IsubeRR$ se: $AA \epsilon>0, EE\delta(\epsilon)>0 : AAx,x_1 in I$; $|x-x_1|<\delta=>|f(x)-f(x_1)|<\epsilon$ il concetto di uniforme continuità ...

angelo1985-votailprof
Ragazzi oggi vi posto alcune domande di teorie estratte dagli esami precedenti della mia università alcune di loro seppur ovvie e pu sapendo la spiegazione... trovo difficoltà ad "esplicitarle" mi date una mano? ve le posto qui vi sarei grato se riuscite a rispondermi anche solo ad alcune... grazie di nuovo ciao! 1) Si supponga di volere stimare un parametro incongnito di una popolazione discponendo di un campione casuale ed usando il metodo della max verosimiglianza A) Illustrare il ...

nicolaflute
Ho un problemino da proporvi La base di un triangolo isoscele è 6 cm la misura dei lati congruenti è 12 cm. Calcola la misura del raggio della circonferenza circoscritta al triangolo ? Come fare?? Boh Comunque il risultato è $(8sqrt(15))/5$
9
12 mar 2011, 20:02

vally32
Applicando il criterio generale di divisibilità, indica se le divisioni date sono esatte o no: 3450:72= 3456:54= 22400:350= 40560:390= 2277:99= 5616:108= 14190:240= 32600:415= PLEEAASSEEE AIUTATEMII!!
2
13 mar 2011, 14:30

sharkb_boy-votailprof
CIAO A TUTTI, VOLEVO SAPERE GENTILMENTE SE QUALCUNO SA LE DATE DI ESAME DI CHIMICA GENERALE CHE VANNO DA SETTEMBRE IN POI...INOLTRE, SAPETE COME POSSO CONTATTARE LA NUOVA PROF?? GRAZIE MILLE:re:

starlet17
Avrei questo esercizio da fare in matlab,solo che non m torna la fine dell'esercizio: disegnare il sostegno di $r=1-cos(theta)$ con $theta \in (0,pi/2)$ se ne determini la lunghezza,e riparametrizzare la curva con il paramentro d'arco. SOSTEGNO: (comandi matlab) theta = linspace(0,pi/2); r = 1 - cos(theta); polar(theta, r) %ed ottengo il sostegno della curva LUNGHEZZA: theta = linspace(0, pi/2); r = 1 - cos(theta); x = r .* cos(theta); y = r .* ...
1
13 mar 2011, 14:40

Funghetta
Ciao ragazzi!!! miserve un riassunto del risorgimento per un amico mio!!! per favore datemi un consiglio!! please
2
12 mar 2011, 16:50

spyry
all'esame di 3 media sullo sfruttamento minorile sevono i collegamenti con scienze arte musica spagnolo inglese grazie
1
13 mar 2011, 14:31