Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
patmatteo
ciao a tutti volevo sapere qualcosa in più su questa tesina. se è preferibile rispetto al percorso (mi pare si chiami così, quello in cui si fornisce solo la mappa concettuale), e poi volevo chiedervi che argomenti fare. -i commissari esterni sono: discipline turistiche (una sorta di economia, più turistica però), poi storia dell'arte e inglese. -i commissari interni: italiano (la prof ci fa anche storia ma non so se la devo fare lo stesso), tedesco e diritto (materia in cui rendo veramente ...
1
21 mar 2011, 19:46

dixyina
Ciao! sono nuova qui e ho bisogno di una mano con la tesina. vorrei fare qualcosa di originale. prima avevo pensato di impostare la tesina sull'irrazionalità ma il tema sarebbe diventato troppo ampio quindi ora sono più orientata verso "il viaggio onirico". premetto che frequento un liceo linguistico e le materie che dovrò portare sono: ITALIANO, LATINO, BIOLOGIA, ARTE, INGLESE, FRANCESE, SPEGNOLO O ED.FISICA.Mi è stato consigliato di portare argomenti di attualità o cmq del programma di ...
1
21 mar 2011, 17:31

@!£$$@ndr@
Qual è la probabilità che lanciando due dadi si ottenga per somma un numero maggiore di 5?
1
20 mar 2011, 17:16

lucafluo97
unita' d'italia
1
21 mar 2011, 15:28

ale097
determina la misura dell'altezza di un prisma retto la cui base è un triangolo rettangolo, sapendo che l'area laterale è 4032 cm2 che l'area di base è 336 cm2 e che i cateti stanno tra loro come 7:24.
1
21 mar 2011, 18:34

clap1
Buongiorno, mi occorre una vostra illuminata consulenza... Sintetizzo: dai dati forniti si ricavano i seguenti angoli: $\alpha$=120°; $\beta$ = $\gamma$ = 135°; $\delta$=90°. calcolare $\epsilon$ e $\lambda$ sapendo che $\epsilon$-$\lambda$= 15°. Ho proceduto così: somma degli angoli interni dell'esagono= 720° Sottraggo la somma degli angoli noti (480°), ottenendo la somma degli angoli incogniti $\epsilon$ e ...
3
20 mar 2011, 14:07

phiimats
Ragazzi avrei un disperato bisogno del vostro aiuto, mi servirebbe l'analisi di questa versione per favore ç___ç con soggetto, verbo, complementi, io non ci riesco T.T Quorum impetum noster equitatus non tulit sed paulatim loco motus cessit, equitesque Pompei hoc acrius instare et se turmatim explicare aciemque nostram a latere aperto circumire coeperunt. Quod ubi Caesar animum advertit, quartae aciei, quam instituerat sex cohortium numero, dedit signum. Ille celeriter procucurrerunt ...
1
21 mar 2011, 15:54

manuxy84
Esercizio 1 Una cassetta portautensili con massa $15 Kg$ che è ferma sul ripiano orizzontale di un autocarro. Il veicolo e la cassetta vengono messi in moto con un'accelerazione costante di $2,5 m/s^2$ e percorrono una distanza di $18 m$. Si calcoli l'energia cinetica della cassetta al termine di questa fase del moto. Quale lavoro è stato fatto dalla forza di attrito statico sulla cassetta? Qual è il valore minimo che deve avere il coefficiente di attrito statico ...

Paolo902
Sto seguendo un corso di Meccanica Razionale, nel quale si dà per scontata un sacco di Matematica che invece non ho mai visto seriamente. Più precisamente, un concetto di cui si è solo vagamente accennato nell'introduzione del corso è quello di varietà differenziabile. Siccome la questione mi interessa parecchio e non posso aspettare futuri corsi di geometria differenziale per capire, mi sono letto un po' di roba sul Sernesi 2, ma ho bisogno di un aiuto per non perdermi [size=59](battuta ...
5
20 mar 2011, 19:18

RainbowInTheDark
Non sono sicuro che sia la sezione giusta comunque....studiando la frontiera regolare di un aperto in $R^n$ mi è venuto un dubbio (probabilmentè una stupidaggine ): data una varietà differenziale $M$ di classe $C^1$ e di dimensione $n-1$ immersa in uno spazio euclideo (o basta normato ? ) $X$ di dimensione $n$ ci sono delle condizioni sulla varietà (magari sulle parametrizzazioni o sui vincoli locali) per cui ...

