Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
#Valuccia#
chi mi sa dare un sito utile per la parafrasi della poesia 'ed amai nuovamente' di Umberto Saba?
1
13 mar 2011, 16:13

antoniadesica
Premetto che si tratta di un progetto personale, anche se ha molto a che fare con la geometria. E' un problema difficile da spiegare, così ho abbozzato un disegno con tutte le misurazioni necessarie per la risoluzione del quesito. Ecco l'immagine: http://img854.imageshack.us/i/img0677d.jpg/ Quesito: Trovare l'angolazione di i' incognito, senza strumentazione, sapendo che: t' ha una rotazione di 0° a' ha una rotazione di 90° e' ha una rotazione di 135° c' ha una rotazione di 270° Grazie
1
12 mar 2011, 21:26

Sk_Anonymous
Buonasera ragazzi! Un mio amico che fa architettura (urbanistica, precisamente) ha nel piano di studi un corso di matematica (non mi sentirei di definirla analisi ) e ieri sera, mentre gli davo una mano [frequento ingegneria matematica, e, non per vantarmi, sicuramente sò qualcosa (e non solo qualcosa) in più di lui ] mi ha messo in crisi.. Un suo esercizio (a crocette vero/falso) recitava: - Le funzioni $ sqrt(((x-1)/(x-3))) $ e $ sqrt(x-1)/sqrt(x-3) $ sono uguali? A prima vista avrei detto ...

victorinox
Buona sera a tutti, scusate per l'orario e per il giorno, ma qualcuno potrebbe spiegarmi come si calcola il valore di queste due espressioni? i numero sono il 416 e 417. http://img6.imagebanana.com/img/ct5qfavs/Senzatitolo1.jpg mi basta anche una, o solo una parte, per capire come si fa, perchè non gli ho capiti molto bene. Se ci riuscite mi servirebbero entro questa sera. ancora grazie, Cosimo :hi Aggiunto 6 ore 2 minuti più tardi: ok, grazie mille. Mi è uscito anche l'altro!
1
13 mar 2011, 15:22

G e L
Dato il fascio di parabole y=(k+1)x^+2kx-3k-1 determina la parabola p del fascio che stacca sulla retta y=5 una corda MN=4 Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie mille ! :D Ho solo un dubbio in uno dei primi passaggi, ti trovi (k+1)x^+2kx-3k+4=0 ... Non dovrebbe essere (k+1)x^+2kx-3k-6=0 ??? :/
1
13 mar 2011, 11:19

laura95
" Morte di Epaminonda Tebano" Hic ( epaminondas), cum imperator(funzione predicativa) in proelio apud Mantineam audacius(valore di comparativo assoluto) hostes instaret, cognitus est a Lacedaemoniis atque universi in eum unum impetum fecerunt neque prius(prius... quam: prima … che/di) abscesserunt quam ipsum Epaminondam fortissime pugnantem, hasta eminus percussum, concidere viderunt. Huius casu aliquantum retardati sunt Boeotii neque tamen prius pugna excesserunt quam hostes profligaverunt. ...
4
13 mar 2011, 18:35

wade.97
problema di geometria un portafiori di cristallo(ps2.8)ha la forma di un cilindro con il diametro 16cm è l'altezza 30 cm.considerando lo spessore del vaso che è 5 mmcalcola il peso del portafiori e la sua capacità il litri. (2044.14g;5,2l)
1
13 mar 2011, 19:47

Satiro
Ciao a tutti! avrei un problema da mostrarvi.Sicuramente è di una banalità allarmante per il vostro livello,ma ho seri problemi a risolverlo. In pratica,una pietra viene fatta cadere da una rupe,dopo 3.2 secondi viene udito il tonfo(ho presupposto che 3.2 secondi fosse il tempo totale,cioè da quando viene lasciata cadere a quando il tonfo viene percepito).Sapendo che la velocità del suono è 340 m/s calcolare l'altezza della rupe.Come risultato da 46m (approssimati dal libro). Non so bene che ...

wade.97
problema di geometria un portafiori di cristallo(ps2.8)ha la forma di un cilindro con il diametro 16cm è l'altezza 30 cm.considerando lo spessore del vaso che è 5 mmcalcola il peso del portafiori e la sua capacità il litri. (2044.14g;5,2l)
1
13 mar 2011, 19:15

schoggi
Ciao a tutti, un esercizio chiede di scrivere l'equazione cartesiana esplicita (y=mx+q) di una retta perpendicolare a r e passante per P: P (8,2) ; r:${(x=2-t), (y=3+2t):}$ Ho prima trovato l'equazione cartesiana implicita della retta r che mi esce $2x+y-7=0$ e poi visto che deve passare per il punto P ho pensato a $y=-2x+2$ è giusto?
6
13 mar 2011, 17:49

