Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, volevo chiedervi se conoscete un metodo veloce e sicuro per risolvere un problema che necessità di diversi calcoli e passaggi, e quindi con una buona probabilità di non essere svolto correttamente (almeno in proporzione alle mie capacità :beatin ) . Il tema è trovare un'equazione di una circonferenza passante per 2 punti e tangente alla retta.
Es.:
P(5;1)
Q(0;2)
2x-3y+6=0
Il metodo che uso io è quello di creare un sistema con 5a+b+c=0 e 2b+c=0, il cui risultato lo sostituisco ...

Ke confusione con qst esami !!!!
Miglior risposta
ciao a tutti ragazzi...frequento il quinto anno all'istituto tecnico per il turismo..!guardando tra le varie tesine...mi ha incuriosito tanto..quella sulla Walt Disney...e mi piacerebbe fare un qulcosa del genere... anche xk..io adoro tutto ciò che riguarda la disney..!!!mi potreste dire...come collegare le varie materie?? le più urgenti sono arte diritto e dta(discipline turistiche ed aziendali).. grazie a tutti in anticipo...ed imbocca al lupo x qst esami!!!!
Aggiunto 31 minuti più ...

Mi sono trovato di fronte un limite di questo tipo....e nn riesco a risolverlo
$ lim_(x->oo) (root(3)(x^3-x^2))-x $
Io avevo pensato di metter in evidenza l'$x^3$ nella radice e portarlo fuori cosìcchè veniva x-x k fa zero....ma non mi torna, il risultato dovrebbe essere -1/3, Forse devo operare qualche razionalizzazione ma non ricordo come...!!! potete aiutarmi
X favore, help con questa versione è urgentissimo!!!!!!potete darmi una mano?? per favore
Miglior risposta
ragazzi per favore è veramente urgente datemi una mano con questa versione please!!!!!
αθεναιος τις γραφην ασεβειας φευγει εν τω Αρειω παγω. ο μεν ουν κατηγορος εισερχεται εις το βου λευτηεριον και ευθυς
λεγει ως ουτος μεν ο μιαρος τους θεους ησεβει, επει μοριαν (ο εστι ελαια τη Αθηνη ιερη) ηφανιζε.
ο δε νομος πατριος λεγει οτι ει τις εξορυσσει ελαιαν μοριαν η καταγει...θανατω τουτον ζεμιουσιν αι αρχαι.
«ταυτη ουν ζεμια - ο κατεγορος φεςι - τουτον εξ αναγκης ζημιουτε.

$2cos^2(x)-sinx-1=0$ non si come risolvere questa equazione, se uso le formule parametriche mi viene un equazione di 4° e mi sembra molto strano
Poi avrei dei dubbi su quando devo usare le parametriche, in tutte le equazioni che hanno sin e cos ?questa equazione potrebbe essere risolta anche senza parametriceh?

ce qualcuno che mi sa dire cosa è una ballade??

Nel triangolo rettangoloABC il cateto minore misura 30 cm, gli angoli acuti sono uno il doppio dell' altro e il perimetro è 142 cm. Calcola l'ampiezza degli angoli A^ e C^ , la misura dell'ipotenusa AC, del cateto AB e della mediana BM
da precisare che non abbiamo fatto il teorema di pitagora ne abbiamo altre formule io ho provato a fare così se c'è qualcuno che mi da conferma ringrazio molto
C^=2 x A^ 180°-90°=90°:3=30x2=60° (C^)
...
L'equazione dell'iperbole quando è = -1 ?