DeaFairy
Ciao a tutti, quest'oggi devo svolgere un esercizio sulle distribuzioni di probabilità e mi sono rivolta a voi perchè non saprei neanche come iniziarlo... Si deve fare un'assicurazione e la merce di un negozio viene valutata 40000 euro. Il rischio di furto si ipotizza che sia del 2%. Prima di fare l'assicurazione bisogna pagare un premio di 1000 euro. Se consideriamo l'assicurazione come un gioco d'azzardo equo e l'assicurato come un giocatore; quale dovrebbe essere il premio da ...
1
21 mar 2011, 15:22

mariana mutu
come facevano i cacciatori a mandare i cervi dalla loro parte?
1
21 mar 2011, 19:58

fragola86
aiuto mi servirebbe un articolo sulla scomparsa di renzo e lucia vi prego e urgentissimooooooooo... compito per domani vi pregooo
1
21 mar 2011, 18:54

SofySofy
Mi servirebbe un'accurata analisi del testo di Primo Levi "Se questo è un uomo".
1
21 mar 2011, 19:56

mimi<3
150 anni d'italia tema argomentativo assolutamente x domani....possibili anke le tracce sulla clonazione o la costituzione italiana!!!!grz 1000!!
1
21 mar 2011, 22:24

tunain
vi prego aitatemi a fare un tema di italiano sulla guerra in libia e su cm si sta comportando l'italia in questa situazione...nn entrate in dettagli di tipo militare ma scrivete tante riflessioni e considerazioni...grz 1000 a ki risponderà Aggiunto 14 ore 38 minuti più tardi: senti te lo dico francamente..io in italiano nn sn tnto bravo e questa traccia sarà il compito in classe ke farò venerdì..quindi x piacere tenendo conto della traccia k ho scritto potresti farmi 1 buon tema??aiutami x ...
1
21 mar 2011, 20:18

klaretta
Mi serve un tema sull'attualità che riguardi questi mesi. Mi serve entro stasera
1
21 mar 2011, 20:10

fk16
Jane, la cui massa è di 50 kg, deve attraversare un fiume di larghezza D per salvare tarzan che è in pericolo. E' presente un vento contrario alla direzione del moto, che esercita su jane una forza costante F. La liana di lunghezza L forma inizialmente un angolo $alpha$ con la verticale. Se D=50m, F=110N, L=40m e $alpha=50° $. Quale è la velocità minima che deve avere jane all'inizio della sua oscillazione per arrivare sull'altro lato del fiume?... Ragazzi un altro dato ...

Benny24
Ho una segnalazione da fare agli arbitri del torneo, come richiesto dal Regolamento. Ho controllato poco fa la mia classifica. Lì risulta che abbia vinto una partita e perse 2. In realtà, come si vede dal mio resoconto 2011 personale, la vittoria non sussiste. Immagino questa assegnazione sia dovuta all'aver terminato per abbandono una gara, ma il mio avversario non aveva fatto nemmeno una mossa.
2
17 mar 2011, 19:44

iamagicd
allora per chiarirci, questo limite mi esce fuori (perdonate quest'esce fuori che è molto poco scientifico ) dallo svolgimento di una serie di potenze... $lim_n (2^(3n+3) + 3^(2n+2))/(2^(3n) + 2^(3n))=lim_n ((8) 2^(3n) + 9(3^(2n)))/(2^(3n) + 3^(2n))=lim_n ((8)8^n + 9(9^n))/(8^n + 9^n)$ il mio dubbio è in sostanza questo, facendo il limite è giusto considerare come funzione "portante" 9^n piuttosto che 8^n?...
2
21 mar 2011, 20:30