Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pdirac
Come da titolo, sto cercando di ricavare il momento d'inerzia di un guscio sferico vuoto con massa omogeneamente distribuita sulla superficie rispetto a un asse passante per il suo centro. Il risultato è $2mR^2/3$ con R raggio del gusco, e ciò che vorrei capire è cosa c'é di sbagliato nel mio ragionamento piuttosto che ricevere metodi alternativi che funzionano, che già ho disponibili. Chiamando $M$ la massa totale del guscio, e considerando che il momento d'inerzia di un ...

giada14-votailprof
Sapete se ci sono limiti di tempo per sostenere l'esonero di diritto italiano I?
1
16 feb 2011, 18:13

baldinigiacomo
mi potete aiutare a risolver questo problema con un metodo semplice attraverso un equazione? Determinare le diagonali di un rombo sapendo che la maggiore e' 15/8 della minore e la loro differenza e' 21,14 m. grazie ciao Aggiunto 1 ore 34 minuti più tardi: grazie ale per avervi risp. spero di esserti utile in qualcosa
1
17 mar 2011, 18:41

cinzia :)
Urgentissimisssimo!| Miglior risposta
mi completate questi periodi con una subordinata dichiarativa: 1.marco ha avuto l'impressione.............2.ciò lo rende più coraggioso..................3.questo nn ci convince del tutto.............4. giorgio era sostenuto dalla convinzione......................5.in questo sei diverso da me..........................................6.è stata formulata l'ipotesi..............................................7.alla classe è stata data la possibilità..................................8.Nadia ha ...
1
17 mar 2011, 18:31

Fioravante Patrone1
Abbiamo visto che cosa è un gioco in forma strategica, a due giocatori. E abbiamo visto un esempio (da wedge) di un gioco privo di equilibri di Nash. Uno potrebbe dire: ovvio! wedge ha preso spazi non compatti! In realtà, la compattezza di $X$ ed $Y$ non è sufficiente. Attendo esempi in poposito...

peppe89ct
[tex]f=1+n^3/n^2+n+2[/tex] Questa funzione mi sn accorto che non è iniettiva in quanto lo zero e l'uno danno lo stesso elemento del codominio cioè [tex]1/2[/tex] dato che che la funzione è una successione [tex]f:N->R[/tex] una funzione può essere non iniettiva e nè surriettiva? Grazie per la risposta!!!!
4
17 mar 2011, 16:42

Giovanni90
help!! potete aiutarmi per favore è urgente!! ο πλουτος αρχην θεος ην, ος την των καρπων αφθονιαν τοις ανθρωπος παρειχε και δια ταυτην την αιτιαν μετα Δημητραςτε και Κορης, ταιν των φυτων θεαιν, εθεραπευτο, Οι γαρ παλαιοι περι του θερισμου μυτοι εξηγουντο την μεν Κορην υπο του των νεκρων θεου αρπαζεσθαι εκ του κηπου, εν οω μετα των αμφιπολων επαιζε κι ανθεμια συνελεγε, Αυτη μεν ουν εκ της γης ηφανιζετο, μετ΄αυτης δε και ο πυρος, ος το της Κορης φυτον ην, Τη δε Δημητρα, η περιλυπος την ...
2
17 mar 2011, 15:37

immuz
mi puoi fare la tesina di terza media sulla seconda guerra mondiale? Aggiunto 26 minuti più tardi: grazie per avermi risposto!!
2
17 mar 2011, 14:13

rosualexandru96
cosa potrei portare come argomento all'esame??in modo da collegarmi con tutte le materie?? grazie in anticipo:D
1
17 mar 2011, 14:06

alex940000
Eo tempore quo Apollo de excellentia cum Marsyà certavit, Midas iudex sumptus est.Cum dixisset victoriam marsyae dandam esset, Apollo indignatus Midae:-Quale cor-dixit- in iudicando habuisti, tales et auricolas habebis-,effecitque ut asininas aures haberet.Eo tempore,cum liber pater exercitum in Indiam duceret,Silenus aberravit,quem Midas hospitio liberaliter accepit,eique ducem dedit,qui eum in comitatu liberi deduceret.At Midae liber pro beneficio accepto potestatem dedit obtinendi ut ...
2
17 mar 2011, 16:46