Ciao a tutti
mi serve il vostro aiuto urgentemente!! non riesco a risolvere e trovare equilibri di nash con strategie miste in giochi 2x3.Ho capito e son riuscito con giochi 3x3 ma non quando uno dei due giocatori ha solo 2 strategie e l'altro ne ha 3.Qualcuno puo scrivermi i passaggi matematici!è urgente!!!grazie!!
campi semantici della famiglia e dell'esilio?? aiuto
anche il livello retorico pls

Aiuto (61236)
Miglior risposta
le basi e l altezza misurano rispettivamente 38 cm,62 cm e 48 cm. calcola
a) la misura della base di un rettangolo equivalente al trapezio e avente l altezza congruente ai 5/4 dell altezza del trapezio
b)l area di un triangolo equilatero il cui lato e congruente all altezza del rettangolo.
[40 cm; 1558,8 cm]
esercizio 5 pag 225 del libro Lingua Magistra 1 di Latino???
Scusate Ma Non Ho Il Tempo Di Scriverle Dunque Penso Che Non RIuscirete A Rispondere, Visto Che Quasi Nessuno Avrà Il Mio Libro, Ma Facciamo Un Tentativo!
salve a tutti!!!
qualcuno di voi potrebbe fornirmi dei link o del materiale riguardante "il toro n-dimensionale come spazio quoziente" e la dimostrazione che "il toro n dimensionale è omeomorfo a $ S^1*...*S^1 $ (n volte)"?
grazie!!

Help me (61232)
Miglior risposta
la base di un rettangolo misura 84 cm e l altezza e i suoi 5/7.un segmento parallelo all altezza lo divide in un quadrato e in un altro rettangolo, calcola il perimetro di un quadrato equivalente a 1/10 di questo secondo rettangolo.
[48 cm]

Canzone Io non mi sento italiano e Inno di Mameli, due testi due pensieri.
La professoressa ci ha fatto ascoltare sia Io non mi sento italiano che Inno di Mameli commentato da Benigni a Sanremo.
Ci ha chiesto un testo in cui discutere di questi due brani e paragonarli. A mio avviso sono troppo diversi per metterli a confronto, tuttavia, cosa ne pensate voi di questi brani?
Siete d'accordo con la visione di Gaber (io non mi sento italiano ma per fortuna o purtroppo lo sono) o con la ...
Rivoluzione francese aiuto!!!:( le conseguenze...
Miglior risposta
salve ragazzi mi sapete dire le conseguenze positive e negative della rivoluzione industriale??? 4 punti;)
Aggiunto 11 minuti più tardi:
francesce scusa;)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
francesce scusa

Urgente (61238)
Miglior risposta
in un parallelogramma la differenza tra la base e l altezza relativa misura 112 cm e la base e 8 volte l altezza. calcola
a) il perimetro di un quadrato equivalente ai 9/2 del parallelogramma
b)l area di un rettangolo isoperimetrico al quadrato e avente le dimensioni una i 3/5 dell altra.
[384 cm; 8640]

per favore potreste aiutarmi a fare delle frasi per l'unità d'Italia?
Aggiunto 1 ore 1 minuti più tardi:
la professoressa mi ha chiesto di scrivere dei pensieri in occasione dell'unità d'Italia.... questo ho capito

Εν τω χειμωνι οι ποιμένες ου νεμούσι τα τερενα ποίμνια εν τοις λειμωσι , αλλ ' εν τοις σταθμοις επιμενουσιν .
Άμα τη ημέρα οι τον Ελληνων ηγεμόνες ευχάς ανειχoν τοις θεοίς όπως ίλεω είεν .
Κύνας τρέφεις ίνα τους λύκους από των προβάτων απερυκωσι
Άμα τη έω ο της χώρας αρχών τοις Έλλησιν ηγεμόνα πέμπει , όπως δια της πολεμίας σατραπίας την στρατιαν αγοι .
Οι Αθηναίοι κατά γην και κατά θάλασσαν πολλάκις προς τους Πέρσας και τους άλλους Έλληνας εμάχοντο ίνα πάσης της Ελλάδος ηγεμόνες ...

Un saluto a voi tutti.
Mi sto imbattendo in un problema al quale non riesco a dare risposta, forse perchè sono cotto
Ho un cono con sup. totale di 36 π e l'apotema di 5. Devo trovare il raggio.
Beh le formule del cono ormai credo siano note a tutti, ma si può dai soli dati a disposizione riuscire a trovare il raggio??? e se sì potreste darmi un piccolo aiutino da dove partire, perchè sono veramente in alto mare