Fragolina181910
Perfavoree aiutatemi!!! Miglior risposta
Avrei urgentemente bisogno della traduzione di qst versione... Vi prego aiutatemiii Viatoribus qui Beroeam relinquunt et Edessam petunt vicina est publico itineri solitudo per quam Saraceni incertis sedibus huc atque illuc semper discursant. Supicio viatorum frequentiam in illis locis congregaverat, nam periculum, quod semper imminebat, auxilio mutuo declinabant. Erant mecum viri, feminae, senes, iuvenes, parvuli. Et ecce subito equorum camelorumque sessores Ismaelitae irruunt, qui cum ...
1
13 mar 2011, 17:58

Juventina95
Dovrei fare un tema sull'amicizia.. La traccia è: Con la parentesi introdotta dalle parole "una delle più grandi consolazioni della vita è l'amicizia", il Manzoni ci invita a riflettere sulle differenze tra un'autentica amicizia e un semplice scambio di confidenze. Esprimete le vostre considerazioni. Potreste darmi qualche idea o qualche spunto?? Non so proprio da dove cominciare... Grazie mille in anticipo :)
2
13 mar 2011, 16:36

tony9111
Ciao ragazzi,mi trovo in difficoltà con questo quesito sulle soluzioni tampone: "Nelle coppie acido/base coniugate quali formano dei sistemi tampone tenendo conto che $ka=7,31*10^(-3)$ in $H3PO4$ ; $ka >>$ in $HClO4$ ; $ka=7,1*10^(-4)$ in $HF$ e che $ka>>$ in $H2SO4$. Le risposte sono : a)$KH2PO4---H3PO4; NaHSO4----H2SO4$; b)$NaH2PO4--H3PO4 ; KF--HF$; c)$NaClO4---HClO4; NaH2PO4----H3PO4$; d)$KHClO4----HCl4; NaHSO4-----H2SO4$, Spero che mi possiate aiutare chiarendomi anche come ...

emilia87
un giocatore accetta una scommessa se la vincita ha una pr>50%. deve riuscire a tagliare, bendato, una corda in due parti L in modo tale che il rapporto tra la lunghezza del tratto minore su quello maggiore sia
4
13 mar 2011, 09:48

corly
Ciao a tutti, quest'anno ho gli esami di terza media e ho intenzione di portare come tema principale la prima guerra mondiale. Ho fatto tutti i collegamenti ma non mi viene in mente niente di tecnica e scienze. Avevo pensato alla scoperta dell'atomo ma non ne sono tanto sicura.... qualcuno ha dei consigli?
3
13 mar 2011, 08:29

schoggi
Ciao a tutti, Sto risolvendo diversi esercizi sulla probabilità, argomento in cui ho un po' di difficoltà, ma non riesco a farne diversi: In un collegio il 4% dei maschi e l'1% delle femmine sono più alti di 1.83. Inoltre il 60% degli studenti sono femmine. Ora, se uno studente viene scelto a caso ed è più alto di 1.83. qual è la probabilità che sia femmina?il risultato è 4/25 ma non riesco a capire perchè. la scatola A contiene nove carte numerate da 1 a 9, e la scatola B contiene cinque ...
3
13 mar 2011, 10:22

carnely
Mαχομενων δε αυτων ενιαυτους δεκα ἡ Γῆ τῷ Διι εχρησε Την νικην, τους καταταρταρωθεντας αν εχῃ συμμαχους ; ο δε την φρουρουσαν αυτων τα δεσμα Καμπην αποκτεινας ελυσε. Και Κυκλωπες τοτε Διι μεν διδοασι Βροντην και αστραπην και κεραυνον, Πλουτωνι δε κυνεην, Ποσειδωνι δε τριαιναν ; οι δε τουτοις οπλισθεντες κρατουσι Τιτανων, και καθειρξαντες αυτους εν τῷ Ταρταρῳ τους εκατογχειρας κατεστησσαν φυλακας. Αυτοι δε διακληρουνται περι της αρχης, και λαγχανει Ζευς μεν την εν ουρανῷ δυναστειαν, Ποσειδων δε ...
1
13 mar 2011, 17:05

luciab
Primo levi (61197) Miglior risposta
riassunto del libro ,,se questo è un uomo,, di primo levi......perfavore
2
13 mar 2011, 17:39

mm14
$f(x)=x^3/ sqrt(x+1) $ se io devo studiare il segno faccio in quest o modo: N: dato che è $x^3 >0$ è (-infinito;+infinito) mentre se fosse stato $x^4>0$ il risultato sarebbe stato (0;+ infinito) questo perchè è elevato con esponente pari giusto? D: $sqrt(x+1) >0$ risulta $x+1>0$ (-1;+infinito) poi faccio il grafico ed esce che la mia funzione è inclusa nello spazio nn cancllato giusto?http://tinypic.com/view.php?pic=34nfct1&s=7 Qualcuno mi potrebbe dire se e ...
29
6 mar 2011, 18:57

Zeldic
Buonasera! Non riesco a determinare l'estremo inferiore del seguente intervallo : E = $ [ 1, 3 ) $ . Ho trovato dunque : sup E = 3 inf E = ? (E' $ -oo $ ?) max = ? min = 1. Chi mi aiuta? Grazie.
4
12 mar 2011, 18:41