ema-votailprof
Volevo chiedere un'informazione riguardante la mia carriera universitaria, anche in base alle vostre esperienze. Il 12/01/2009 ho conseguito l'esame di Istituzioni di Diritto Privato I e il conseguimento e superamento dello stesso non è ancora stato aggiornato ad oggi, 27/02/2009 sul sito. Volevo chiedere se era normale tutto questo ritardo visto che per gli altri esami, in passato, non vi erano stati così grandi ritardi nell'aggiornamento, o se è sorto qualche problema di registrazione ...
10
27 feb 2009, 18:12

blob84
Non trovo l'errore, è un equazione di primo grado, non ho messo tutti i passaggi, comunque $mcd=3(x+3)(x-3)$ [tex]\frac{2x^2}{3x^2-27} + 2 -\frac{2}{3} = \frac{2x}{x-3}[/tex] [tex]\frac{2x^2+(x-3)(x+3)(6-2)}{3(x+3)(x-3)} = \frac{2x}{x-3}[/tex] [tex]2x^2 + (x-3)(x+3)3 = 6x (x+3)[/tex] [tex]2x^2 + 3(x^2-9) = 6x^2+18x[/tex] [tex]2x^2 -6x^2+3x^2-18x=27[/tex] [tex]x^2-18x=27[/tex]
3
17 mar 2011, 16:55

erika98
Problema... Miglior risposta
Per favore potete aiutarmi anche con questo problema che non riesco????? Grazie. Determinate la misura delle proiezioni dei lati obliqui di un trapezio isoscele sulla base maggiore sapendo che l'area misura 480 cm quadrati, l'altezza 16 cm e che una base è 3/7 dell'altra. Aggiunto 6 minuti più tardi: Grazie milllllllleeeee..........il risultato è corretto...ciao
1
17 mar 2011, 16:54

bestiedda2
buonasera a tutti. Sto preparando analisi 3 dal Pagani - Salsa il differenziale di una funzione reale in più variabili viene definito in questo modo: sia [tex]f: \mathbb{R}^n \supseteq A \rightarrow \mathbb{R}[/tex] , con [tex]A[/tex] aperto. Allora, se esiste [tex]a \in \mathbb{R}^2[/tex] tale che [tex]\forall h \in \mathbb{R}^2 t.c. f(x+h) \in A , f(x+h)-f(x)= + o(||h||^2)[/tex] , l'applicazione [tex]d(h)=[/tex] viene detta differenziale. Si arriva poi a provare che il ...
6
16 mar 2011, 19:53

miriam89-votailprof
ragazzi qualcuno di voi ha gia' seguito i corsi di anatomia,patologia e fisiologia(matricola n88)con i professori del primo gruppo?quali sono le modalita'd' esame'e soprattutto ci sono dei laboratori obbligatori da fare?

streghettaalice
Come posso studiare e trovare quando sin(x) < x o cos(x)

anna123
vorrei saperne di più
1
17 mar 2011, 16:13

Laikius91
Ciao a tutti, c'est la premier fois che scrivo, spero di non sbagliare sezione e/o modi! In breve, non mi spiego un passaggio di algebra Booleana: (!b!c + bc) = !(b exor c) Qualcuno sa chiarirmi le idee? Grazie mille in anticipo!

Ibra gol96
ciao ragazzi!!qualcuno di voi mi puo dire la traduzione della versione di latino:il leone e il topo?è per domani!!! inizia così:interdum etiam humiles et imbecilli viribus prodesse possunt fortibus et potentibus. Aggiunto 11 minuti più tardi: si grazie mille ;)
1
17 mar 2011, 16:15

Domi83
un solido è formato da un cubo e da due piramidi regolari congruenti con le basi coincidenti con due facce del cubo , sapendo che l area del solido è 9504 cm quadrati e che l apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo , calcola il peso del solido Aggiunto 6 minuti più tardi: 10 punti miglio risposta
1
17 mar 2011, 13:08