Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bucarella
Dopo aver letto molti commenti a riguardo su questo forum in seguito al fantomatico quesito del pallone da basket, vi propongo un quesito: "Ad un test basato su indovinelli matematici, viene presentato una test con 5 possibili risposte. Ogni account puo rispondere solo una volta ad ogni quesito. Tutti i partecipanti usano la tecnica del multiaccount: questi non risolvono il quesito, bensì hanno a disposizione 5 account di prova per tentare di dare la risposta giusta; una volta trovata la ...
14
21 mar 2011, 11:01

beea
diversi re si consegnano ad alessandro (arriano) vi prego è questione di vita o di morte! Aggiunto 42 minuti più tardi: purtroppo non ce l'ho! =(
1
22 mar 2011, 17:20

elis90-votailprof
ciao, sapreste dirmi gli orari in cui si svolgono le lezioni di sociologia generale, xkè nel sito della facolta nn c'è messo niente, solo il nome della materia... grazie 1000

sarettathebest97
un solido di ottone(ps 8.5) è formato da due prismi regolari triangolari sovrapposti, alti rispettivamente 8cm e 24cm. sapendo che lo spigolo di base del primo misura 20cm e quello del secondo misura 10cm, calcola l'area della superficie del solido e il suo peso. [1546.4cm2 ; 20.6kg] un solido di sughero(ps 0.25) è costituito da un prisma regolare quadrangolare, alto 8cm e avente lo spigolo di base lungo 25cm, a cui è stato praticato un foro da una base ...

stred
data una funzione y=f(x) come si trovano il dominio e il codominio (operazioni eventuali da fare in forma teorica) della funzione??
1
22 mar 2011, 16:33

ALFONSO1995
Perfavore potete aiutarmi a svolgere questi problemi: 1) In un trapezio un agolo acuto e' ampio 30° e l'altro 45°. Sapendo che l'altezza e' i 2/3 della base minore e che il perimetro e' 20(6+ [math]\sqrt{3}[/math] +[math]\sqrt{2}[/math] )a, determinare l'area. 2) L'area della superficie di un triangolo isoscele avente l'angolo al vertice di 120° è di 12[math]\sqrt{3}[/math] cm^2. Trova il perimetro del triangolo Grazie a tutti in anticipo, vi prego aiutatemi :)
2
22 mar 2011, 16:16

lisa87
aiutoooo. qualcuno che ha gli appunti di biologia?
2
21 mar 2011, 21:04

mrkals
sapendo che una mole di co2 occupa 22,4L a 0°C e 1 atm(condizioni normali) qual'è la sua densità? calcola il V di 30g di o2 a condizioni normali 0,72 moli di o2 vengono compresse in un recipiente di V pari a 55L alla T di 30°C. determina la P del gas nel recipiente determina la massa molecolare relativa di 20gr di un gas che occupa un V di 2L alla P di 0,5 atm ed alla T di 253°C quale V possiede a condizioni normali un miscuglio di 5 moli di H2 e 50 moli di CO2?
1
22 mar 2011, 14:58

jollothesmog
durante il moto di un pendolo semplice, quali forze agenti su di esso compiono lavoro e perchè? nessuna tensione peso tensione e peso

kiaretta97
mi aiutate a fare un tema ke parla di verga,il verismo e la questione meridionale? vi prego?:thx!!! grazie in anticipo!!
1
22 mar 2011, 14:25

desimone7
il perimetro di un rettangolo misura 168 dm e la base è 4/3 dell'altezza.Calcola l'area del rettangolo
1
22 mar 2011, 15:21

Nick9027
Gara di intelligenza matematica Q.I.M. 2011 Questa volta mi avete proprio stupito voi dello staff di Matematicamente.it . E dico sul serio :-) Unico modo per debellare i "truffaldini" era con un metodo estremamente astuto quale postare un'ennesima domanda "bufala" con doppia risposta corretta quindi annullarla e ripostare un'altra domanda nella stessa giornata ( cosa prevista da regolamento ) . A questo punto i "truffaldini" tutti contenti fino a domani molto probabilmente non ...
4
21 mar 2011, 23:01

Ahi1
Ciao a tutti! Sono sempre alle prese con l'esame di misure elettroniche. Non sono tanto di sicuro di ciò che ho studiato oggi. Anche perché sulla relativa normativa UNI CEI ENV 10035:2000 non se ne parla (sempre se ho trovato quella giusta). Effettuando varie ricerche, e analizzando vari testi sono giunto a ciò: Incertezza di misura Le operazioni di misura sono tutte inevitabilmente affette da incertezza, ovvero da "un grado di indeterminazione" con il quale il processo di misurazione ...
1
21 mar 2011, 20:43

giuliagna
ragazzi, voi avete gia preparato la tesina per la maturità?? o almno avete una vaga idea su cosa farla??
2
20 mar 2011, 20:31

fugazzi92
Buongiorno, volevo chiederle se è meglio fare la tesina su powerpoint o word. grazie
2
19 mar 2011, 11:54

240298
aiuto affabeto in francese
2
21 mar 2011, 21:51

stefys91
mi dovreste aiutare per la tesina...ho bisogno di informazioni approfondite su catering e bunqueting...per favore aiutatemiiii...
2
20 mar 2011, 14:29

Kjna
Io sono quasi alla fine del quarto superiore in un liceo scientifico,ma non ce la faccio più a continuare qui. Infatti ho deciso di ritirarmi da scuola e di cambiarla,di prendere un indirizzo professionale! Per entrare nell'altra scuola e iniziare dal terzo anno devo fare un esame integrativo delle materie che loro hanno fatto nel biennio vero? a settembre penso
1
22 mar 2011, 07:29

imeon
SAGGIO NUCLEARE
1
20 mar 2011, 10:56

bambolina 93
dissoluzione del sistema feudale ed emancipazione dei contadini, erosione del potere feudale : città e monarchie, nascita dei comuni in italia, i comuni in europa, il comune consolare, la conquista del contado, il comune podestarile, il comune popolare, il conflitto tra comuni e impero e la politica di federico I, l'offensiva contro i comuni,la vittoria della lega lombarda, lo sviluppo delle città costiere italiane, amalfi, pisa, genova, venezia, lo scontro tra genova e venezia, le monarchie ...
1
20 mar 2011, 10:56